domfra Inserito: 19 aprile 2017 Segnala Inserito: 19 aprile 2017 Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi nel collegamento di un motore trifase a collegarlo per l'utilizzo della rete 220? Vi allego foto della targhetta e delle connessioni Grazie in anticipo
Livio Orsini Inserita: 20 aprile 2017 Segnala Inserita: 20 aprile 2017 E'un argomento trattato e ritrattato decine di volte. Questa è una discussione in evidenza, di questa sezione (è la prima discussione dell'elenco); trattta tutti i problemi relativi alla tua domanda. leggila e poi, se hai dei dubbi su argomenti specifici, fai le domande mirate. C'èun però. Dalla targhetta di cui riporti la fotografia, il tuo sembra un motore doppio per avere 2 velocità, quindi i condensatori da usare dovrebbero essere 2 di capacità differente.
domfra Inserita: 20 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2017 Grazie della risposta. Avevo già letto la discussione traendone un "mio" risultato. Ora la vostra risposta mi spiazza perchè si parla di installare due condensatori. L' idea che mi ero fatto la raffiguro nella foto che allego ma non ne sono sicuro perchè sui connettori non vedo le scritte (Z, X,Y, ecc) Il condensatore da montare dovrebbe essere da 150 microfarad - 450 volt Specifico che questo motore dovrà alimentare una macchina per la lavorazione del legno (fresatrice / toupiè) quindi il discorso di perdita di potenza mi è già chiaro e non credo mi possa portare problematiche poichè il macchinario lavorerà dopo aver raggiungo un numero di giri lavorando a vuoto. In ogni caso accetto vostri consigli e soluzioni a riguardo anche perchè non ho studiato materie attinenti all'elettromeccanica / elettricità, ma non ho paura di imparare.
Livio Orsini Inserita: 20 aprile 2017 Segnala Inserita: 20 aprile 2017 Se vuoi usare le 2 velocità bisognerebbe ottimizzare le capacità in funzione dei 2 avvolgimenti. Se invece usi una sola velocità ti dimensioni il condensatore in base alla potenza dell'avvolgimento utilizzato.
domfra Inserita: 20 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2017 Per me andrebbe bene utilizzare anche una sola velocità poichè il motore è dotato di due pulegge di diametro differente quindi andrei ad agire spostando la cinghia di trasmissione. Ma, a questo punto, se il motore è di due velocità qualcuno potrebbe aiutarmi ad effettuare (ed a farmi capire) un collegamento per l'utilizzo delle due? Inoltre mi farebbe piacere capire se il mio schema raffigurato nella foto è giusto o meno Grazie
eliop Inserita: 21 aprile 2017 Segnala Inserita: 21 aprile 2017 Dalla targhetta del motore ,che mi pare alquanto "Maturo" mi sembra di capire che si tratti come già detto da Livio di un doppio polarità Dahlander unica tensione 220 volt, in questo caso dovrai mantenere il collegamento a stella così com'è (senza spostarle ) ,e alimentazione e condensatore ai morsetti liberi a seconda del senso di rotazione voluto ,così facendo il motore lavorerà ad alta velocità (2 poli) 4Hp, per avere la bassa velocità , devi togliere le barrette della stella ora esistenti e dare tensione e condensatore da questo lato ,lasciando liberi gli altri morsetti.
domfra Inserita: 21 aprile 2017 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2017 Infatti il motore è abbastanza "datato", probabilmente avrà circa 40 anni se non oltre. La spiegazione mi è stata abbastanza chiara, adesso dovrò mettermi solo all'opera... Per il momento ho intenzione di collegare il motore utilizzando solo una velocità, prossimamente installarerò un selettore per scegliere la velocità di utilizzo, quindi chiederò nuovamente il vostro aiuto. Ringrazio voi che mi avete "aiutato" ad imparare un'altra cosa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora