Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Junkers Scambiatore accartocciato


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera ,

Caldaia installata dall'assistenza nel 2013 su impianto a pavimento realizzato nel 1999 .

Contestualmente all'installazione della caldaia , l'assistenza ha fatto la pulizia dell'impianto con pompa ad alta pressione (anello per anello e 2 scaldasalviette in parallelo al pavimento : e' venuto fuori fango e parcchia aria da un paio di anelli , poi ha inserito un liquido di mantenimento.

In serie all'entrata acqua fredda dell caldaia e' stato montanto un dosatore di polifosfati per diminuire la durezza dell'acqua (25 gradi francesi !! )

 

A Marzo 2014 dopo un inverno ne confortevole , ne "risparmioso" durante una  doccia l'acqua comincia ad arrivare fredda perche' la temperatura in caldaia arriva a 99 gradi quindi la macchina va in blocco .

Interviene l'assistenza che mi sostituisce scambiatore primario e scambiatore a piastre in garanzia ,noto che il filtro a Y sul ritorno della caldaia e' completamente intasato .

Osservando la caldaia noto che lo scambiatore primario invece che essere un tronco di cono liscio e' tutto corrugato e si riesce a vedere la serpentina che corre all'interno di esso .L'installatore mi dice che la causa del guasto   e' dovuta all' impianto a pavimento che e' stato "fatto male " senza specificare cosa sia stato mal dimensionato e  che e' il caso di fare un altra pulizia dell'impianto.

Altra pulizia , altro sporco (molto meno della prima volta ), questa volta non viene messo il liquido di mantenimento (!?)

 

Altro inverno , altro scambiatore primario accartocciato.

Questa volta mi si dice che la colpa e' della scarsa circolazione dell'impianto .

A questo punto comincio a "studiare" e ottengo che venga montato un defangatore sul ritorno , prima del filtro a y in entrata alla caldaia .

A conti fatti il defangatore sta intercettando l 80% dello sporco .

Faccio montare i flussimetri sui singoli anelli dell'impianto a pavimento e scopro che effettivamente NON c'e' circolazione ( contesto all'installatore che nel dimensionare la caldaia non doveva limitarsi solo ai KW ma anche tenere conto della prevalenza della pompa della caldaia .

 

Altro inverno , altro scambiatore accartocciato.

Questa volta il tecnico mi monta un collettore in uscita alla caldaia con 2 pompe di rilancio ( 1 per reparto giorno ed una per reparto notte ) ed io comicio a controllare defangatore e filtro ad y ogni 2 mesi circa,  risultato : portata corretta in ogni anello dell'impianto e per la prima volta da quando sono nella casa sento caldo ed i consumi sono corretti ,questa volta e' fatta !

 

A Marzo altro scambiatore primario ..........

Acqua di nuovo sporca ( sono 3 anni che chiedo, senza successo , che  venga fatta una pulizia con liquido messo in circolo per 15/20 giorni o quanto serve , poi pulizia ,poi ricarico dell'impianto con acqua e liquido di mantenimento )

Ora ho contattato un idraulico al quale faro' avere un campione dell'acqua dell'impianto e che poi mi fara' la benedetta pulizia .

 

Alla fine di questo esasperante resoconto mi chiedo se lo scambiatore si accartocci a quel modo per un problema chimico del fluido vettore o invece ci sia un problema fisico del tipo impossibilita' di scambio di calore tra fiamma e fluido vettore dentro lo scambiatore (perche' intasato ?) o qualche sensore che non lavora a dovere nella caldaia ( posto che non compare nessun errore fino a che non si guasta )

Chiedo a chi ha avuto la pazienza di leggere il tutto di aiutarmi a risolvere questa rogna ( la precedente caldaia ha funzionato per 7 anni senza filtri e con un fluido vettore che sembrava "marmellata"

 

Se non agisco , fra 6/8 mesi saro' di nuovo in panne ....

 


Inserita:

Credo che la causa fosse il surriscaldamento per scarsa circolazione e/o scarso scambio termico causa scambiatore sporco (primario).

  • 2 weeks later...
Inserita:

"Credo che la causa fosse il surriscaldamento per scarsa circolazione e/o scarso scambio termico causa scambiatore sporco (primario). "

 

 

Ciao Andrea25 , grazie per la risposta . Come gia' detto , a questo punto faro' effettuare il lavaggio dell'impianto "come va fatto" e speriamo bene !

 

20170307_204502.jpg

  • 1 year later...
Inserita: (modificato)

Ciao, su questo tipo di scambiatori primari ho avuto quattro casi, in 10 anni e con circa un centinaio di macchine in assistenza. In tutti i casi il problema è stato causato da liquidi nel circuito che alterano la capacità termica dell'acqua, ad esempio antigelo o altre miscele. Se si decide di aggiungere componenti all'acqua di riscaldamento si deve sapere cosa si sta facendo, rispettando il modo in cui si mette l'eventuale "additivo" e le dosi. Le caldaie funzionano ad acqua, non acqua e ? In caso di sostituzione caldaia si fa un lavaggio (anche solo son acqua nei piccoli impianti) con pompa o con collegamento ad una presa di pressione dall'impianto sanitario per asportare lo sporco sedimentato. Poi per sicurezza si mette un filtro a Y per le eventuali parti più grosse che possono essere rimaste in circolo e un defangatore.

Purtroppo in questi anni c'è stato un uso sconsiderato dei disincrostanti e/o altro che hanno fatto più danni che altro. Ci vuole un professionista. I corpi in lega alluminio/silicio sono notoriamente più performanti ma anche un pochino più delicati.

Per concludere, acqua e acqua, tutti i manuali tecnici delle caldaie parlano di acqua e, solo se ce ne fosse bisogno, ad esempio per un protettivo antigelo indicato dal costruttore, non sono tutti uguali.

Modificato: da macci74

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...