exetera Inserito: 5 ottobre 2017 Segnala Inserito: 5 ottobre 2017 Ciao, ho un problema con la mia Beretta Idra 20i, nel senso che spesso non arriva l'acqua calda. Dopo varie prove ho capito che il problema e' che non viene azionato il micro di sicurezza. Azionandolo a mano, infatti, il bruciatore parte. Il problema quindi sembra essere il pistoncino che non spinge il micro di sicurezza. Come posso fare per risolvere? Devo smontare e lubrificare? O il pistoncino e' spinto da una membrana che va sostituita? Grazie per l'aiuto
kaotik Inserita: 5 ottobre 2017 Segnala Inserita: 5 ottobre 2017 piega il micro per farlo attaccare, controlla sempre che ci sia acqua
exetera Inserita: 6 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2017 Grazie per la risposta. Nei giorni scorsi spingevo l'interruttore del micro col dito e il pistoncino a quel punto usciva e manteneva il micro attaccato, mentre oggi ho fatto la stessa operazione ma il pistoncino non si muoveva per niente e quindi la levetta del micro tornava indietro staccando il micro. Credo quindi che il problema sia nel pistoncino che non spinge piu'. Che dite? Non so pero' se basta lubrificarlo oppure se c'e' una membrana che pilota il pistoncino che magari va sostituita...
exetera Inserita: 6 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2017 20 ore fa, kaotik scrisse: piega il micro per farlo attaccare, controlla sempre che ci sia acqua ho cercsto nuovamente sul forum e ho trovato un caso abbastanza simile al mio... adesso ho manovrato manualmente l'albero (pistoncino) del blocco sicurezza, e per una volta ha attaccato senza problemi. a questo punto direi che i casi sono due: o la membrana che spinge l'alberino è rovinata, oppure l'alberino va pulito per bene... che dite? sono sulla strada giusta?
del_user_158461 Inserita: 6 ottobre 2017 Segnala Inserita: 6 ottobre 2017 Ciao la strada migliore è di smontare e verificare il tutto, anche se io personalmente propendo per la membrana rotta.
exetera Inserita: 9 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2017 Ciao, avrei due domande: 1 - per cambiare la membrana devo svuotare l'impianto del riscaldamento oppure no? Ci sono precauzioni da prendere? 2 - il gruppo sicurezza sotto la valvola tre vie (quello a cui devo cambiare la membrana) e' unico sia per acqua sanitaria che per riscaldamento? Oppure c'e' un gruppo sicurezza differente per il riscaldamento? Grazie
halidon67 Inserita: 9 ottobre 2017 Segnala Inserita: 9 ottobre 2017 Ciao, non ho la tua caldaia ma penso che la risposta vada bene ugualmente. Molto probabilmente dovrai cambiare la membrana e non serve svuotare l’impianto. Chiudi il rubinetto di entrata acqua sanitari e apri l’acqua calda in un punto qualsiasi di casa, quando non esce più nulla richiudi e puoi procedere tranquillamente al cambio membrana (ti uscirà comunque un pochino d’acqua). Pulisci bene la sede della membrana e richiudi, riapri poi il rubinetto di entrata.
kaotik Inserita: 9 ottobre 2017 Segnala Inserita: 9 ottobre 2017 1 ora fa, exetera scrisse: Ciao, avrei due domande: 1 - per cambiare la membrana devo svuotare l'impianto del riscaldamento oppure no? Ci sono precauzioni da prendere? 2 - il gruppo sicurezza sotto la valvola tre vie (quello a cui devo cambiare la membrana) e' unico sia per acqua sanitaria che per riscaldamento? Oppure c'e' un gruppo sicurezza differente per il riscaldamento? Grazie secondo me stai facendo confusione, il gruppo sicurezza è a sx sotto la pompa, quello sanitario è dietro la 3 vie, sotto lo scambiatore a barilotto
exetera Inserita: 10 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2017 14 ore fa, kaotik scrisse: secondo me stai facendo confusione, il gruppo sicurezza è a sx sotto la pompa, quello sanitario è dietro la 3 vie, sotto lo scambiatore a barilotto Grazie per le risposte, provo a spiegarmi meglio che in effetti ho un po' di confusione con i nomi... Nello schema in allegato, l'alberino che non si muove come dovrebbe e' quello indicato col numero 7 (solo per completezza vi dico che la membrana del gruppo indicato con 16 l'ho sostituita qualche mese fa perche' non azionava la valvola a tre vie, e tutto era tornato a funzionare correttamente). Pensavo che quell'alberino che non si muove fosse del gruppo sicurezza sanitario, perche' doveva azionarsi quando aprivo l'acqua calda, ma leggo che invece e' il gruppo membrana riscaldamento. Immagino comunque debba azionare il microinterruttore anche quando apro l'acqua calda... corretto? In ogni caso credo sia proprio quello (il numero 7) che devo sostituire... che dite? Sapete dirmi se devo svuotare l'impianto? (lo chiedo nuovamente visto i nuovi dettagli che sono emersi grazie alle vostre domande) Grazie ancora.
exetera Inserita: 10 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2017 Ciao, qualcuno può darmi una mano? Domani vorrei procedere con la sostituzione della membrana che ho già acquistato però vorrei essere sicuro di centrare l'obiettivo... grazie.
bl4st3r Inserita: 11 ottobre 2017 Segnala Inserita: 11 ottobre 2017 devi cambiare la membrana al n 7 devi svuotare l'impianto e spurgare poi bene l'aria quando lo ricarichi
del_user_158461 Inserita: 11 ottobre 2017 Segnala Inserita: 11 ottobre 2017 Operazione n.1 Scollegare la corrente elettrica alla caldaia. n. 2 chiudere la valvola dell'acqua e scaricare l'impianto sanitario aprendo un rubinetto dell'acqua calda n. 3 chiudere la valvola del gas n. 4 scaricare la pressione dell'impianto di riscaldamento da un termosifone. n. 5 chiudere, se presenti, nel collettore dell'impianto di riscaldamento le due valvole di mandata e ritorno n. 6 armarsi di buona volontà, pazienza, fotografando la caldaia nelle parti interessate, prima di adoperarsi nella riparazione in modo da aiutare a ricordare come rimontare il tutto. n. 7 una volta smontato il gruppo membrana, provvedere a pulire la/e sede/i di alloggio, rimontare il tutto N. 8 riaprire le valvole alle voci di cui sopra, sfiatare l'impianto di riscaldamento e sanitario. n. 9 Accendere e provare. n. 10 Torna Vincitore. e come disse qualcuno....................... Buon Lavoro! per @bl4st3r mentre scrivevo ho visto il tuo intervento..... dopo.
exetera Inserita: 11 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2017 1 ora fa, agos1969 scrisse: Operazione n.1 Scollegare la corrente elettrica alla caldaia. n. 2 chiudere la valvola dell'acqua e scaricare l'impianto sanitario aprendo un rubinetto dell'acqua calda n. 3 chiudere la valvola del gas n. 4 scaricare la pressione dell'impianto di riscaldamento da un termosifone. n. 5 chiudere, se presenti, nel collettore dell'impianto di riscaldamento le due valvole di mandata e ritorno n. 6 armarsi di buona volontà, pazienza, fotografando la caldaia nelle parti interessate, prima di adoperarsi nella riparazione in modo da aiutare a ricordare come rimontare il tutto. n. 7 una volta smontato il gruppo membrana, provvedere a pulire la/e sede/i di alloggio, rimontare il tutto N. 8 riaprire le valvole alle voci di cui sopra, sfiatare l'impianto di riscaldamento e sanitario. n. 9 Accendere e provare. n. 10 Torna Vincitore. e come disse qualcuno....................... Buon Lavoro! per @bl4st3r mentre scrivevo ho visto il tuo intervento..... dopo. Grazie mille a tutti per la spiegazione dettagliata. Un solo dubbio: come faccio a sfiatare l’impianto alla fine del lavoro??? Basta sfiatare dai termosifoni e ripristinare la pressione facendo entrare l’acqua?
bl4st3r Inserita: 12 ottobre 2017 Segnala Inserita: 12 ottobre 2017 per exetera. probabilmente sfiatare dal termosifone nemmeno serve....devi fare un po di partenze in riscaldamento e poi in sanitario, perchè all'inizio il pistoncino potrebbe non avere la forza si azionarsi. per agos tranquillo no problem.....solo che chiudere l'entrata fredda e aprire un rubinetto dell'acqua calda non serve
exetera Inserita: 13 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2017 Ciao a tutti, alla fine ieri pomeriggio ho fatto il lavoro... tutto e' andato bene, anche se la membrana vecchia non mi sembrava ne' tagliata ne' troppo rovinata. Naturalmente l'ho sostituita lo stesso. A fine lavoro ho provato piu' volte ad aprire un rubinetto dell'acqua calda e tutto andava a meraviglia. Stamattina, invece, acqua fredda. Il pistoncino esce ma non sufficientemente per attivare il micro... l'ho attivato a mano e poi il pistoncino e' riuscito a tenerlo attivato. Doccia fatta. Cosa consigliate? A me sembra che il pistoncino a volte non abbia forza sufficiente per attivare il micro... potrei piegare un po' la levetta che aziona il micro per aiutare il pistoncino (cosi' anche se non esce del tutto comunque attiva il micro)? Grazie
kaotik Inserita: 14 ottobre 2017 Segnala Inserita: 14 ottobre 2017 Per la cronaca stiamo parlando di una beretta idra exclusive e non di una idra, detto questo quella serie ha questo problema col tempo evidentemente il venturi al interno un po' si ottura, qualcuno opta per mettere una moneta da 1 centesimo tra l'alberino e la leva 3 vie
exetera Inserita: 16 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2017 il 14/10/2017 at 22:46 , kaotik scrisse: Per la cronaca stiamo parlando di una beretta idra exclusive e non di una idra, detto questo quella serie ha questo problema col tempo evidentemente il venturi al interno un po' si ottura, qualcuno opta per mettere una moneta da 1 centesimo tra l'alberino e la leva 3 vie Ciao, grazie per il messaggio. Non capisco pero' cosa c'entri la leva 3 vie... il mio problema e' con il pistoncino che aziona il micro-interruttore (n. 7 nello schema che ho allegato un paio di post piu' in su). Vorrei provare a piegare un po' la levetta del micro per farlo attaccare un attimo prima, ma per non fare danni volevo avere il vostro consenso Grazie.
kaotik Inserita: 18 ottobre 2017 Segnala Inserita: 18 ottobre 2017 19 ore fa, bl4st3r scrisse: eddai Kaotik!!!! ha poco da fare.........la pompa forse ha perso di prevalenza, il sistema di depressione dietro la membrana di sicurezza non funziona più bene; deve astemare senza risolvere? ponticella i fili e controlla sempre che ci sia acqua
Sergio Dondolini Inserita: 18 novembre 2017 Segnala Inserita: 18 novembre 2017 Buongiorno ho una vecchia caldaia Beretta idro turbo e.s.i. che riscalda acqua solo quando è acceso il riscaldamento. Ho cambiato la scheda,il trasformatore di accensione gli elettrodi di accensione e controllo, il blocchetto con micro interuttore comandato dal pistoncino spinto dalla pressione quando si apre l'acqua ma niente non parte, l'elettrodo di accensione non fa scintille. Ad acqua sanitaria chiusa spigendo a mano il pistoncino del micro interruttore l'elettrodo fa scintille ma la caldaia non si accende; se apro l'acqua sanitaria non da più nessun segnale. Non vorrei buttarla ne ho una dove prendere i pezzi di ricambio. Potete aiutarmi
del_user_158461 Inserita: 18 novembre 2017 Segnala Inserita: 18 novembre 2017 Ciao @Sergio Dondolini, sarebbe meglio che apri una nuova discussione per conto tuo, se scrivi nella discussione di altra persona chiedendo consigli e chiarimenti per problematiche tue, si crea confusione sia per chi legge e cerca consigli, sia per chi vuole dare consigli, ( vedi regolamento) inoltre ti consiglio di comunicare mediante la "segnalazione di abuso" che trovi accanto a destra nel messaggio da te postato, nel simbolo di una bandiera piccola, indicando l'errato inserimento del messaggio. Di sicuro troverai persone pronte a consigliarti in una tua discussione sul problema della tua caldaia.
Domenico Cirone Inserita: 14 aprile 2018 Segnala Inserita: 14 aprile 2018 Per Exetera, il sensore indicato al n.7, e' un sensore flussostatico, normalmente il suo cattivo funzionamento puo' essere dato dalla rottura della membrana interna (andrebbe sostituita svuotando l'impianto termico), dall'indurimento dell'oring o sporcizia dell'alberino (sempre con l'apertura del contenitore precedente), mancanza di spinta del circolatore (verificare il condensatore dello stesso) e se il circolatore funziona sono intasati i passaggi della parte termica
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora