dadez87 Inserito: 23 maggio 2009 Segnala Inserito: 23 maggio 2009 Buongiorno, per preparare la tesi, sto disperatamente cercando informazioni sui protocolli:IEC 61850IEC 60870-104ho cercato molto su internet, ma si trova pochissimo, e sono tutte cose troppo semplici. Ho persino scaricato le norme IEC, ma sono troppo complicate. Vorrei sapere se esiste qualche documento che spieghi le funzionalità dei due protocolli suddetti... che ne so, PREGI e DIFETTI, per farne un paragone. Quindi ho deciso di chiedere aiuto a voi. Grazie mille, se riuscite a fornirmi qualsiasi materiale da leggere.Mi interessa sapere anche come funzionano. Premetto che ho già delle info sulle reti di comunicazione (ISO-OSI, ethernet, tcp/ip, etc).Grazie.Davide
BeppeM Inserita: 25 maggio 2009 Segnala Inserita: 25 maggio 2009 Ciao Davide.Hai scelto un argomento molto interessante ... e vasto.In effetti non si trova molto in rete.Il 61850 è il nuovo standard emergente, l'evoluzione del 60870.Io ho spesso a che fare con l'applicazione di entrambi:- 61850 per l'interconnessione di dispositivi a livello locale connessione tra RTU, IED (protezioni e altro) e SCADA- 60870-5-101/104 tipicamente per il telecontrollo.Non ho molta documentazione dettagliata in merito.Se mi specifichi meglio cosa ti serve vedo se posso aiutarti in qualche modo.
dadez87 Inserita: 26 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2009 non ti preoccupare, ho già trovato un po' di materiale. sto facendo un tirocinio alla Siemens (Milano) nel settore energy automation, e mi hanno passato un po' di materiale... le norme CEI, che derivano dalle IEC, sono molto complesse e richiedono conoscenze approfondite di informatica che io non ho (studio ing elettrica). Invece, sono riuscito a trovare del materiale molto interessante da un'università americana (quindi in inglese), dove spiega bene il 61850. per il 104 invece ho trovato dei documenti del GRTN dove spiega il protocollo (con anche ASDU address, etc...). per caso sapete se si può caricare del materiale? così se a qualcuno interessa, può scaricarlo.purtroppo in rete non si trova molto poichè sono argomenti molto ostici, e da nerd informatici!
bingozzi Inserita: 30 giugno 2009 Segnala Inserita: 30 giugno 2009 Buongiorno a tutti,sono interessato a questo argomento e quindi se hai del materiale di approfondimento dell'IEC61850 potresti renderlo accessibile?Devo configurare un dispositivo che mette in comunicazione un protocollo modbus in una rete IEC 61850 ma si parla di file SCL e altre configurazioni che non capisco.Chi ha delle informazioni come infarinatura su questo mezzo di trasmissione ne sarei riconoscente.Grazie
marco87 Inserita: 21 luglio 2009 Segnala Inserita: 21 luglio 2009 il file SCL è un file che descrive l'IED e le informazioni in esso contenute.Comunque far parlare un modbus con un IEC61850 non è molto semplice...sono 2 protocolli cooompletamente diversi per struttura performance e funzionalità offerte.ma di che dispositivo stiamo parlando???
mmore Inserita: 21 luglio 2009 Segnala Inserita: 21 luglio 2009 Ho appena consegnato (al cliente) un sistema che esegue lettura di apparecchiature che mettono a disposizione dati attraverso il protocollo 104.Debbo dire che non ho trovato tantissima documentazione, e se qualcuno avesse della documentazione in merito mi piacerebbe capire se può condividerla (a suo tempo mi ricordo di aver trovato documentazione americana ma era tutt'altro che utilizzabile).Ciao.
bingozzi Inserita: 28 luglio 2009 Segnala Inserita: 28 luglio 2009 Per MarcoIl dispositivo che ho usato è della KALKI. Converte il protocollo Modbus in IEC61850 ma per fare questo occorre prima crare la famosa struttura che implica una certa conoscenza del protocollo IEC61850 e quindi si parla di DOI, DAI e altre cose. Io cercherei una documentazione che spiega comem strutturare questo file ICD. Poi la conversione la fa il modulo.
gigi130358 Inserita: 12 agosto 2009 Segnala Inserita: 12 agosto 2009 In effetti non è così agevole scrivere un file in formato SCL partendo da zero.Magari puoi provare a scaricare il tool "SCL manager" in versione demo, prodotto proprio dalla Kalki (http://sclmanager.kalkitech.com/index.html).Anche a me non è chiaro il termine DAI e DOI, mi viene solo in mente Data Object (Istance ?) e Data Attribute (Instance?).La parte più specifica del file SCL (che è scritto in XML) riguarda proprio la definizione degli oggetti, che sono strutture organizzate gerarchicamente.Se vuoi avere un'idea di queste strutture guarda il documento all'indirizzo www.cesiricerca.it/Documenti/showfile.aspx?idd=759 , magari ti chiarisce qualche concetto.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora