Frigorista modena Inserito: 12 marzo 2017 Segnala Inserito: 12 marzo 2017 Come ogni anno ripropongo lo stesso mistero, allo spegnimento del riscaldamento, sia con la vecchia caldaia Lamborghini che con la nuova Baxi, ho lo stesso problema: durante i mesi in riscaldamento la pressione d'impianto non cala MAI, da tre giorni a oggi ho dovuto far risalire due volte col rubinetto la pressione perché è scesa a zero. Il vaso di espansione è a posto, hanno controllato una settimana fa e comunque lo faceva anche con la vecchia. Perdite nei raccordi del collettore non ce ne sono e comunque penso che durante i 6 mesi di riscaldamento ci sarebbero visti. Ripeto lo stesso problema identico lo faceva anche con la vecchia caldaia, cosa può essere?
bl4st3r Inserita: 12 marzo 2017 Segnala Inserita: 12 marzo 2017 c'è una perdita a freddo nell'impianto.....non c'è altro
Frigorista modena Inserita: 12 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2017 Cosa vuol dire bl4? E cosa posso fare?
bl4st3r Inserita: 13 marzo 2017 Segnala Inserita: 13 marzo 2017 hai una perdita sull'impianto....devi vedere dove
Frigorista modena Inserita: 13 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2017 Si ma...perché in 6 mesi non è calata di mezzo bar? Poi io gli unici punti che posso controllare avendo il riscaldamento a pavimento sono i tubi al collettore e tengono.
Livio Orsini Inserita: 13 marzo 2017 Segnala Inserita: 13 marzo 2017 A freddo, circa 18°C, l'acqua contenuta nell'impianto ha un volume minore di quando è in funzione il riscaldamento; il volume delle tubature e dei radiatori è costante, ergo diminuisce la pressione. Il vaso di espansione dovrebbe compensare le variazioni di pressione dovuta lla variazione di volume tra acqua calda e fredda. Anche ammesso che il vaso di espansione non riesca a compensare la pressione al di sotto di un certo valore, una volta ristabilito il valore di riferimento, questo non dovrebbe più variare. Può anche essere che ci sia un giunto, nella parte murata, che a freddo trafila, però non dovrebbe esserci un calo così rapido e, soprattutto, dovrebbe uscire l'umidità al paino di sotto. Devi immettere sempre acqua nel circuito o dopo 2 o 3 rabbocchi la pressione si stabilizza?
Frigorista modena Inserita: 13 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2017 In 4 giorni ho dovuto caricare 3 volte.
THE CAT Inserita: 13 marzo 2017 Segnala Inserita: 13 marzo 2017 verifica il vaso con tutto freddo e portalo a 0,8 bar.
Frigorista modena Inserita: 13 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2017 Ci sparo dentro 10 bar di acqua faccio scoppiare tutto
Frigorista modena Inserita: 13 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2017 Ma dato l'acqua è incomprimibile a forza di buttarne dentro cosa succede?
THE CAT Inserita: 13 marzo 2017 Segnala Inserita: 13 marzo 2017 tutto regolare col cambio di stagione. una manciata di vitamine e passa.... ti consiglierei la vitaminaF....
Frigorista modena Inserita: 13 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2017 ? Che sciocchino, sarà un piacere sventrarti le gomme del furgoncino se ti vedo in giro. Beh io continuo a caricare...
Frigorista modena Inserita: 13 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2017 Ti avviserò quando scoppieranno tutti i tubi in casa, sarà molto divertente.
Frigorista modena Inserita: 13 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2017 Eh magari.... Io ho a che fare solo con liquidi frigoriferi che bollono, sono a disagio con liquidi sottoraffreddati, non riesco a capire tutti questi rabbocchi che faccio dove vanno a finire, perdite non ce ne sono, da qualche parte questi litri che aggiungo andranno a finire!! Ho anche capito il ragionamento di Livio, ma prima o poi dovrò fermarmi ad aggiungere.
Erikle Inserita: 13 marzo 2017 Segnala Inserita: 13 marzo 2017 l'ipotesi già fatta è che ci sia una perdita solo ad impianto freddo ossia quando è caldo la dilatazione dei materiali ti assicura la tenuta o comunque riduce notevolmente la perdita mentre quando si raffredda inizia a perdere è abbastanza un classico sugli impianti di riscaldamento dove ci sono bocchettoni tenute con oring o guarnizioni è un bel problema sicuramente hai già controllato tutto il visibile...sappi che i famigerati turafalle li fanno anche per gli impianti di riscaldamento............
Frigorista modena Inserita: 13 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2017 Si però Erikle ripeto che gli unici raccordi sono quelli dei tubi sui collettori e sono asciutti. Poi sai che per il mio lavoro sono un segugio di perdite ben più complesse di queste e non ce ne sono, così come non ci sono tracce di umidità sui soffitti del piano di sotto e che entrambe le caldaie la vecchia e questa sono a posto in tutto. Mi viene da pensare che ha ragione Livio che a freddo l'acqua ha ridotto di tanto il volume che devo aggiungere molta acqua, ma ne sto aggiungendo veramente tanta!
Erikle Inserita: 13 marzo 2017 Segnala Inserita: 13 marzo 2017 se ricordo bene hai l'impianto a pavimento Ora cosa hai fatto hai spento il riscaldamento? perchè magari i primi giorni ci mette un poco a raffreddarsi tutto vista la notevole massa del tutto Certo che se fra altri 3 o 4 giorni devi continuare a rabboccare deve esserci una perdita c'è poco da fare Comunque prova a riaccendere..se la pressione sale troppo allora è come dice livio..se no l'acqua è proprio uscita
gufo2 Inserita: 13 marzo 2017 Segnala Inserita: 13 marzo 2017 Per levarti un dubbio caldaia-impianto, carichi e chiudi le saracinesche di andata e ritorno dalla caldaia all'impianto. Se la pressione in caldaia rimane stabilizzata, la perdita è sull'impianto diversamente il problema rimane sulla caldaia. E' ovvio che il tempo di questa prova richiede la caldaia spenta non utilizzata neanche per l'acqua calda.
Frigorista modena Inserita: 13 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2017 Esattamente come dici tu Erikle.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora