anguspap Inserito: 28 gennaio 2018 Segnala Inserito: 28 gennaio 2018 salve a tutti,mio fratello mi ha chiesto di far ripartire questa caldaia dopo almeno sette anni di inattività,non era stata nemmeno svuotata. per pulirla,visto che era tutta un incrostazione e non dava nemmeno la pressione dell acqua,ho revisionato la valvola deviatrice (vi risparmio la cronaca dei problemi). ah,aggiungo,il gas è appena stato riallacciato. comunque,raggiunta la pressione dell acqua in caldaia quando spingo il pulsante di accensione si sente partire la ventola(scusate l ignoranza, non so se di aspirazione aria o scarico fumi però non fa nessuna scintilla e neanche odore di gas. ho pulito l ugello di accensione del gas e anche l elettrodo di accensione. cosa posso verificare?la scintilla deve esserci in ogni caso o se c è un consenso che va storto si blocca pure lei? scusate per la parola urgente ma deve entrarci presto in casa...
Stefano Dalmo Inserita: 28 gennaio 2018 Segnala Inserita: 28 gennaio 2018 Controlla se la ventola fa innescare il pressostato , si trova in alto vicino al ventilatore . Prova ad azionarlo con la bocca mentre gira il ventilatore e tenendolo innescato per 4 secondi o in pressione o in depressione , vedi se scocca la scintilla . Se funge , pulisci il venturi e le canne fumarie .
anguspap Inserita: 28 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2018 grazie per la pronta risposta,le camere stagne sono un tabù per me. ho capito qual è il pressostato,quando dici innesca cosa dovrei sentire?il rumore di qualcosa che apre? per azionarlo con la bocca devo staccare i tubicini e soffiarci dentro? per pulizia del venturi è sufficiente soffiare nei tubicini? alle canne ci guardo sicuramente.
endurik Inserita: 29 gennaio 2018 Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 la scintilla non inizia a scoccare subito, bisogna tenere premuto il pulsante per almeno 10 secondi; se trascorso questo tempo non inizia il treno di scintille, la prima cosa da verificare è appunto che il pressostato aria/fumi commuti; se stacchi il tubicino e ci soffi dentro dovresti sentire un netto "click" N.B.: quel modello non funziona con il coperchio aperto
anguspap Inserita: 29 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 grazie mille,oggi alle 17 faccio le prove che mi avete detto
BADPI59 Inserita: 29 gennaio 2018 Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 controlla anche il circolatore,dopo tutti questi anni di sicuro è bloccato
anguspap Inserita: 29 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 allora,notte fonda.. il pressostato sembra non originale,ha stranamente l entrata per due tubi ma in realtà ne entra uno solo. comunque,soffiandoci e tester alla mano fa quello che deve fare,apre o chiude il contatto.(tre faston)si sente anche il click. il venturi,un buco solo,(dove entra il tubo nella canna fumaria)era effettivamente ostruito,le canne erano libere. niente scintilla. ho provato tester alla mano l accenditore e arrivano 10 miseri volt da subito,dopo dieci secondi non cambia nulla. sembra che la scheda non voglia saperne di mandarglieli. che prove posso fare? ps il coperchio l ho chiuso
endurik Inserita: 29 gennaio 2018 Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 ma quando schiacci il pulsante di accensione, il ventilatore gira velocemente o piano? la caldaia è con pilota, giusto?
anguspap Inserita: 29 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 a orecchio dal casino che fa sembra veloce però la prova del soffiaggio l ho fatta "al banco" e non in opera. il ventilatore lo comanda la scheda o è indipendente dalla scheda?
endurik Inserita: 29 gennaio 2018 Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 il tubetto è attaccato sul foro posteriore del pressostato, quello diciamo lato telaio della caldaia? dalla parte opposta ai fili elettrici?
endurik Inserita: 29 gennaio 2018 Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 se il ventilatore gira veloce e il pressostato dà il consenso, le due possibilità sono la scatola di accensione guasta o la scheda guasta. però ripeto che il pulsante deve essere premuto veramente forte a fine corsa e bisogna aspettare diversi secondi
anguspap Inserita: 29 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 ho provato con il tester se arrivava la 220 allo scatolino ma niente. riesco a testarlo al banco dandogli 220volt?quanto dovrei trovare agli altri due capi? la scheda può essersi guastata con l inattività? che dici se stasera provo a soffiare direttamente nel tubicino e poi provo a testare lo scatolino? altre cose che possono bloccare le scintille ci sono? eventualmente hai una scheda da vendermi?
endurik Inserita: 29 gennaio 2018 Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 2 minuti fa, anguspap scrisse: ho provato con il tester se arrivava la 220 allo scatolino ma niente. riesco a testarlo al banco dandogli 220volt?quanto dovrei trovare agli altri due capi? la scheda può essersi guastata con l inattività? si, certo. che dici se stasera provo a soffiare direttamente nel tubicino e poi provo a testare lo scatolino? puoi provare a soffiare mentre tieni premuto il pulsante di accensione altre cose che possono bloccare le scintille ci sono? ad esempio se i fili del pressostato sono attaccati sbagliati eventualmente hai una scheda da vendermi? no, mi dispiace ri-chiedo....stiamo parlando di caldaia a fiamma pilota, giusto?
anguspap Inserita: 29 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 si,hr 623.bruciatore pilota con termocoppia che deve riscaldarsi prima di lasciare il pulsante. non ci sono altre candelette nel bruciatore,è fatto come la mia obsoleta saunier duval(sd223)
endurik Inserita: 29 gennaio 2018 Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 verifica anche la sicurezza mancanza acqua ( occhio che è a 220 V), poi puoi provare a vedere col tester se sulla scheda leggi 230Vac tra i terminali 1.08 e 1.11 ( sempre con il pulsante premuto)
endurik Inserita: 29 gennaio 2018 Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 per i fili del pressostato fumi dovresti avere un terminale trasparente che è il comune, un terminale rosso che è il normalmente aperto ed un terminale nero che è il normalmente chiuso.
anguspap Inserita: 29 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 ricevuto,i fili del pressostato sono come dici tu.
Stefano Dalmo Inserita: 29 gennaio 2018 Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 Scusa , ma ti avevo consigliato di fare una prova rapida e certa , invece stai girovagando tra banco e strumenti , Avrei capito se con lo strumento avessi controllato la chiusura dei contatti del pressostato , ma con caldaia in funzione , Ma perchè non provare a soffiarci o a aspirare nel pressostato , questa onestamente non l'ho capita .
anguspap Inserita: 29 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 Pensavo fosse sufficiente,adesso mi rivesto e vado a farlo
Alessio Menditto Inserita: 29 gennaio 2018 Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 Agnus si chiede a chi ha più esperienza proprio perché non si sa, se non si fa come ci si dice si perde solo tempo, allora tanto vale non chiedere se poi non si fa.
anguspap Inserita: 29 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 Mi cospargo il capo di cenere e vi aggiorno.....
anguspap Inserita: 30 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2018 come dicevo sopra,chiedo scusa e mi cospargo il capo di cenere,bastava soffiare come mi avevate detto.. bene,i tubi erano puliti,il venturi sgombro,sarà la ventola superzozza?(girare gira). non ho capito come si smonta...
anguspap Inserita: 30 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2018 buonasera,grazie a voi sistemata la prima parte,dopo tanti lavoretti dovuta all inattività andrebbe tutto bene salvo che..non va il riscaldamento,l acqua calda va benissimo. l unica certezza è lo switch sopra la valvola deviatrice che funziona,altre cose non so dove andare a guardare.,la pompa si sente girare bene. che prove posso fare?
endurik Inserita: 31 gennaio 2018 Segnala Inserita: 31 gennaio 2018 termostato riscaldamento, quell' affare attaccato dietro la manopola, se ponticellando parte, il problema è lì
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora