menicone2000 Inserito: 4 febbraio 2018 Segnala Inserito: 4 febbraio 2018 La caldaia di mia madre è andata in blocco. Leggendo il libretto d'istruzioni si desume che il lampeggiare delle spie segnala un problema di estrazione fumi. Individuato il pressostato fumi ho staccato i fili dalle posizioni 1 - 3 e collegandoli alle posizioni 1- 2 la caldaia è partita. Così facendo ho bypassato il pressostato. Credevo di aver individuato il guasto, ma mi sorgono dei dubbi. Infatti provando con un tester e soffiando in uno dei tubi la resistenza va a zero. Lo stesso accade se aspiro dall'altro tubo. Significa che il pressostato funziona bene? Ringrazio chi mi vorrà consigliare.
Alessio Menditto Inserita: 4 febbraio 2018 Segnala Inserita: 4 febbraio 2018 Menicone ponticellare pressostati o sicurezze non ha senso se non si è sicuri non siano intervenuti perché DOVEVANO intervenire. Anzi, più che non ha senso, è pericoloso.
menicone2000 Inserita: 4 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2018 La certezza in alcuni casi si acquisisce solo con la sperimentazione non perniciosa. Io ho chiesto un consiglio per testare il pressostato fumi ormai già smontato. Se vuoi darlo bene, altrimenti ti ringrazio per il saggio consiglio anche se non richiesto.
Alessio Menditto Inserita: 4 febbraio 2018 Segnala Inserita: 4 febbraio 2018 Il mio non è un consiglio, è un dato di fatto. Ti sei accertato che non esiste un “problema di estrazione fumi”, ammesso sai cosa sia? Se sai cos’è e sei sicuro che non è un problema di “estrazione fumi”, poi puoi concentrarti se il pressostato è guasto, non mi sembra di aver detto una cosa così strana.
menicone2000 Inserita: 4 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2018 Mi pareva più facile e veloce testare il pressostato. Comunque quando la caldaia è partita da uno dei 2 tubi connessi al pressostato usciva "aria".
Alessio Menditto Inserita: 4 febbraio 2018 Segnala Inserita: 4 febbraio 2018 Va bene, in altre parole non ti sei accertato che la canna fumaria sia libera, che un uccellino non ci sia caduto dentro ecc ecc.
menicone2000 Inserita: 4 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2018 No, l'ho escluso, certamente sbagliando. L'ho escluso perchè è molto ampia e c'è un cappello sul tubo. Lo farò domani. Ora vorrei sapere, visto che ho il pressostato a casa mia, se la procedura di testarlo misurando la continuità in ohm è corretta. Il tester segna zero, se in un tubicino soffio o nell'altro aspiro. Contemporaneamente si sente un click.
Alessio Menditto Inserita: 4 febbraio 2018 Segnala Inserita: 4 febbraio 2018 Aspetta ci sia qualcuno ancora sveglio che sappia la risposta...
menicone2000 Inserita: 4 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2018 Comunque credo che il pressostato sia buono. I tubicini dovrebbero essere uno per la pressione positiva e l'altro per la negativa. Controllerò lo scarico fumi e la pulizia dei tubi.
Stefano Dalmo Inserita: 4 febbraio 2018 Segnala Inserita: 4 febbraio 2018 La prova più efficace e veloce per testare il funzionamento del pressostato è di rimettere i cavi al loro posto , Avviare la caldaia e con ventilatore funzionante soffiare o aspirare in uno dei due tubicini collegati al pressostato Che stanno attaccati al venturi sulla canna fumaria , Se la caldaia si mette in funzione , il problema sta tra il venturi sporco internamente o la canna fumaria intasata .
menicone2000 Inserita: 5 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2018 Orbene, anzi male. Credo sia la scheda madre. Il pressostato funziona, mentre non gira la ventola per l'estrazione fumi . Poichè non arriva corrente ai due fili attaccati ala ventola, a questo punto deduco che il problema sia a monte cioè alla scheda. Inoltre i fusibili sulla scheda sono sani.
Stefano Dalmo Inserita: 5 febbraio 2018 Segnala Inserita: 5 febbraio 2018 Prova a sostituire il relè che invia tensione al ventilatore . Segui i fili fino al connettore sulla scheda , poi seguendo le due piste una di questa termina sul contatto di chiusura del relè .
menicone2000 Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 A casa mia avrei proceduto in questo modo, ci avevo pensato e credo di averlo individuato, in basso a destra. Ma , date le proteste, pare siamo in Siberia, ho acquistato la scheda nuova (€ 243,00). Questa è lievemente diversa dall'originale, c'è un ponticello in più, SW 3, che ho lasciato come stava visto che sulle istruzioni non ne parla, mentre si specificano la funzione di quelli SW1 e SW2. Comunque cambiando anche la scheda di affissione in dotazione(quella con i led e i potenziometri) pare tutto tornato come prima. Anzi no, ora gocciola la valvola di scarico posta sotto il bollitore, grrrrrr .............
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora