Vai al contenuto
PLC Forum


Scheda elettrica bruciata


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho una scheda elettronica bruciata e vorrei capire come mai sia successo e se sia possibile ripararla. Praticamente prima che iniziasse il lavaggio ha fatto una scintilla insieme ad un piccolo scoppio.

 

In questo componente c'è scritto: w05 Z0103M

 

Grazie!

 

Spoiler

 

 

 


Inserita:

Domanda alquanto difficile da rispondere, non hai praticamente dato alcuna info a riguardo.

Che tipo di scheda è, da dove viene, marca e modello dell'apparecchio, e magari una foto della scheda.

Inserita:

E' una scheda di una lavatrice beko wml 15066. Penso che le schede elettroniche delle lavatrici abbiano più o meno gli stessi componenti, o sbaglio?

thebiggestweb
Inserita:

Ogni azienda usa una sua tecnica e quindi ci sono vari componenti per non dire migliaia ma alcuni sono uguali, che componente è? Posta una foto così ti possono aiutare

Inserita:

Dalla posizione e dalle piste potrebbe essere un piccolo triac, con la sigla si può sapere con certezza, già se mi dici cosa c'è collegato al connettore a cui fa capo, è qualcosa. 

 

Per il resto.. no, dire che usano gli stessi componenti è come dire che un motore di scooter e uno di camion sono uguali, perché tanto entrambi bruciano carburante.

 

Il problema è se la bruciatura del triac ha mandato sotto tensione il gate: trattandosi di una Vomiteko non c'è nessun isolamento verso il microprocessore, e se il guasto ha coinvolto anche lui, non hai speranza di ripararlo (se anche lo sostituisci, senza il firmware da flasharci è inutile)

Inserita:

Spero si riesca a capire adesso:

 

Spoiler

 

 

 

 

 

Quindi secondo voi quale potrebbe essere stato il problema? E infine quale pezzo si è bruciato, triac?

Inserita:

non sono un esperto , ma credo che il triac  sia  esploso a causa di un corto, probabile sovratensione  causato anche  da un altri componenti, vedi condensatori in perdita o altro .

Inserita:

Quale altro componente? Dici sempre legato alla scheda in questione oppure un componente esterno?

Inserita:

ripeto non sono un esperto , pero  credo che il piu' delle volte i componenti difettosi , sono da ricercare proprio nella scheda.

scusa ma la scintilla in che zona  lai vista ?

Inserita:

Se vedi ci sono quei 5 componenti neri. A partire da destra verso sinistra, il secondo si vede che è scoppiato. E' partita da li la scintilla

Inserita:

scusa , quindi  se non ho capito male  ai messo in funzione la lavatrice mentre osservavi la scheda, perché?

non e  che per caso  ai provato a ponticellare  l'interruttore serratura dell' oblo'  sbagliando i collegamenti   combinando la frittata?

Inserita:

No l'avrei già detto. La plancia era smontata perchè la lavatrice non partiva. Pensavo a un filo staccato ma erano tutti collegati e infatti non ho toccato nulla. Per questo ho avuto la "fortuna" di vedere la scintilla.

 

(tra l'altro non capisco nemmeno perchè il salvavita non si sia azionato staccando automaticamente la corrente)

Inserita:

come dice Darlington , se individui il connettore che porta a quel  triac esploso  seguendo le piste nella scheda  , e seguendo i fili  a ritroso, dovresti  individuare il componente esterno alla scheda che lo fa attivare. il salvavita  salta se  ce un  contatto tra filo di fase scoperto , e carcassa metallica lavatrice.

Inserita:

Crono io ti ho fatto delle domande precise, che Sergio ti ha invitato a rileggere e rispondere... se rispondi, ti si può dare una mano ad arrivare alla soluzione, se continui a fare domande e lanciare ipotesi senza senso è una gran perdita di tempo per te e per noi. Il "salvavita" non è saltato perché non c'era ragione che saltasse, molto semplicemente: l'origine del guasto non è una dispersione.

Inserita:

Sergio, Darlington scusatemi non era mia intenzione eludere le vostre domande. Quel che mi chiedete è individuare a cosa è collegato quel connettore, giusto? Non avendolo mai fatto, spero di capire e non sbagliare pista e trovare ciò a cui è collegato. Domani vedrò cosa posso fare! 

Inserita:

Vi porto novità.

 

Ho visto i tre connettori e ci sono rispettivamente da destra verso sinistra i cavi: rosa, nero, viola. Quindi se non sbaglio nel seguire la pista, l'incriminato dovrebbe essere il cavo nero centrale che porta all'elettroserratura.

 

Inoltre guardando dalla foto, pensate che nel riquadro rosso da me segnato, ci fosse un altro componente?

 

Spoiler

 

 

Inserita:

Il PTC è quel componentino nero giusto? 

 

Allora per si e per no la prendo nuova la l'elettroserratura

 

Inserita:
Quote

Quel che mi chiedete è individuare a cosa è collegato quel connettore, giusto?

 

si

 

Quote

Non avendolo mai fatto, spero di capire e non sbagliare pista

 

E' talmente corta che è difficile sbagliarsi.

 

Quote

Inoltre guardando dalla foto, pensate che nel riquadro rosso da me segnato, ci fosse un altro componente?

 

 

no, sicuramente non c'era niente neppure prima.

 

E' comune nell'industria, si chiama economia di scala; realizzare 2000 pcb tutti uguali costa molto meno che realizzarne 1000 di un tipo e 1000 di un altro tipo, quindi, si realizza una base comune, poi in base al modello si aggiungono o si tolgono i componenti; magari, la stessa scheda viene utilizzata anche in modelli di lavatrice col doppio attacco acqua calda/fredda, nei modelli con un solo ingresso è inutile aggiungere il triac per un'elettrovalvola che non c'è, quindi non lo si monta e si inibisce l'uscita relativa a livello software, nel microcontroller.

Inserita:

Se riesco a riparare la scheda, con una ventina di euro dovrei riuscire a recuperarla.

 

 

Comunque secondo voi come mai un guasto all'elettroserratura ha fatto scoppiare il triac? Cosa potrebbe esser accaduto?

 

Inserita:

probabile fusione dei contatti all'interno elettroserratura  provocando il corto con scoppio del triac.

 

Inserita:

Avete un video che ritenete esplicativo dove viene mostrato come sostituire quel triac nella scheda?

 

Inserita:

Come attrezzi giusti intendi una saldatrice no?

 

Purtroppo non conosco persone capaci in questo ambito, e per aggiustarla mi hanno chiesto 50 euro.

 

 

Inserita:

Per dissaldare il componente ci vuole una stazione ad aria calda, per saldare il nuovo occorre un saldatore a punta fine, e in più bisogna saperlo fare; 50 euro non sono una cifra fuori dal comune, specie considerando che la scheda nuova per quella sottospecie di lavatrice, sempre che esista, costerà almeno il doppio.

 

Io ne chiedo 30 per lavori simili... e comunque significa perderci almeno una mezz'ora. 

 

Solo comprare il minimo imponibile di attrezzatura per fare un lavoro del genere, ti costerebbe ben più di 50 euro.

Inserita:

La scheda nuova costa 80 euro, tanto vale provarci. 

 

Mi parli di stazione ad aria calda, ma una pistola ad aria calda potrebbe andare bene ugualmente con qualche accorgimento?

 

 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...