Vai al contenuto
PLC Forum


Ferroli Nouvelle Elite 100 EL


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve amici del forum

Ho un problema con questa caldaia all'accensione qualche volta fa un botto tremendo perchè la scintilla sembra che stenti a farla oppure la fa leggermente più tardi che  il gas all'interno del bruciatore è maggiore rispetto al normale.Premesso che l'altro anno un tecnico mi ha sostituito i due cavi e l'elettrodo di accensione perchè già faceva il difetto non faceva più la scintilla è andato tutto bene poi quando è stato  inverno accendendo anche il riscaldamento, termosifoni caldi,aprendo l'acqua dei sanitari la caldaia mi andava in blocco ma non sempre.Pigiando il tasto del blocco tutto ripartiva.Quest'anno prima dell'arrivo del freddo ho cambiato l'elettrodo di rilevazione fiamma ho pensato di aver risolto il blocco ma ora ogni tanto và in blocco per cui ora ho due problemi il botto all'accensione non sempre e in blocco con sanitari e termosifoni accesi anche questo non sempre.

Oggi ho cambiato elettrodo d'accensione tutti gli elettrolitici dello stampatino della scarica elettrica della Honeywell e i due relè chiamati Relè Pompa e Relè Accensione identici a 24volt ad una via sullo stampato principale ma anche con queste sostituzioni oggi ho fatto delle prove e dopo molte accensioni tutte perfette ora ad una ennesima accensione mi ha rifatto il botto.Chiedo un aiuto per risolvere il problema a voi esperti .La caldaia a 20 anni che deva fare arrendermi e sostituirla oppure c'è la possibilità che possa ripararla?

Grazie

Giuseppe


Inserita:

Cerca di vedere se la scarica avviene tra elettrodo e rampa e non tra elettrodo e altre parti metalliche ( ad esempio il coperchio camera ).Visto che,se sbotta,non è bello stare con l'occhio lì ad osservare,puoi fare una prova:allenta le viti di fissaggio del pannello camera nella parte bassa e fallo stare un pò staccato dalle rampe.Se così si comporta bene significa che con pannello fissato normalmente fa la scarica tra elettrodo e pannello.Già capitato con modelli Ferroli.In tal caso tagliare un pezzetto di lamiera pannello in corrispondenza dell'elettrodo.

Inserita:

La scarica la fa tra i due elettrodi, che sono collegati con i cavetti rossi molto morbidi e di grossa sezione dove uno va al circuitino Honeywell e l'altro a massa telaio, si vede benei.Sembra come se la scintilla avvenga leggermente più tardi e trova troppo gas e nel momento della scintilla fa il botto qualche volta meno forte ma qualche volta talmente forte che mi vibrano i vetri della finestra,la caldaia è fuori al balcone.Ora ho chiuso leggermente il rubinetto dell'entrata del gas sperando che arrivando meno gas mi attenui il difetto se dovesse farlo.Nel circuitino della scarica ho cambiato tutti e quattro i condensatorini elettrolitici che normalmente negli anni tendono a seccarsi ed andare in perdita ma il difetto permane.

Grazie per avermi risposto.

Giuseppe

Inserita:

se a bordo della centralina sono rimasti liberi 2 pin utilizzali per tagliare tensione al modulatore valvola gas prima che veda fiamma

Inserita:

La scarica la fa tra i due elettrodi, che sono collegati con i cavetti rossi molto morbidi e di grossa sezione dove uno va al circuitino Honeywell e l'altro a massa telaio, si vede benei.Sembra come se la scintilla avvenga leggermente più tardi e trova troppo gas e nel momento della scintilla fa il botto qualche volta meno forte ma qualche volta talmente forte che mi vibrano i vetri della finestra,la caldaia è fuori al balcone.Ora ho chiuso leggermente il rubinetto dell'entrata del gas sperando che arrivando meno gas mi attenui il difetto se dovesse farlo.Nel circuitino della scarica ho cambiato tutti e quattro i condensatorini elettrolitici che normalmente negli anni tendono a seccarsi ed andare in perdita ma il difetto permane.

Grazie per avermi risposto.

Giuseppe

 

Scusa The Cat 

Puoi spiegarmi meglio come devo fare non capisco ho visto che il modulatore valvola gas arriva alla scheda elettrica e va ai primi  due piedini di un connettore di 10 piedini e gli ultimi due piedini del connettore sono vuoti inutilizzati come devo fare per diminuire la tensione al modulatore? 

Giuseppe

Giuseppe

Inserita:

non credo che chiudendo un po il rubinetto gas migliora la situazione.
io proverei a regolare la lenta accensione.....THE  CAT saprà dirti come fare

Inserita:

vedi se i 2 pin liberi nei primi 5 secondi di accensione sono un contatto pulito aperto che poi commuta . nel caso interrompi un filo del modulatore. purtroppo non puoi regolare la lenta in modo tradizionale.

Adelino Rossi
Inserita:

Scusate. Ma prima di rischiare di trasformare la camera della caldaia satura di gas in una "bomba", perchè non chiamare una azienda specializzata e fare una revisione certificata della caldaia, magari chiedendo prima un preventivo. Con il gas il far da se potrebbe essere pericoloso.

Inserita:

Adelino tu hai ragione, ma da quello che ho letto l'utente ha gia chiamato piu volte l'assistenza autorizzata.
sia il mio consiglio che quello di THE CAT non sono e non saranno mai pericolosi

Adelino Rossi
Inserita:

:thumb_yello:

Inserita:

in effetti sarebbe sempre meglio chiamare un tecnico. quanto ho suggerito è stato a suo tempo approvato dal costruttore .

Inserita:

Oggi si evidenziato bene il difetto è la scarica elettrica che quando fa il difetto non viene fatta.Già l'altro anno mi faceva un difetto simile ho chiamato il tecnico,mi cambiò cavi  scaricatore ceramico perchè non faceva la scarica e da allora è andato sempre bene ora mi sembra impossibile che siano i cavi,lo scaricatore l'ho già cambiato io a inizio settimana i due cavi rossi non sono riuscito a trovarli,a questo punto non so più che fare, penso che sia il momento di cambiare caldaia.

Grazie a tutti

Giuseppe

 

Inserita:

Tutta la scheda principale?  oppure il circuito della schedina della Honeywell che genera anche la scarica con il circuito dell'oscillatore?e se volessi cambiarle dove le trovo qui a Roma?

Sarà difficile trovarle visto che la caldaia a quasi 20 anni.

Fammi sapere

Grazie

Giuseppe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...