Luzi Davide Inserito: 29 maggio 2017 Segnala Inserito: 29 maggio 2017 Buon giorno a tutti chi può darmi spiegazioni della tabella allegata, nel senso è corretto 13mm² per 140kW ???? considerando quella lunghezza e quella caduta di tensione, ed in oltre dove posso trovare delle spiegazioni su come calcolare e capire cosa tenere in considerazione? grazie
rguaresc Inserita: 29 maggio 2017 Segnala Inserita: 29 maggio 2017 La tabella dimensiona la sezione in funzione della caduta e siccome sono solo 5 metri al fine di mantenere la caduta entro i 5 V basterebbe la sezione di 16 mm2 Quello che la tabella non dice e' che il cavo arrostirebbe in poco tempo, perche di sezione piccola rispetto alla corrente. Devi prima di tutto tenere in considerazione la portata del cavo in funzione della corrente e del tipo di posa. Poi, se devi anche assicurare una caduta limitata userai la sezione maggiore tra le due trovate.
Luzi Davide Inserita: 29 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2017 Innanzi tutto grazie per la risposta, mi posso quindi basare sulle tabelle d'assorbimento fornite dal costruttore per il cablaggio interno quadro?
rguaresc Inserita: 29 maggio 2017 Segnala Inserita: 29 maggio 2017 Si, quelle sono le correnti del progetto. Valuta con attenzione il tipo di cavo e il tipo di posa. Sono fattori variabili che modificano la portata
Luzi Davide Inserita: 29 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2017 ...... hai qualcosa per documentarmi o un link dove informarmi
Elettroplc Inserita: 13 giugno 2017 Segnala Inserita: 13 giugno 2017 Con la mia App: Sezione 240 mm2 / corrente 252.6A / tensione 400 VAC trifase / tratta 10 mentri posa A1.
Luzi Davide Inserita: 17 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2017 Ciao scusami, ma 252,6A per 10 m un cavo da 240mm² ............non è esagerato? 1A a mm² circa?
Livio Orsini Inserita: 17 giugno 2017 Segnala Inserita: 17 giugno 2017 Molto dipende dal tipo di cavo e dal tipo di posa. Con un cavo tripolare, posato su una mensola aperta con temperatura ambiente <= 40°C (E1) ,potrebbe bastare una sezione di 140 mm2
Elettroplc Inserita: 26 luglio 2017 Segnala Inserita: 26 luglio 2017 Devi tenere anche presente la cdt% che ti interessa o quella realistica, con questo dato il valore della sezione può cambiare anche sensibilmente. Esempio: Se devi cablare 30 metri di alimentazione pompe incendio - devi considerare il loro avvio anche in condizioni critiche con abbassamento di tensione di rete. Se devi alimentare grossi motori trifase in ambito industriale che si avviano con frequenza, devi adottare il medesimo criterio. Oltre la posa - devi considerare anche l'aumento di temperatora - denomonato generalmente sovratemperatira d'esercizio - che si genera con un carico costante al limite della Ib del cavo o con correnti di inserzione elevate ripetute nel tempo. Con appositi software, è possibile determinare l'andamento della temperatira di esercizio, se il committente non limita il budget scegli sempre la sezione più generosa, questa, garantisce nel tempo, una sovratemperatura limitata e una durata maggiore del cavo multipolare. PS: Una volta, parlavo con un ingegnere elettrico, in una stazione FS misero una linea in passerella con la premessa di limitare i costi e la sezione della conduttura. Risultato, la sua sotituzione integrale dopo un anno.
Adelino Rossi Inserita: 26 luglio 2017 Segnala Inserita: 26 luglio 2017 Quote PS: Una volta, parlavo con un ingegnere elettrico, in una stazione FS misero una linea in passerella con la premessa di limitare i costi e la sezione della conduttura. Risultato, la sua sotituzione integrale dopo un anno. Sono sicuro che le FS non hanno problemi di limitare i costi, ne di pseudo ingegneri desiderosi di mettersi in evidenza, forse hai parlato con un neo assunto di una ditta appaltatrice in sub-appalto.
Elettroplc Inserita: 31 luglio 2017 Segnala Inserita: 31 luglio 2017 Capisco, ma se guardi gli appaliti in questo paese come sono gestiti, non c'e' da scandalizzarsi. Era il periodo in cui le FS * dovevano sanare i conti. * Nota del moderatore: Ne hanno parlato e scritto diverse volte, è inutile omettere il nome completo!
AndreaCapiluppi Inserita: 4 agosto 2017 Segnala Inserita: 4 agosto 2017 Ciao. Mi aggiungo a questa conversazione per chiedere quale sia la fonte da cui è prelevata la tabella inserita in didattica "portata dei cavi all' interno dei quadri" https://www.plcforum.it/didattica/portata_cavi_quadri.html Si può avere un riferimento normativo o da quale documento è stata tratta? Andrea
Livio Orsini Inserita: 6 agosto 2017 Segnala Inserita: 6 agosto 2017 La tabella in questione è riferita a cavi all'interno di quadri di automazione. Non fa rifierimento a normative specifiche, ma è una tabella indicativa che io trovo un po' ottimistica. Meglio far riferimento alle indicazioni dei costruttori di cavi.
Elettroplc Inserita: 7 agosto 2017 Segnala Inserita: 7 agosto 2017 Ci sono dei software free che ti consentono di tederminarla con tutti i parametri che vuoi.
Adelino Rossi Inserita: 8 agosto 2017 Segnala Inserita: 8 agosto 2017 i software e le app, (qualche decina), sono solo estratti, o dovrebbero esserlo dai sacri testi antichi, a volte gli interpreti, (programmatori) ci mettono anche del loro. Come già detto in numerose altre occasioni sarebbe sempre utile avere il vero senso dimensionale di ciò che si sta valutando. pensare di vivere solo con copia incolla e app si rischia solo di di scrivere di tutto e il contrario di tutto. le tecnologie si migliorano ma le regole sull'intensità di corrente per mmq sono sempre le stesse. in genere, (vista la notevole potenza di 140Kw) all'interno dei quadri si utilizzano delle barre in rame che risultano già dimensionate dai costruttori. basta rivolgersi ad un grossista di materiale elettrico, quando si tratta di avviamento motori, o cavi se si tratta di montanti di alimentazione. L'uso dell'alimentazione mi sembra non chiarito. Quote mi posso quindi basare sulle tabelle d'assorbimento fornite dal costruttore per il cablaggio interno quadro? la documentazione di un costruttore dovrebbe essere soddisfacente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora