mass1mo Inserito: 14 marzo 2017 Segnala Inserito: 14 marzo 2017 salve a tutti, ho un problema con una pompa di calore NUOS e spero di descrivere il difetto nel modo migliore, cosi magari potrete aiutarmi . in pratica, la metto in corrente, sento la ventola di raffreddamento, ma dopo qualche minuto questa stacca, il compressore diventa bollente e non da piu segni. Tempo fa fece lo stesso problema, provai con un condensatore di marcia piu grande, e riparti, cosi rimisi il condensatore originale ed è andata avanti per piu mesi, fino a qualche giorno fa quando si è ribloccata! riprovo di nuovo con un condensatore piu grande? è il compressore? se dovessi provare con un condensatore piu grande, visto che l'originale è di 6.3 uf, di quando dovrei prendere quello nuovo? grazie mille a tutti in anticipo
Darlington Inserita: 14 marzo 2017 Segnala Inserita: 14 marzo 2017 Se il condensatore è andato in perdita va sostituito con uno uguale, né più grande né più piccolo. Non ho capito perché non lo hai sostituito subito.
Livio Orsini Inserita: 14 marzo 2017 Segnala Inserita: 14 marzo 2017 Quote se dovessi provare con un condensatore piu grande, visto che l'originale è di 6.3 uf, di quando dovrei prendere quello nuovo? Se aumenti il valore di capacità in modo significativo, il motore avrà più coppia di spunto, ma scalderà di più. Segui il consiglio di Darlington e monta un condensatore di eguale valore o molto simile. Ad esempio se trovassi un colndensatore targato 7µF potresti usarlo, anche perchè la tolleranza sui valori di capacità di questo condensatori è piuttosto elevata; poi con il tempo tendono a degradarsi diminuendo di capacità. Probabilemnte se misurassi il valore attuale del condensatore originale troveresti un valore molto al disotto del dato di targa.
teorico1 Inserita: 14 marzo 2017 Segnala Inserita: 14 marzo 2017 Scusa, ma il display non indica nessun errore?
mass1mo Inserita: 15 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2017 non da nessun errore il display, quando lo spengo per un po di tempo parte ma dopo un po stacca e a quel punto sento solo un ronzio nel compressore e se provo a toccarlo è caldissimo
mass1mo Inserita: 15 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2017 non da nessun errore il display, quando lo spengo per un po di tempo parte ma dopo un po stacca e a quel punto sento solo un ronzio nel compressore e se provo a toccarlo è caldissimo. si comporta cosi anche con varicondensatori nuovi provati di volta in volta. cosa puo essere? grazie mille a tutti
Frigorista modena Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 La questione è questa, il condensatore è nell avvolgimento di START che in tutti i modi è inserito per neanche un secondo. Il Rele dato lo start commuta immediatamente nell avvolgimento di MARCIA /RUN e a quel punto il compressore se è alimentato e se al morsetto comune e quello di marcia hai i 220 volt (parlo di un on off) lui deve girare, deve pompare, se non lo fa è inchiodato e lo butti via.
Frigorista modena Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 Ovviamente devi controllare se il Rele fa il suo lavoro, se è un Rele voltmetrico o amperometrico, insomma un po' devi sapere come funziona altrimenti diventa dura.
mass1mo Inserita: 15 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2017 sembra non avere nessun rele se potete aiutarmi con qualche spiegazione piu semplice ve ne sarei molto grato. secondo voi dai miei messaggi è il compressore?
Erikle Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 non sono sicuro di come sia il tuo modello ma ricordo sempre per un guasto di una di queste macchine si un altro utente avevo cercato qualche info e avevo visto che questi scaldaacqua hanno la valvola di espansione termostatica e non il capillare Quindi con la termostatica a meno di qualche stratagemma serve un compressore con alta coppia di spunto per cui dovrebbe esserci un condensatore di avviamento Non puoi indicare la sigla del comrpessore marca e modello
Frigorista modena Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 Ce l'ha ce l'ha, apri la morsettiera sul compressore e segui i fili all indietro. Cosa vuol dire spiegazione più semplice scusa? Meglio di così, pensi che questo lavoro si faccia con un cacciavite è un paio di forbici?
Frigorista modena Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 A volte facciamo fatica a trovare il guasto dal vivo pensa tramite una chat con uno che non se ne intende, da scompisciarsi dal ridere.
mass1mo Inserita: 15 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2017 nel link sotto c'è il modello caldaia e il compressore è highly bsa 645 cv - http://cmserwis.pl/wp-content//NUOS-80-120.pdf grazie mille ancora
Frigorista modena Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 Il 320 è il gruppo di avviamento, dentro c'è il Rele d'avviamento, poi hai quello che loro chiamano condensatore di marcia, o è un errore o è veramente un condensatore di marcia. In tutti i modi se tu togli la copertura sul compressore con i fili che partono dal numero 320 vedrai il 314 che è la sicurezza termica klicson che dovrebbe, se funziona, interrompere l'alimentazione se c'è qualcosa che non va, che si attacca al morsetto C Comune e poi hai i due morsetti M marcia o run e S start. Ora siamo di nuovo al punto di partenza, che conoscenze di elettrotecnica hai tu? Perche se ti dico come ti ho detto la procedura più semplice per controllare se più o meno è tutto nella regola e tu mi dici che è troppo difficile, non ho idea di come posso aiutarti.
Frigorista modena Inserita: 16 marzo 2017 Segnala Inserita: 16 marzo 2017 Se guardi il cavo 311 hai quello che viene dal Rele di avviamento, il cavetto singolo va al morsetto di Start, quello che si divide in due la femmina va nel morsetto di Marcia e il maschio va nel clikson il protettore termico 314.
Frigorista modena Inserita: 16 marzo 2017 Segnala Inserita: 16 marzo 2017 Che poi in realtà non è proprio così, perché dovresti avere tre fili distinti e non come in figura, però un tipo di avviamento a semiconduttore ha effettivamente uno spinotto simile, per quello non è facile se non hai un po' di dimestichezza.
mass1mo Inserita: 16 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2017 non saprei mettere mano alla scheda, è troppo complicato per me. grazie a tutti comunque
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora