Vai al contenuto
PLC Forum


Smontare scaldabagno Junkers o cambiare


Messaggi consigliati

Inserito:

Bongiorno a tutti e complimenti a Speranzoso che in altra discussione ha spiegato molto bene come smontare lo scaldabagno Junkers.

Ho uno scaldabagno JunKers WT11 credo come quello descritto da Speranzoso.

Lo scaldabagno ha 12 anni ed è sempre funzionato bene.Ora mi rilascia talvolta, piccoli grani di calcare, che in una giuzione del flessibile del rubinetto di cucina mi diminuisce la portata  dell'acqua e quindi mi impedisce l'avvio dello scaldabagno.A questo punto chiedo : mi imbarco nella sostituzione delle serpentine ( ho discreta manualità), oppure poichè lo scaldabagno ha comunque 12 anni, mi conviene sostituirlo, anche perchè poi altre parti potrebbero lasciarmi a piedi? In quest'ultimo caso andrebbe ancora bene Junkers celsius oppure ci può essere una valida alternativa? grazie


Inserita:

Ciao, si' se lo scaldabagno e' il WT11 e' lo stesso che ho io.

Riguardo ai sassolini, sei sicuro che arrivino dallo scaldabagno ? Se ha 12 anni e non hai mai cambiato lo scambiatore potrebbe anche essere, ma tanto per dirti cosa succede a me: io mi ritrovo costantemente sassolini che si accumulano nei filtri che sono avvitati alla fine dei rubinetti, e ogni tanto infatti mi si riduce la portata dell'acqua.

Quando succede (circa ogni uno o due mesi) svito il filtro del rubinetto (che puo' essere quello della cucina, della vasca da bagno, del lavandino etc.) lo pulisco e poi sono a posto per un po'. Ci vogliono 5 minuti quindi non e' un gran problema. Nel mio caso non arrivano dallo scaldabagno ma sono proprio presenti nell'acqua che entra in casa. Pochissimi, piccolissimi, ogni tanto, ma alla fine fanno numero e intasano abbastanza il filtro.

Un'altra occasione in cui mi capita che ce ne siano molti e' quando qualcuno nel condominio fa dei lavori per cui viene tolta l'acqua.

Praticamente sempre subito dopo mi ritrovo questi filtri intasati, non sono sicuro del perche' ma succede.

Quando ho tolto lo scambiatore (che aveva 5 anni, ed e' il secondo che viene cambiato su uno scaldabagno che ha 10 anni in totale) ho tagliato la serpentina per vedere dentro come stava.

Lo strato di calcare era molto meno di quanto mi aspettassi, proprio un velo, ma c'era dentro qualche sassolino, di tipo diverso da quelli che mi ritrovo nei filtri, questi probabilmente dovuti a precipitazione del calcare, erano di aspetto piu' "polveroso", grigio e fragile, mentre quelli che mi trovo nei filtri sono piu' solidi e piu' scuri, a volte addirittura neri.

Il Junkers Celsius che abbiamo noi non credo che sia piu' in produzione, adesso e' sotto l'ombrello della Bosch e ne fanno uno praticamente equivalente, camera stagna tiraggio forzato, stesse misure del nostro, ma con un display che indica la temperatura invece della scala con in numeri come il nostro.

https://www.junkers.it/privati/prodotti/dettaglio_prodotto/scheda_prodotto_5057

 

Piu' che altro vorrei sapere come ha fatto il tuo scambiatore a durare 12 anni quando il mio sembra durare 5 !

Devo dire che comunque adesso lo scaldabagno funziona pure meglio di come funzionava dopo che il tecnico autorizzato mi aveva sostituito il precedente.

Sara' anche perche' io ho pulito tutto quanto per benino, sono stato anche li' a regolare la pressione del gas minima e massima per un funzionamento ottimale (prima chiudendo il rubinetto sotto un certo livello lo scaldabagno si spegneva, niente di gravissimo ma ora posso scendere ben sotto come flusso d'acqua prima che si spenga). Anche il rumore che fa all'accensione e' molto migliore, ha tutto un funzionamento molto piu' regolare, sono proprio contento di aver fatto da me questa volta.

 

 

Inserita:

Grazie della risposta.In merito ai sassolini ti posso dire che praticamente settimanalmente pulisco i filtri dei rubinetti dove c'è quella sabbietta di varia natura che ferma il flusso dell'acqua.

Quando parlo di grani di calcare invece mi riferisco a grani un pò più grandi 2/3 mm. che dal colore mi sembra proprio calcare e che si fermano in una riduzione della tubazione.

Questo succede molto spesso e quindi ho pensato alle serpentine intasate.Per il resto nonostante i 12 anni, funziona tutto.Però sto pensando di cambiare la serpentina o lo scaldabagno.Io l'ho sempre usato normalmente, siamo in tre, ed ha sempre funzionato bene.

Effettivamente quando penso alle serpentine intasate,penso a vere e proprie riduzioni di passaggio dovute al calcare,mentre tu mi dici che tagliandole hai visto solo un velo.

 

 

Inserita:
6 hours ago, sa53 said:

Effettivamente quando penso alle serpentine intasate,penso a vere e proprie riduzioni di passaggio dovute al calcare,mentre tu mi dici che tagliandole hai visto solo un velo.

 

Si', ma so che c'e' gente che addirittura fa la pulizia con acido degli scambiatori proprio perche' ha molto calcare depositato.

Quindi magari nel tuo caso potrebbe essere come dici tu, dopo tutto ha 12 anni ... io non sono mai arrivato ad avere lo stesso scambiatore cosi' a lungo e quindi probabilmente anche per quello ho solo trovato qualche sassolino di quelli che ho descritto nel post precedente. E ho un anticalcare magnetico in ingresso, che qualcosa fa in uno scaldabagno non ad accumulo.

E poi dipende anche dal grado di durezza dell'acqua.

Ma non so cosa suggerirti, se hai voglia di sbatterti un po' lo scambiatore costa meno di uno scaldabagno nuovo.

Per gli altri pezzi, e' difficile che si rompano, a meno che non si rompa la scheda elettronica se hai sfortuna. Dopo 12 anni dovrai senz'altro pulire il bruciatore e magari spazzolare gli elettrodi. Considera che va anche un po' a fortuna e magari quello nuovo ti si rompe dopo un anno.

Io penso che terro' il Celsius fin quando non si troveranno piu' i pezzi di ricambio o si rompera' la scheda elettronica.

A quel punto lo cambiero'.

 

Inserita:

Buongiorno Speranzoso.Mi stavo accingendo ad ordinare su ebay la serpentina per Lo scaldabagno di cui abbiamo parlato.

Ho visto che c'è una serpentina da 120 E ( fausto ricambi) e una serpentina da 270 E ( sempre fausto ricambi).

La prima mi sembra in acciaio, la seconda in rame.Quella originale sullo scaldabagno è in rame.Tu quale hai preso e quale mi consigli?

 

Inserita:

Quello color rame e' probabilmente un originale Junkers, l'altro e' un compatibile.

Io ho comprato quello color alluminio-acciaio, in realta' sono entrambi in rame, se guardi bene la foto vedrai il color rame all'interno dei tubi.

Quasi tutti gli scambiatori in rame che ho visto in vendita (anche per altri scaldabagni) sono verniciati con un sottilissimo strato di questa vernice grigiognola, non so quale sia la sua funzione, anche perche' il rame si ossida in superficie certo, ma le sue caratteristiche termiche non credo proprio cambino per quello. In un altro scambiatore ho visto che la chiamavano "vernice termica".

Non ho idea dello scopo.

Avendo visto l'originale e la copia dal vivo, non vedo giustificazione per l'elevata differenza di prezzo. I tubi sono dello stesso peso e spessore, la parte alettata sottoposta alla fiamme e' uguale o forse migliore nella copia, l'unica cosa a favore dell'originale e' forse un leggerissimo peso in piu' nella parte esterna in rame, che comunque e' minima e che non credo influenzi nulla. Meccanicamente, come saldature, ecc.,  mi sembrano uguali.

 

In bocca al lupo per l'operazione :)

 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...