Gabriele146 Inserito: 1 marzo 2017 Segnala Inserito: 1 marzo 2017 Buonasera a tutti, volevo studiare un po' la materia per autocostruirmi un sistema con 4 cilindri a olio per poter sollevare/stabilizzare un automezzo in sosta. Credo l'occorrente necessario sia: n° 1 minicentralina idraulica completa di serbatoio e pompa, motore elettrico 12V DC.n° 1 distributore manuale doppio effetto 4 leven° 4 cilindro idraulico doppio effetto corsa 300 1t cad.OlioTubazioni Qualcuno sarebbe così gentile da seguirmi con qualche consiglio? Mi servirebbe innanzitutto sapere se con questi componenti è fattibile. grazie mille Gabriele
Gabriele146 Inserita: 2 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2017 Ciao riesci a darmi una mano nel capirci un po di più?
AROTEC Inserita: 2 marzo 2017 Segnala Inserita: 2 marzo 2017 Esponi pure i tuoi dubbi, ci sono molte persone competenti su questo forum!
Gabriele146 Inserita: 2 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2017 Più che dubbi è ignoranza in materia :-) In primis vorrei capire se i componenti elencati vanno bene, sono sufficienti o si può fare di meglio. Poi, senza usare le 4 leve si riesce ad usare una pulsantiera o via cavo o telecomandata? Il tutto va dimensionato o no? Ultimo ma non meno importante, per l'acquisto del materiale è meglio rivolgersi a un negozio o si possono utilizzare dei shop on line affidabili?
patatino59 Inserita: 2 marzo 2017 Segnala Inserita: 2 marzo 2017 Probabilmente un qualsiasi dispositivo idraulico potenzialmente pericoloso andrà omologato presso le autorità competenti.
luigi69 Inserita: 2 marzo 2017 Segnala Inserita: 2 marzo 2017 per vari motivi è da un po che no partecipo al Forum ( e ne sono dispiaciuto) , comunque un caro saluto a tutti Provo a dare uno spunto di discussione a Gabriele, fermo restando che nonostante la cosa sia semplice , merita di essere approfondita da varie parti , non ultima quello che dice patatino Gabriele : tu sollevi , per esempio , un automezzo e lo vuoi stabilizzare in piano , esempio , un furgone bar..o un carrello con una attrezzatura a bordo ( perforatrice...gruppo elettrogeno..... ) I tuoi cilindri devono essere costruiti con un certo criterio , affinché le loro guarnizioni tengano a lungo . Trovi vari costruttori ma soprattutto varie tecniche di costruzione, dall'assemblaggio meccanico ( costoso per questa applicazione, ovveor testa + canna+ culatta o fondo + tiranti )) alla saldatura, classico impiego per "agricoltura" . Il fondo del cilindro è letteralmente saldato , cosi come il tubo , e il davanti è avvitato per permettere lo smontaggio e la sostituzione della guarnizione . Un buon costruttore deve porre attenzione alla saldatura, perché deformando con il calore, puoi compromettere l'alesaggio dle cilindro , e questo puo trafilare a lungo andare..ovvero..dopo 1 minuto..1 ora..1 giorno ti ritrovi il tuo carrello inclinato da un lato per la perdita del cilindro ( trafilamento fra le camere ) . Ma il pericolo è ancora un altro Nel momento in cui tu stabilizzi i cilindri , questi sono in pressione , e spegni la centralina oleo , l'olio rimane in pressione all'intenro dei tubi , rigidi e flessibili , e nelle valvole . Mano a mano trafilerà soprattutto nelle valvole , e nel caso di pessime gomme di scarsa qualità si dilateranno causando variazioni nell'assetto del sistema . Bene , adesso fatti un giro da qualche parte dove usano un autocarro con gli stabilizzatori ,esempio , un muratore che scarica con la gru o un beton car con pompa che getta un solaio Osserva i loro stabilizzatori ed i loro cilindri . Osserva gli allacciamenti oleo : a partire dal cilindro , prima che il tubo diventi flessibile, vi è una valvola di blocco , in alcuni casi anche di bilanciamento , ma soffermiamoci sulla valvola di blocco . ( una "scatoletta " in alluminio fissata direttamente al cilindro ed ai suoi tubi , poco più grossa i un pacchetto di sigarette ) Per stabilizzare correttamente il tuo mezzo , quando con il distributore pilota la valvola , una sezione pilota il blocco della sezione opposta . Non è complesso Fai caso che ti si rompa il tubo flessibile o più probabilmente che il distributore ad azionamento manuale trafili . Il cilindro si inclina ? noooooooooperchè c'è la valvola di blocco ovvero , la valvola funge da BLOCCO se non è correttamente pilotata. Questo è il segreto per tenere stabilizzato esempio un rimorchio per giorni e giorni . Bisognerebbe parlarne m,olto...adesso ho poco tempo , la tribù di casa reclama la cena e devo provvedere (anche il gatto vuole mangiare ) come spunto cerca i siti che vendon oricambi agricoli , oramai anche i cilindri da trattore che voltano gli aratri sono completi di valvole di blocco.... spariamo dei prezzi ? non è consuetudine parlare di prezzi nel forum , ne per pubblicità...voglio solo darti una idea.... i distributori multipli a leva..costano circa 75...100.... Euro a modulo..a grandi linee 4 cilindri da comandare singolarmente = 4 distributori I cilindri costruiti smontabili ad alta precisione ? parliamo di corsa 500 mm alesaggio 80 mm ( dipende dalle pressioni in gioco e dal carico che devi sollevare e a che velocità ) più di 600 euro Ma un cilindro saldato , di quelle dimensioni costa la metà..per l'uso che ne devi fare è ok Sto solo dando ordini di grandezza Cosa costa una valvola di blocco montata sul cilindro ? 50....80...100 Euro fino a qua sono stato ultile ? Buona serata a voi
Gabriele146 Inserita: 2 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2017 Grazie Luigi sei stato molto chiaro! Quando hai tempo mi parli della minicentralina 12V DC pompa e serbatoio? ci sono delle cose da valutare per quello che vorrei fare io? Al momento siamo a 600€ per cilindri + un 100€ per distributore Più o meno il kit dovrebbe essere questo in foto
AROTEC Inserita: 2 marzo 2017 Segnala Inserita: 2 marzo 2017 Ma le caratteristiche? E soprattutto cosa devi movimentare? Bisogna dare qualche peso per capire come dimensionare l'impianto, i cilindri ti vanno bene con quelle staffature e quelle corse? L'impianto a 12V funziona e non da problemi ne ho fatti diversi in passato e addirittura con delle piccole gru. Devi stare attento al cablaggio elettrico che deve essere opportunamente dimensionato e soprattutto ricorda di maggiorare la batteria!
Gabriele146 Inserita: 2 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2017 Stabilizzare ( non sollevare ) un camper da 3,5t quindi credo che 4 cilindri che supportano 1t ciascuno possano bastare, l'avevo scritto su primo post. Corsa avevo scritto 300. I cilindri in foto sarebbero perfetti con quelle staffe, ma non saprei dove cercarli. Mi serviva un po' di aiuto su questi aspetti, impianto tecnica acquisto
AROTEC Inserita: 3 marzo 2017 Segnala Inserita: 3 marzo 2017 Occhio che i telescopici non costano quanto i normali. Io di solito monto i normali con piastra forata in testa invece che verso il fondello, ma bisogna capire che spazi hai. Per la centralina va considerato che quando poggi il telescopico a terra la potenza richiesta a parità di portata è maggiore perché lavora una superficie minore rispetto ad normale cilindro d.e. . Prima di spendere soldi conviene fare due conti... domani ti saprò dire !
Gabriele146 Inserita: 3 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2017 Grazie Arotec, avendo buona manualità nel fai da te sto valutando se acquistare un kit già fatto e installarlo o prendere i singoli componenti e installarlo.
Gabriele146 Inserita: 3 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2017 Per questo kit ad esempio chiedono 3.500€ installato, mi sempre un pochino esagerato. Secondo voi?
AROTEC Inserita: 3 marzo 2017 Segnala Inserita: 3 marzo 2017 Dipende dal lavoro da fare sul mezzo... il tempo vola vicino a queste cose!
luigi75 Inserita: 4 marzo 2017 Segnala Inserita: 4 marzo 2017 ciao luigi ben riletto ben riletti a tutti se vuoi un parallelismo dei 4 cilindri serve un divisore di flusso ad ingranaggi con valvola di reset incorporate a cosa servono ? se il camper ha un peso eccessico piu avanti ( motore ) e non metti il divisore , rischi che i cilindri con meno peso alzano poi quelli con piu peso e cosi ribalti il mezza quindi importantissimo accessorio per equilibrare le forze e le corse perche le valvole di reset ? perche i divisori e gli attriti ogni volta che il cilindro enrra e esce si creerebbe un errore di corsa con i reset i cilindri azzerano il difetto riportato ad ogni ciclo saluti
luigi75 Inserita: 4 marzo 2017 Segnala Inserita: 4 marzo 2017 ps. ho rivisto ora il blocco elettrovalvole forse e' meglio senza divisore , in quanto se hai un terreno non perfettamente in pianura non puoi decidere quale pistone comandare ok come non detto ma sempre una giusta soluzione
Gabriele146 Inserita: 4 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2017 Grazie Luigi, sembra buoni i commenti con del contenuto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora