Vai al contenuto
PLC Forum


Aiuto Impianto Condominiale Miscelato Piano Terra


rantei

Messaggi consigliati

felix54 e pierluigi io appena mi danno l'ok per mettere mano all'impianto condominiale ho la possibilità di scegliere tra due modelli di alimentatore per l'iniettore di corrente:

 

  1. 80275C 15V - 1100 mA (consigliato per l'amplificatore 80294A)
  2. 80275E 15V - 800 mA   (cosigliato per l'iniettore 80294J)

Quale conviene installare tra i due? Mi potete consigliare anche un sito dove comprare iniettore ed alimentatore su internet?

 

Grazie

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 119
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • rantei

    50

  • felix54

    39

  • roll.59

    10

  • snipermosin

    8

Top Posters In This Topic

Posted Images

Personalmente non ho mai fatto acquisti online e non saprei consigliarti.

Per quanto riguarda l'alimentatore, mi sembrava chiaro il discorso di Pierluigi. È sufficiente quello da 800 mA ma se monti quello da 1,1 A, male non farà. In una prospettiva di dover mettere mano all'impianto, monta quello di maggiore amperaggio.Mi raccomando, prima le connessioni e relative prove ed in seguito monti l'alimentatore....

Link al commento
Condividi su altri siti

L' amministratore del condominio ancora non mi risponde....ho paura che non mi voglia autorizzare a mettere mano all'impianto. Comunque dovrà almeno chiamare un antennista (quello che ha fatto l'impianto non è più reperibile).

 

Vi aggiorno appena ho novità

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per l'aggiornamento.

Prova a dire ai condomini rompi"sfere" che se intervieni tu, a loro non costa nulla mentre l'antennista condominiale lo pagano anche loro e vedrai come ti daranno l'autorizzazione..... la taccagneria fa miracoi inimmaginabili :whistling:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora i pezzi sono arrivati questa mattina (40 euro), questo weekend tempo permettendo installo tutto e vi aggiorno (speriamo di risolvere); se riesco salgo anche sul tetto per vedere modello e dimensione delle antenne.

Avete visto nello schema ci sono due tipi di resistenza diverse per la terminazione di cascata?

 

Grazie

EmmeEsse.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, roll.59 scrisse:

Perché la C è isolata e l'altra no ,!!!

 

Ok, ma quelle che ho montato io sono tutte e 4 isolate? (si può vedere dalle foto)

Link al commento
Condividi su altri siti

Pierluigi Borga

Dalle foto che hai pubblicato nel primo post sull ultimo msw a 4 uscite ci sono 4 resistenze isolate e manca quella TV.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Proprio adesso, Pierluigi Borga scrisse:

Dalle foto che hai pubblicato nel primo post sull ultimo msw a 4 uscite ci sono 4 resistenze isolate e manca quella TV.

Ciao

 

Ok poi ne ho aggiunta un'altra isolata anche su quella TV; è uguale che siano tutte isolate e non solo quella sulla verticale banda bassa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi ti hanno autorizzato ad intervenire?

 

Ti rammento:

""Mi raccomando, prima le connessioni e relative prove ed in seguito monti l'alimentatore....""

A te potrà sembrare superfluo fare il lavoro in due step ma servirà a capire quale era la vera causa. Se fai tutti i lavori insieme non si sarà capito nulla... a meno che dopo le due operazioni i problemi ci siano ancora e allora avremo capito che l'anomalia  è da un'altra parte.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

51 minuti fa, felix54 scrisse:

Quindi ti hanno autorizzato ad intervenire?

Si finalmente!

 

52 minuti fa, felix54 scrisse:

Mi raccomando, prima le connessioni e relative prove ed in seguito monti l'alimentatore

Posso fare il contrario? Prima l'iniettore e poi faccio le connessioni?

Link al commento
Condividi su altri siti

Prendo  la tua domanda come una scappatoia per non controllare le connessioni....

Vedi tu, io le controllerei comunque, anche se con solo l'alimentatore trovassi delle migliorie.

 

Per me, prima le connessioni ma il capocantiere sei tu.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

il 23/3/2018 at 14:49 , felix54 scrisse:

Prendo  la tua domanda come una scappatoia per non controllare le connessioni....

Vedi tu, io le controllerei comunque, anche se con solo l'alimentatore trovassi delle migliorie.

 

Per me, prima le connessioni ma il capocantiere sei tu.

 

 

Allora oggi ho fatto tutto e credo di aver risolto; ho per prima cosa montato l'iniettore di corrente senza ottenere nessun risultato evidente (felix54 lo so, ma avrei volentieri evitato di rifare tutto) quindi ho rifatto tutte le connessioni (senza usare nastro adesivo) dai 4 cavi che arrivano dalla parabola alle passanti del multiswitch del terzo piano e del secondo piano, mentre per il primo piano mi sono fermato a rifare solo le connessioni che arrivano dal secondo piano e l'uscita su cui sono collegato. In pratica non ho rifatto le uscite dei vari multiswitch che vanno nei vari appartamenti (ho le dita consumate lo stesso).

Per quanto riguarda il DTT ho risolto il problema dei canali che scomparivano (in particolare LA7 sia HD che SD) se accendevo contemporaneamente il decoder mysky andando ad aumentare leggermente il guadagno dell'amplificatore del DTT, invece per quanto riguarda il satellitare ho avuto una evidente miglioria perchè adesso facendo il test delle frequenze di sky ho tutti 7 e qualche 6 (anche se su alcuni canali di sky ho qualità massima del segnale, ma intensità minima).

Mi rimane solo di andare sul tetto e rifare le connessioni dell'LNB (sperando di migliorare ancora il test delle frequenze di sky).

Ovviamente devo testare tutto per qualche giorno sperando che non salti fuori nulla di nuovo.

In conclusione credo che i 40 euro spesi per alimentatore ed iniettore di corrente avrei potuto anche risparmiarli (colpa mia che non ho provato prima a rifare le connessioni).

Per ora grazie a tutti voi per il vostro gentile aiuto, vi tengo aggiornati se nei prossimi giorni dovessero saltar fuori altri problemi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è la settimana dei post inutili poichè questa è la terza discussione in cui si riscontra che sono andati sprecati un mucchio di interventi.

Ciò nonostante, qualche frutto l'ho raccolto ma malvolentieri :angry:

Non pretendo che chi dà consigli venga creduto senza se e senza ma, però mi piacerebbe che qualche volta non si mettesse in discussione, senza un valido motivo, ciò che è stato scritto. Per te l'importante era risolvere facendo il meno possibile ma non è il giusto modo di operare...

Secondo te, era mio scopo farti spellare le dita per il puro gusto di farti tribolare?

Sono contento che la sola inserzione dell'alimentazione all'LNB non ti abbia dato i risultati da te sperati ma non lo dico con cattiveria, bensì, con saggezza perchè mi aspettavo tale possibilità e lo avevo anche scritto.

Sono stato il primo a dire che io avrei messo sin dall'inizio un alimentatore ma ho anche specificato che secondo me, il problema poteva non essere dovuto soltanto a tale carenza.

 

Vado a memoria e se dico qualche castroneria me ne assumo la responsabilità ma non vado sicuramente a rileggermi 90 post.

Avevi problemi di ricezione terrestre quando accendevi il decoder e dopo mia specifica richiesta per sapere se con l'inserzione della resistenza di chiusura sulla montante DTT avevi ancora problemi, avevi detto che per la prima volta riuscivi a vedere la7 ecc. ecc. con il decoder sat acceso.

Ora, dici che per risolvere quello stesso problema hai dovuto aumentare il guadagno dell'amplificatore.... quali delle due versioni è vera e quale falsa?

 

Quote

In conclusione credo che i 40 euro spesi per alimentatore ed iniettore di corrente avrei potuto anche risparmiarli

NO, stai continuando a sbagliare. E' stata comunque una miglioria che sgrava i decoder da assorbimenti inopportuni.

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

il 6/3/2018 at 18:34 , rantei scrisse:

felix54, subito dopo aver messo la resistenza la situazione non è cambiata, ho provato adesso e riesco a vedere LA7 HD mentre è acceso il decoder MySky (fino ad ora non era mai successo, dipende dalla resistenza? il segnale è comunque molto debole verificando dalla diagnostica del televisore); quindi a questo punto ho le idee ancora più confuse; forse posso provare a diminuire il guadagno agendo sui dip switch che ci sono sull' amplificatore del segnale terrestre per risolvere almeno uno dei problemi? Forse lo schermo nero è dovuto al fatto che il segnale arriva troppo forte?

 

felix54 capisco la tua risposta (perdi tempo a dare consigli gratuiti a sconosciuti e per questo ti ringrazio) e ti ho quotato cosa avevo scritto, che era vero nel momento in cui ho inserito la resistenza, ma mi sono accorto che durante i giorni seguenti (forse a causa dei diversi utenti che utilizzano contemporaneamente l'impianto) il problema è ricomparso e saltuariamente.

Inoltre già ora rispetto a prima che ho scritto il post, nonostante non avessi più i nolock sulle frequenze sky, ma tutti 6 e 7, ci sono ancora alcuni canali che squadreattano. Quindi dato che prima che ho fatto la prova erano le 16:00 ed era tutto perfetto ed ora alle 22:00 squadrettano alcuni canali, l'unica differenza può essere dovuta solo al numero di utenti che utilizzano l'impianto o ad altra motivazione che ignoro.

Oltre a rifare le connessioni sul tetto non so cosa altro fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Quindi dato che prima che ho fatto la prova (alle 16:00) era tutto perfetto ed ora alle 22:00 squadrettano alcuni canali, l'unica differenza può essere dovuta solo al numero di utenti che utilizzano l'impianto o ad altra motivazione che ignoro.

No, quella è una leggenda metropolitana.

Una volta cablata la distribuzione, quale che sia il numero di tv e/o decoders connessi, il risultato non cambia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io che so fare soltanto il tecnico, ripartirei dall'immagine che segue, giusto per non tornare indietro a cercare lo schema sul quale fare tutti i ragionamenti

Le attenuazioni indicate per il tuo appartamento sono aggiornate con i dati che avevi fornito dopo la mia prima bozza di ciò che si dovrebbe rilevare con uno strumento di misura:

Ho aggiunto anche la resistenza di chiusura della montante dtt per fare in modo che non ci caschi qualcun'altro come ha fatto Pierluigi che ha guardato l'immagine ma gli era sfuggito il post in cui ti era stato consigiato di metterla e soprattutto il post in cui hai confermato di averla montata.

Io ti consiglio di rifare TUTTE le connessioni, almeno della colonna montate, ovvero uscite del msw del primo piano e ingressi del msw del piano terra e, chiaramente quelle sull'LNB.

fCySRgB.png

 

Giusto per rendere l'idea di come è dimensionato l'impianto, il segnale SAT che arriva sulle tue prese, è pari ad 1/80 (un ottantesimo) di ciò che entra nel primo multiswitch mentre il DTT è 1/5000 (un cinquemillesimo) :thumbdown:

Per capirci, perchè tu possa avere gli stessi segnali DTT che ci sono in antenna, dovrebbe esserci un amplificatore che amplifica 5000 volte (37 dB) mentre in realta amplifica di 32 dB che corrispondono a sole 1584 volte. Detto così si direbbe che l'amplificatore è piccolo ma in realtà è tutto il resto che è mal dimensionato.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, felix54 scrisse:

Io ti consiglio di rifare TUTTE le connessioni, almeno della colonna montate, ovvero uscite del msw del primo piano e ingressi del msw del piano terra e, chiaramente quelle sull'LNB.

 

felix54 giusto per capire, dato che io invece non sono un tecnico, quali sono i vantaggi di rifare le connessioni delle uscite del multiswitch al primo piano e gli ingressi di quello del piano terra dato che io sono collegato alla prima uscita miscelata del multiswitch del primo piano? Forse perchè essendo ingressi ed uscite di tutta la colonna montante possono influenzare il segnale delle uscite miscelate dei vari multiswitch?

Comunque mi mancano da rifare soltanto le connessioni che infiugra attenuano sul sat -9,5 e -12 (che avevo escluso perchè pensavo fosse inutile rifare)

 

Grazie ancora.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, felix54 scrisse:

Per capirci, perchè tu possa avere gli stessi segnali DTT che ci sono in antenna, dovrebbe esserci un amplificatore che amplifica 5000 volte (37 dB) mentre in realta amplifica di 32 dB che corrispondono a sole 1584 volte. Detto così si direbbe che l'amplificatore è piccolo ma in realtà è tutto il resto che è mal dimensionato.

 

Infatti credo che senza stravolgere completamente l'impianto andando a cambiare tutto o quasi, non mi resta che rifare le connessioni che hai detto ed al massimo prendere un LNB con un maggiore guadagno e schermato LTE (tipo il Fracarro UX-QT LTE).

Link al commento
Condividi su altri siti

Pierluigi Borga

Del resto qui siamo in un forum e si possono dare consigli a distanza, ai non addetti ai lavori, del resto se fossi un antennista questa discussione non esisterebbe.

Per individuare il problema servono misure precise di segnale, so che avevi aggiunto la resistenza sul terrestre e so anche che non era cambiato nulla ad occhio, poi un controllo del puntamento della parabola, e dell'integrità dell'LNB. Le connessioni giustamente come detto più volte devono essere a posto, senza corti tra centrale e schermatura e senza interruzioni della schermatura sia sulla montante che sulle derivate.

Per prova puoi staccare la spina dell alimentatore sat per alcuni giorni e fare le solite prove....

Infine anche sul terrestre ci sono segnali più forti e più deboli con differente qualità già in antenna quindi calolare da qui una ipotetica amplificazione necessaria è difficile.

Inoltre il problema di La7 è la scelta del canale 25, recente che è adiacente ad un 26 della rai molto forte, non so da che zona scrivi, ma potrebbe anche arrivare da direzioni diverse ed essere al limite già di suo.

L'LNB fracarro citato è sempre un classico HVHV con i soliti 50/60 dB di guadagno, ha solo in più il filtro LTE...

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

felix54 giusto per capire, dato che io invece non sono un tecnico, quali sono i vantaggi di rifare le connessioni delle uscite del multiswitch al primo piano e gli ingressi di quello del piano terra dato che io sono collegato alla prima uscita miscelata del multiswitch del primo piano? Forse perchè essendo ingressi ed uscite di tutta la colonna montante possono influenzare il segnale delle uscite miscelate dei vari multiswitch?

Esatto, eventuali critcità sulle colonne montanti si possono ripercuotere sulle uscite utente.

 

Quote

Comunque mi mancano da rifare soltanto le connessioni che infiugra attenuano sul sat -9,5 e -12 (che avevo escluso perchè pensavo fosse inutile rifare)

Quindi, ti sei fermato ad un metro dal traguardo, già che c'eri potevi rifare anche quei 10 conettori. :angry:

Non ci hai detto come erano stati montati i connettori e nemmeno ci hai fatto vedere come i hai fatti tu.

Perchè non pubblichi due foto, una di quelli che devi ancora rifare, togliendo il nastro ed un'altra foto a quelli che hai rifatto tu

 

 

Quote

nfatti credo che senza stravolgere completamente l'impianto andando a cambiare tutto o quasi, non mi resta che rifare le connessioni che hai detto ed al massimo prendere un LNB con un maggiore guadagno e schermato LTE (tipo il Fracarro UX-QT LTE).

Intanto per montare un LNB più "guadagnoso" dovresti come minimo sapere che modello è quello esistente ed in realtà per decretare che serve un filtro LTE si dovrebbero fare delle misure.

E' chiaro che sostituendo LNB con un modello attuale, il filtro te lo trovi già integrato ma nessuno può assicurarti che l'LTE sia il problema che affligge l'impianto.

Non dmentichiamoci che eventuali interferenze sul segnale dtt con il decoder sat acceso potrebbe essere dovuto ad un segnale dtt "povero" e/o scarsa separazione fra le bande sta e dtt.

 

Quando andrai sul tetto a rifare i connettori dell'LNB, prendi nota della sigla e (non ricordo se lo avevi già scritto) dicci che diametro è la parabola.

Link al commento
Condividi su altri siti

55 minuti fa, felix54 scrisse:

Perchè non pubblichi due foto, una di quelli che devi ancora rifare, togliendo il nastro ed un'altra foto a quelli che hai rifatto tu

 

Ok, comunque i connettori erano stati fatti in questo modo: tolta la guaina protettiva, la calza con lo schermo in alluminio era stata tirata all'indietro sulla guaina senza accorciare i fili della calza e quindi una volta montato il connettore F tutti i fili che fuoriscivano dal connettore erano stati coperti dal nastro isolante; ho notato però che l'adesivo del nastro col tempo si è trasferito sul connettore e sul cavo ed infatti ho tagliato lo spezzone ed in alcuni casi sostituito il connettore F con uno nuovo;

io invece li ho fatti allo stesso modo, ma andando prima a tagliare l'eccessiva lunghezza dei fili della calza per poi avvitarci il connettore senza farli uscire fuori e quindi senza utilizzare il nastro isolante.

Il mio unico dubbio è se togliere il nastro schermante oppure ripiegarlo sulla guaina in PVC (in genere l'ho sempre tolto).

 

55 minuti fa, felix54 scrisse:

Quando andrai sul tetto a rifare i connettori dell'LNB, prendi nota della sigla e (non ricordo se lo avevi già scritto) dicci che diametro è la parabola.

 

non ci sono ancora andato, devo anche verificare modello LNB e grandezza della parabola...

1 ora fa, Pierluigi Borga scrisse:

Le connessioni giustamente come detto più volte devono essere a posto, senza corti tra centrale e schermatura e senza interruzioni della schermatura sia sulla montante che sulle derivate.

 

grazie anche a te Pierluigi per i tuoi consigli...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...