Vai al contenuto
PLC Forum


FERROLI Domina Oasi F24E - temperatura dell'acqua sanitaria variabile


Messaggi consigliati

Marcin Lorenc
Inserito:

Salve,

ho una caldaia FERROLI Domina F24E (Caldaia murale a Gas Metano con il accumulo 55l per acqua sanitaria). Da un po' di tempo sto riscontrando il problema relativo alla erogazione dell'acqua calda sanitaria. Una volta aperto rubinetto acqua calda (uno qualsiasi presente nella casa), riesco a scaricare circa 3/4 del serbatoio (55l) prima che si riaccende la caldaia. Questo provoca una diminuzione della temperatura dell'acqua calda durante erogazione fino ad una temperatura vicina a quella d'acqua fredda. Devo chiudere per circa 2 min il rubinetto per poi riaprirlo per avere di nuovo l'acqua calda. Con il tecnico che e' venuto per fare la manutenzione annuale caldaia, abbiamo sospettato che ci sia qualche malfunzionamento del sensore temperatura accumulo... magari qualcuno ha avuto lo stesso problema? Grazie!!! 


Inserita:

il sensore è a contatto . probabile che internamente al bollitore ci sia uno strato di calcare che rallenta la lettura.

Marcin Lorenc
Inserita:

Il sensore va messo al interno di un tubo saldato sulla carcassa del serbatoio... Che sia al contatto con la parete non lo so perché non si vede. La caldaia e' del 2004.

Inserita:

ne esitono 2 modelli. ntc a bulbo aggrappata ad una tasca esterna saldata al bollitore.  oppure ntc a contatto fissata con un dado m4 .

Marcin Lorenc
Inserita:

Allego le foto: Caldaia senza copertura, zoom allo sensore temperatura - posizionato in un tubicino verticale attaccato alla copertura boiler , foto dello sensore che ho trovato su internet (e' identico al mio). Il dubbio che ho e' se per caso il tubicino non e' otturato non permettendo il sensore di scendere nella posizione corretta (va dentro circa 10cm). poi non so che forma dovrebbe avere la molla che e' sempre li ma secondo me non spinge niente...

2017-04-20 15-00-42.png

2017-04-20 14-59-49.png

01b89b82-ec39-4eff-9af0-e425368b7aa9 - Copy.jpg

Inserita:

Il problema come diceva the cat non è tanto la sonda ma il bollitore che è pieno di calcio. Non ricordo se in quel modello è possibile pulirlo ma al 99% la causa è quella.

E' un problema comune delle caldaie con bollitore.

Marcin Lorenc
Inserita:

Se fosse vero, esiste modo per pulire il bollitore senza dover smontare il tutto?

Inserita:

Il bollitore devi comunque tirarlo giù e se avesse una flangia dovresti aprirlo e togliergli tutto il calcare, di solito si riempie un secchio da 20 kg di vernice,

Marcin Lorenc
Inserita:

OK Grazie mille. Ora vedo con il mio tecnico come procedere. Grazie a tutti! 

Inserita:

Forse dalla piccola flangia sotto potresti far qualcosa, è l'unica possibilità.

fer39808390.gif

Marcin Lorenc
Inserita:

Ecco... Domanda: quanto e; importante il fatto che la testina del sensore sia in contatto superficiale con l'involucro del bollitore? Magari sara questo il problema? Il sistema di quell tubo dentro quale si mette il sensore non mi sembra garantisca il contatto. Trovo li una specie di molletta ma non aiuta a tenere in posizione la testa del sensore. Ieri ho fatto una prova 'stupida'. Ho tirato fuori il sensore lasciandolo penzolante nel aria (ambiente circa 15 gradi centigradi). La caldaia si e' accesa dopo circa 1 - 1,5 min. Seconda volta dopo averlo tirato fuori lo avvicinato (fino a  metterlo in contatto) ad un pezzo di metallo. Caldaia e' partita pochi secondi dopo... 

Inserita:

Non deve garantire un contatto è una tasca di appoggio dove si trasmette la temperatura, con il calcare la superficie del boiler ci mette più tempo a sentire la differenza di temperatura. Scaldare il calcare e come cuocere la carne sulla pietra ollare.

Inserita:

quindi in 13 anni nessuno ha mai aperto il bollitore e/o sostituito l anodo.  mahhhhhhhhhh

Marcin Lorenc
Inserita:

La casa l'ho acquistata 2 anni fa... Non so che faceva il proprietario precedente ma sospetto che oltre la manutenzione obbligatoria non sia stato fatto nulla...  

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...