Gru Inserito: 19 gennaio 2018 Segnala Inserito: 19 gennaio 2018 Ciao, ho un problema che non riesco a risolvere: l'altra notte la caldaia, una baxi eco 240, andava in blocco ogni circa 10 secondi. Noto che l'astina che preme sul micro priorità sanitario non si allunga. Ho sostituito la membrana e il raccordo che guida l'astina. Ma nulla, non va ancora. Cosa mi consigliate di fare? Ora la caldaia va in blocco e ci resta. Qualcuno potrebbe anche spiegarmi nel dettaglio il funzionamento della valvola a tre vie? a cosa servono i due tubicini che ci sono vicino alla membrana. E che funzione ha l'altra astina che appena si accende la caldaia da continuità ad un altro micro interruttore. Grazie (io l'ho messa giù in breve ma l'altra notte mi si stava allagando mezza casa).
Stefano Dalmo Inserita: 19 gennaio 2018 Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 I tubicini servono a creare la pressione e la depressione che tramite la membrana spinge il piattello che a sua volta tramite l'astina aziona il micro interruttore . I comandi di questo poi tramite la scheda invia tensione alla pompa , questa poi attraverso la circolazione dell'acqua in caldaia aziona il secondo micro che a sua volta da consenso alla caldaia di accendere il ventilatore o direttamente il bruciatore , a seconda se a camera chiusa o aperta . Ma se come dici tu si aziona il secondo micro , allora il primo micro pure funziona ? E a riscaldamento ? Deve partire la pompa che aziona il secondo micro e poi si avvia il processo di accensione . Invece ?
ottobre_rosso Inserita: 19 gennaio 2018 Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 10 ore fa, Gru scrisse: l'altra notte mi si stava allagando mezza casa Non ho capito se questo fatto è in relazione col problema che lamenti o si tratta di tutt'altra faccenda
THE CAT Inserita: 19 gennaio 2018 Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 4 ore fa, ottobre_rosso scrisse: Non ho capito se questo fatto è in relazione col problema che lamenti o si tratta di tutt'altra faccenda allora. blocco, micro che non si aziona, rischio di allagamento. direi che sia ora di chiamare il tecnico.
Gru Inserita: 19 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 È successo così: era notte quando mi sono svegliato con tutta probabilità perché la caldaia funzionava per una decina di secondi poi andava in blocco. Dopo una mezz'oretta, mi alzo e provo ad azionare l'acqua calda di un rubinetto ma esce fredda. Apro lo sportello e constato che il raccordo sulla valvola a tre vie è totalmente incrostato di calcare e che la relativa astina non esce. Cosa faccio? Prendo un cacciavite e appena sfioro il raccordo nell'intento di liberarlo dal calcare, salta letterale via tramite un getto fortissimo d'acqua che ha iniziato ad uscire. Il raccordo si è spezzato nel punto della filettatura. Ordino i pezzi, sostituisco la membrana e il raccordo che guida l'astina e accendo la caldaia con il selettore sull'inverno e succede questo: senza azionare rubinetti, l'astina del micro sanitario esce di 4/5 mm, l'altra astina s'allunga e preme il relativo micro x il consenso all'accensione. La Caldaia si accende e va definitivamente in blocco.
THE CAT Inserita: 19 gennaio 2018 Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 led rosso ? eco 240/1 o /2 ' foto cruscotto. non è che hai bagnato la ascheda?
Gru Inserita: 19 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 La scheda non che si è bagnata, era proprio sommersa dall'acqua. Fortunatamente appena prima che avvenisse la perdita avevo tolto tensione:quindi l' ho Pesa assieme a tutti i componenti e gli ho messi sotto riso per tre giorni. In effetti, persa la scheda non sembra proprio avere problemi: il cruscotto del mio modello di caldaia è quello che vedi in foto. Con il blocco si accende la spia rossa. Io, salvo diverse interpretazioni, sarei per un problema della valvola a tre vie. Posso aggiungere questo: ho provato a mettere il selettore su estate, ho aperto il rubinetto dell'acqua calda, ho azionato a mano il micro del sanitario perché l'astina non esce, la pompa si mette in moto ma la caldaia non si accende. Potrebbe essere la scheda... Ma Vorrei capire perché l'astina non si allunga?
Stefano Dalmo Inserita: 19 gennaio 2018 Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 Questa è la tua valvola a tre vie ? Però consentimi . Visto che il problema più serio è il fatto che va in blocco , e non che non parte a sanitario , Io ti consiglio di risolvere prima il blocco e poi vedi perchè non esce l'alberino . Intanto prova a farla funzionare a riscaldamento , Avvia il riscaldamento , poi dovrebbe partire il circolatore , dopo si dovrebbe azionare solo e dico solo il microinterruttore posto in vericale dietro alla campana della membrana e dopo di che la scheda deve iniziare la fase di accensione .vedi un po cosa fa e riferisci . Ripeto in questa fase il micro sulla membrana non deve essere abilitato .
Gru Inserita: 19 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 si, esatto è proprio questa la valvola a tre vie. Ok, seguirò il tuo suggerimento. in reltà questa prova l'ho già fatta. Accendo il riscaldamento, la pompa parte, Il micro in verticale viene azionato dal relativo alberino, il bruciatore si accende e dopo circa otto secondi sia rossa e blocco. Nell'attesa che possa fare altre prove, potreste spiegarmi una cosa? facendo riferimento all'immagine di cui sopra, il tubicino sulla campana, quello piu' esterno vicino alla membrana porta acqua coi rubinetti chiusi?
Stefano Dalmo Inserita: 19 gennaio 2018 Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 Scusa , ma prima che rispondo ad altro altrimenti mi dimentico . Visto che hai smontato la scheda , ma i fili di alimentazione per caso li hai invertiti? Oppure se non ricordi controlla se la fase e il neutro corrispondono ai segni fatti sulla morsettiera .
Gru Inserita: 19 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 no, l'alimentazione di fase e terra è corretta: prima di smontare qualsiasi parte ho scattato delle fotografie per poi rimontare tutto in maniera corretta
Stefano Dalmo Inserita: 19 gennaio 2018 Segnala Inserita: 19 gennaio 2018 Quando va in blocco sta continuando a fare le scintille di accensione ? Ti dispiace invertire i cavi di alimentazione ? E magari ricontrollare con un tester o cercafase .
ottobre_rosso Inserita: 20 gennaio 2018 Segnala Inserita: 20 gennaio 2018 il 19/1/2018 at 16:16 , Gru scrisse: Prendo un cacciavite e appena sfioro il raccordo nell'intento di liberarlo dal calcare, salta letterale via tramite un getto fortissimo d'acqua che ha iniziato ad uscire. Il raccordo si è spezzato nel punto della filettatura. Ecco spiegato "l'allagamento". Mi sembrava strano fosse dovuto al mancato azionamento del micro
bl4st3r Inserita: 20 gennaio 2018 Segnala Inserita: 20 gennaio 2018 se non hai invertito fase e neutro il problema è serio. se non esce il pistoncino sanitario devi smontare i 2 tubicini di rame e controllare tutti i loro passaggi se ostruiti. credo che ha ragione THE CAT...chiama un tecnico!
Gru Inserita: 21 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2018 Buonasera. Aggiornamento: in effetti avevo la fase e il neutro erano invertiti. Ho acceso il riscaldamento e la caldaia ha ripreso a funzionare normalmente fino a quando, credo come giusto che sia, si è spenta per per raffreddarsi. È rimasta accesa per circa venti minuti poi si è riacceso ma solo per pochi secondi, per poi andare avanti in questa maniera ad intermittenza. Ho quindi provato l'acqua sanitaria: l'astina non è per niente reattiva; si allunga con molto ritardo e, alla stessa maniera, fatica a rientrare in sede tant'è che il micro continua a dare consenso alla pompa. Con l'acqua sanitaria la caldaia non va però ad intermittenza. Anche la notte che si è rotta andava ad intermittenza.
bl4st3r Inserita: 21 gennaio 2018 Segnala Inserita: 21 gennaio 2018 devi vere un minimo di portata sanitaria, perchè se ne hai poca, o molto differente dalla fredda non partirà mai la caldaia. e poi devi seguire quello che ti ho detto sopra
Stefano Dalmo Inserita: 21 gennaio 2018 Segnala Inserita: 21 gennaio 2018 Quindi riepilogando , scusa , ma dopo aver letto tutto mi sono perso , Il blocco era dovuto alla fase nel punto sbagliato . E quando te ne ho parlato la prima volta , avevi detto che era tutto a posto ! Ora c'è il problema della membrana ! Tu sei certo di aver messo le molle interne e la membrana in modo giusto ? Che ne dici di smontarla e di rivedere se il piattello interno scorre libero nella sua sede ?
Gru Inserita: 21 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2018 Si, il blocco era dovuto alla fase invertita. Ero convinto che il cavo celeste nella presa a muro fosse il neutro ma non era così. Ora non va più in blocco: il riscaldamento da ad intermittenza; il bruciatore si accende per circa dieci secondi per poi restare spento per circa un minuto. Il tutto a ripetersi. Prima, se siete d'accordo, risolverei il problema del riscaldamento può essere la sonda ntc?.
Stefano Dalmo Inserita: 21 gennaio 2018 Segnala Inserita: 21 gennaio 2018 il 19/1/2018 at 16:16 , Gru scrisse: accendo la caldaia con il selettore sull'inverno e succede questo: senza azionare rubinetti, l'astina del micro sanitario esce di 4/5 mm, l'altra astina s'allunga e preme il relativo micro x il consenso all'accensione. Leggi qui , dici che avviando la caldaia a riscaldamento , l'astina del sanitario esce di 4/5 mm . Ma questa non dovrebbe proprio muoversi , quando azioni il riscaldamento . Però visto che hai smontato tutto per mettere la membrana se hai sbagliato a rimontare qualche cosa , potrebbe essere questa che permette alla membrana di spostarsi quando la pompa manda in circolazione l'acqua e magari far mancare la spinta alla membrana di andare avanti .
Stefano Dalmo Inserita: 21 gennaio 2018 Segnala Inserita: 21 gennaio 2018 1 minuto fa, Gru scrisse: Si, il blocco era dovuto alla fase invertita. Ero convinto che il cavo celeste nella presa a muro fosse il neutro ma non era così. Ora non va più in blocco: il riscaldamento da ad intermittenza; il bruciatore si accende per circa dieci secondi per poi restare spento per circa un minuto. Il tutto a ripetersi. Prima, se siete d'accordo, risolverei il problema del riscaldamento può essere la sonda ntc?. Ma l'acqua dei tubi del riscaldamento circola ? Prova a controllare a caldaia aperta se il tubo che scende dal bruciatore e passa attraverso la valvola a tre vie , quando il bruciatore si spegne , se l'acqua nel tubo ha la stessa temperatura fino ad entrare nel muro o è caldo bollente solo in caldaia , ritornando in su allo scambiatore attraverso il ritorno della caldaia . Per escludere che la valvola a tre vie fosse in chiusura su riscaldamento . Anzi prova a fare così , Apri un rubinetto a calda , poi subito dopo accendi i termosifoni e vedi la caldaia come si comporta .
Gru Inserita: 21 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2018 Si, considera che stasera oltre a verificare la fase dell'alimentazione, ho nuovamente smontato la campana e ho rimontato di nuovo tutto. Questa è la foto dell'Astina a riposo...
Gru Inserita: 21 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2018 Ho fatto la prova che mi hai suggerito e credo di essere arrivato al dunque: mentre il riscaldamento era accesso (temperatura tubi ok), ho aperto il rubinetto dell'acqua calda. L'astina ha azionato il micro priorità sanitario senza che succedesse nulla. Il bruciatore non si è spento per poi riaccendersi a far partire l'acqua calda sanitaria. Vi è utile questa indicazione?
Stefano Dalmo Inserita: 22 gennaio 2018 Segnala Inserita: 22 gennaio 2018 Si , ma non hai fatto capire se poi è arrivata acqua calda nella fontana oppure si sono riscaldati i riscaldamenti mentre era aperta la fontana . Ho capito solo che la caldaia non si è spenta e riaccesa in continuo come prima .
Gru Inserita: 22 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2018 10 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Oppure si sono riscaldati i riscaldamenti ...??? In definitiva, dopo ulteriori prove, posso affermare che succede questo: imposto il selettore su inverno, il termostato ambiente attiva la pompa di ricircolo, arriva il consenso al micro che aziona la ventola ed accende il bruciatore. Tutto procede al meglio e i termosifoni si scaldano. Nessun problema. Mentre la caldaia è in funzione apro il rubinetto dell'acqua calda. L'astina del pressostato a fatica si allunga e attiva il micro precedenza sanitario che però non interviene su nulla. L'altra astina rimane estesa e continua ininterrottamente a dare il consenso all accensione del bruciatore. A questo punto chiudo il rubinetto dell'acqua calda: l'astina del pressostato arretra quel tanto da interrompere il contatto del micro precedenza sanitario ma non abbastanza per rientrare completamente nella sua sede. A questo punto il bruciatore inizia a funzionare ad intermittenza. Se intenzionalmente spingo l'astina completamente nella sua sede, magicamente il bruciatore torna a funzionare senza problemi. Come procedo?
THE CAT Inserita: 22 gennaio 2018 Segnala Inserita: 22 gennaio 2018 sostituisci or della valvola di precedenza e lubrifica il tutto. per intendersi il perno che preme sulla 3 vie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora