Enrico bol Inserito: 5 giugno 2017 Segnala Inserito: 5 giugno 2017 Buongiorno a tutti....ieri durante una normale manutenzione ordinaria ho percepito un flusso di corrente mentre pulivo l elettrodo di ionizzazione. Ho misurato col tester una tensione di 10 volt e 8/9 microampere tutto ciò a caldaia spenta.Ho controllato fra neutro e terra che fosse pulito e come seconda cosa ho controllato sempre col tester la differenza fra lo chassis e la terra del impianto e niente,solo quando mettevo un puntale sull elettrodo di ionizzazione e l altro a terra mi segnava un valore di tensione...Secondo voi cosa può essere?La scheda o un problema sull'impianto?Penso che se fosse un problema di dispersione dovrebbe essere anche sul corpo caldaia non solo a livello di ionizzazione...A meno che la terra di quella presa sia staccata da quella generale quindi assente?Vi è mai capitato?
THE CAT Inserita: 6 giugno 2017 Segnala Inserita: 6 giugno 2017 non vedo cosa ci sia da meravigliarsi. alcune elettroniche lo caricano a 200v cc.
Enrico bol Inserita: 6 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2017 Ciao potresti cortesemente spiegarmi?
patatino59 Inserita: 6 giugno 2017 Segnala Inserita: 6 giugno 2017 Per ionizzare l'aria si fa uso di un dispositivo ad alta tensione, simile a quanto presente nelle TV a tubo catodico. Nel circuito sono presenti dei condensatori che possono rimanere carichi fino a 10 kV anche a macchina spenta. Non considerarla una anomalia. Per sicurezza puoi sempre collegare un cavetto con coccodrilli tra l'elettrodo e la massa durante la manutenzione.
Enrico bol Inserita: 6 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2017 Grazie patatino 59!Un mio collega mi ha detto che potrebbe essere il condensatore della pompa...Non mi era mai capitato io erroneamente pensavo potesse essere qualche dispersione o addirittura la scheda con anomalie....quindi da quanto capisco è tutto nella norma?
patatino59 Inserita: 6 giugno 2017 Segnala Inserita: 6 giugno 2017 Quote da quanto capisco è tutto nella norma?
Enrico bol Inserita: 6 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2017 Grazie patatino59 sei stato veramente gentile e disponibile!buona serata!
vincent 68 Inserita: 6 giugno 2017 Segnala Inserita: 6 giugno 2017 Ok per la tensione,ma gli 8/9 µA come fanno ad esserci con la fiamma spenta?
Enrico bol Inserita: 6 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2017 Io il selettore lo avevo messo a zero della caldaia non ho però staccato il bipolare però perchè non c'era....non ho staccato dalla morsettiera fase e neutro perchè ero in ritardo e tanto ci devo tornare...io deduco che non si sia scaricato perchè comunque rimaneva in qualche modo alimentata e i microampere li ho misurati mettendo a massa l elettrodo...a questo punto rimane da vedere se il potenziale arriva a zero staccando totalmente l alimentazione alla scheda,il condensatore si scarica,io penso di avere capito questo
THE CAT Inserita: 7 giugno 2017 Segnala Inserita: 7 giugno 2017 ovvio che staccando la linea si azzeri. quella del condensatore della pompa poi.... dilettanti allo sbaraglio....
Enrico bol Inserita: 7 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2017 Dilettante per quale motivo?Per il semplice fatto che chiedo spiegazione del perchè ho trovato tensione sullo iono?Che poi un condensatore si scarichi lo sanno tutti o ti devo parlare dei tau del condensatore?Dopo cinque anni di istituto tecnico e 13 di lavoro con patentino di centrali termiche e FGAS la tua supponenza è imbarazzante,vorrei vedere come lavori tu che dai giudizi per una domanda partendo dal presupposto che la caldaia è funzionante e non ci sono dispersioni da nessuna parte.Io volevo solo capire a livello di circuito per quale motivo ci fosse tensione proprio in quel punto tutto quà.Chiudo qua il discorso poi che penso che un forum nasca per migliorarsi e scambiarsi pareri atrimenti se sapessi gia la fisica e chimica del mondo probabilmente non investirei tempo neanche a risponderti.
Enrico bol Inserita: 7 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2017 Scusa forse se te la formulo cosi è più chiara...Grazie al processo chimico della combustione(e non fisico perchè irreversibile)l' ossidazione del combustibile grazie alla presenza del comburente crea calore.Questo calore crea una corrente migratoria di ioni verso massa grazie alla ionizzazione che viene letto dalla scheda come presenza di fiamma...Purtroppo da ignorante e dilettante che ripara caldaie da 13 anni tutti i giorni ignoravo la presenza di voltaggio sill elettrodo,per quale motivo si accumula li?Puoi parlarmi anche di leggi di kirchhoff gelle leggi di ohm di Lorentz di correnti parassite correnti galvaniche del dielettrico del condensatore che è l aria ma non in tutti i condensatori ect ect grazie attendo chiarimenti se ne avrai voglia
bl4st3r Inserita: 7 giugno 2017 Segnala Inserita: 7 giugno 2017 io penso che dicendo dilettante allo sbaraglio si riferisse al tuo collega che ti ha detto del condensatore della pompa
Enrico bol Inserita: 7 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2017 Ciao bl4...puo essere ma la reputo una cosa poca carina ugualmente....Poi forse sono amici e non lo so e scherzano così o io suscettibile dopo una giornata di lavoro...sminuire gli altri la trovo cosa poco carina poi forse sbaglio l approccio ma penso che il rispetto sia molto importante e se tutti noi scriviamo sul Forum è perchè gia partiamo dal presupposto che abbiamo sicuramente da imparare ancora tanto e probabilmente non smetteremo mai soprattutto in certi settori...
Enrico bol Inserita: 7 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2017 Avrò frainteso io per messaggio e più che plausibile mal interpretare....grazie comunque per le risposte
THE CAT Inserita: 8 giugno 2017 Segnala Inserita: 8 giugno 2017 io mi fermo alla legge del menga, ho fatto le scuole basse e attualmente lavoro in agricoltura con un profilo molto molto basso e le uniche correnti parassite che vedo sono quei pochi refoli di vento che il signore concede....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora