Vai al contenuto
PLC Forum


caldaia a condensazione corrosa


Messaggi consigliati

Inserita:

non è che mi è risalita dal sifone... quella che normalmente si crea si è accumulata, quindi tempo ce n'è voluto.

 

e comunque le caldaie a condensazione devono essere adatte a lavorare in ambiente acido, li è successo qualcosa che non torna ma noi possiamo solo ipotizzare.

 

secondo me l'installatore/venditore ha combinato qualcosa ...


Inserita:

gattoverde purtroppo lo scarico fumi di una caldaia a condensazione deve avere una pendenza tale da fare in modo che la condensa (acida) ricada nella camera di combustione e sia smaltita dalla parte bassa della camera di combustione, quindi è normale!
senza foto è davvero difficile dirti cosa sia successo

Inserita:

Come scrive bl4st3r è normale che sullo scambiatore ci "piova"anche la condensa che si forma all'interno del condotto di scarico:vale per tutte le caldaie a condensazione.

Il formarsi di sedimenti rossastri probabilmente dipende dalla regolazione errata del bruciatore mentre i sedimenti bianchi di solito dipendono da presenza di alluminio nel condotto fumi     ( anche solo una curva è sufficiente ).

Controlla bene che lo scarico coassilale non " contenga" alcun componente in alluminio ( il tubo piccolo interno ovviamente ).

Controlla che non ci siano reaspirazioni di fumi.

Controlla anche sul libretto istruzioni della Riello quanti metri di scarico coassiale può portare:due metri e 3 curve non sono poi tanto pochi.

Inserita:

Faccio presente che controllino queste cose che avete suggerito.

Solo una cosa. Cosa si intende per reaspirazione di fumi e quale è il metodo per verificarlo?

Alessio Menditto
Inserita:
21 minuti fa, gattoverde scrisse:

 

Faccio presente che controllino queste cose che avete suggerito

 

 

A chi lo farai presente?

Ai tecnici?

Dagli direttamente il sito del Forum così quando verranno in diretta gli diremo il da farsi...ma secondo te un tecnico ha bisogno che gli dici tu perché te l’abbiamo detto noi cosa deve fare?

Se non lo sa dovrà semmai chiedere LUI a qualcuno che ne sa di più il da farsi, siamo a due pagine di una discussione ai limiti dell assurdo.

Inserita:

L'assistenza non riesce a capire...

L'installatore non riesce a capire...

E di sicuro nessuno di loro ha interesse a darsi da fare attivamente per chiedere a qualcuno che ne sappia di più di loro, perché capire davvero le cose significa prendersi la responsabilità dell'accaduto e anche, risarcire il cliente, cosa che ovviamente tutti rifuggono. MI rivolgerò al dl.

A me non sembra una discussione assurda, sono state date molte idee utili e ringrazio chi ha voluto contribuire.

Alessio Menditto
Inserita:

Cambia assistenza, cambia installatore, chiama un esorcista, a meno che non ci sia un complotto internazionale verso la tua caldaia che chiunque viene è d’accordo con l’altro per non sistemarla perché gli stai antipatico, o il problema è così incredibile che, se non ci riescono loro che ce l’hanno davanti fisicamente, cosa possiamo capire noi da qui?

E anche se capissimo, pensi che un Tecnico si lascerebbe guidare come un agnellino?

Per me non ci hai detto tutto Gatto, la faccenda è strana, poi magari mi sbaglio ma se non ti sembra un assurdità tutto questo...

Oltretutto, ma non mi hai risposto, tu hai già un certificato che dice che va tutto bene, ti hanno rilasciato già delle carte che va bene, come fanno a tornare per riparare un guasto che hanno detto non c’è?

Alessio Menditto
Inserita:
il 28/4/2018 at 11:54 , gattoverde scrisse:

L'assistenza nega difetti della caldaia.

 

Lo negano per iscritto, a voce, come lo negano?

 

del_user_158461
Inserita:

Gatto, allora ti sono state chieste Delle foto ed ho visto che non hai potuto far nulla, ma ala cieca come si fa a comprendere le problematiche tecniche?

Inoltre se hai i dati dell'installatore, intendo la ragione sociale, partita iva e codice fiscale, e con il numero d'iscrizione CCIAA procedi a segnalare, alla camera di commercio di appartenenza,  le problematiche che riscontri in quanto, se ritieni che la caldaia si stata installata male lo puoi segnalare. Affidati ad un legale e fai valere i tuoi diritti , non credo che continuando sulla strada..... ma forse, .....e loro devono ..... Ed i loro non fanno, arrivi addosso ad un muro e ti fai male, ovviamente in senso metaforico. 

Alessio visto il grande successo di PLC Forum, credo che qualcuno dei convolti.... Sia a conoscenza della discussione!

Inserita:
3 ore fa, gattoverde scrisse:

Faccio presente che controllino queste cose che avete suggerito.

Solo una cosa. Cosa si intende per reaspirazione di fumi e quale è il metodo per verificarlo?

...un centro assistenza dovrebbe saperlo...

Comunque devono analizzare l'aria che la caldaia "respira" (passatemi il termine)...cioe devo inserire l'analizzatore nel lato aria (NON FUMI)...

Devo trovare solo il valore del O2...se trovano altri valori la caldaia riprende i gas di scarico...

Inserita:

chiariamo alcuni termini altrimenti ci si perde. per camera di combustione intendiamo l interno dello scambiatore? per cassa aria l involucro a tenuta stagna quindi dallo stacco di aspirazione aria fino al venturi del premix ?

Inserita:

Ciao, ci tenevo solo a precisare che The Cat ha ragione.

Finora ho detto male, usando il termine camera di combustione (è il termine usato dall'assistenza).

E' invece il fondo metallico della cassa di aria ad essere stato corroso.

del_user_158461
Inserita:

ma du foto no e!!!!!!!!!!!

Inserita:

probabilmente parte della condensa è stata persa e si è mangiata la camera stagna che è zincata ed ha fatto ruggine.

....e giustamente......qualche foto??

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao,

mi ricollego al mio post di qualche tempo fa, per far condividere come è proseguita la vicenda.

E' venuta l'assistenza ufficiale e ha detto che la causa delle perdite acide dentro la cassa, dovrebbe essere dovute alla cattiva installazione del tubo di scarico, per cui la condensa sarebbe trafilata dal canale fumi al canale aria e poi da lì dentro alla cassa. Hanno infatti spiegato che nelle caldaie di questo modello, la vaschetta della condensa è fatta per raccogliere soltanto la condensa dei fumi e non per raccogliere eventuali liquidi provenienti dal canale dell'aria.

Siccome lo scarico è composto di pezzi originali e non originali, mi è stato consigliato di far rimontare lo scarico con tutti pezzi originali.

L'installatore si è assai risentito di queste spiegazioni della casa madre e con me...

Secondo voi la cattiva giunzione dello scarico fumi da cosa può effettivamente dipendere? Può essere dovuta effettivamente ai pezzi non originali? Oppure anche a difetti di fabbrica dei tubi? Potrebbe influire in qualche modo la pioggia?

M soprattutto, quello che mi chiedo è: normalmente dopo l'installazione, ci sono delle prove specifiche che devono essere eseguite per controllare la tenuta dello scarico fumi?

 

Inserita:

....ma soprattutto......è dal primo post che sia io che altri ti chiediamo foto!

Inserita:

Avete ragione per le foto. E' solo che ogni volta che viene aperta la caldaia ci sono sempre discussioni e trambusto e non ho avuto modo di farle.

Inserita:
21 ore fa, gattoverde scrisse:

Ciao,

mi ricollego al mio post di qualche tempo fa, per far condividere come è proseguita la vicenda.

E' venuta l'assistenza ufficiale e ha detto che la causa delle perdite acide dentro la cassa, dovrebbe essere dovute alla cattiva installazione del tubo di scarico, per cui la condensa sarebbe trafilata dal canale fumi al canale aria e poi da lì dentro alla cassa. Hanno infatti spiegato che nelle caldaie di questo modello, la vaschetta della condensa è fatta per raccogliere soltanto la condensa dei fumi e non per raccogliere eventuali liquidi provenienti dal canale dell'aria.

Siccome lo scarico è composto di pezzi originali e non originali, mi è stato consigliato di far rimontare lo scarico con tutti pezzi originali.

L'installatore si è assai risentito di queste spiegazioni della casa madre e con me...

Secondo voi la cattiva giunzione dello scarico fumi da cosa può effettivamente dipendere? Può essere dovuta effettivamente ai pezzi non originali? Oppure anche a difetti di fabbrica dei tubi? Potrebbe influire in qualche modo la pioggia?

M soprattutto, quello che mi chiedo è: normalmente dopo l'installazione, ci sono delle prove specifiche che devono essere eseguite per controllare la tenuta dello scarico fumi?

 

questa è bella. si è risentito il fontana per un suo errore, siamo alle solite. certamente se avesse fatto quanto richiesto dalla normativa cioè analizzare i fumi si sarebbe accorto (forse...) che riprendeva in aspirazione . se hanno sistemato non pensarci più.

Inserita:

Purtroppo è ancora da sistemare e sto valutando di farlo fare proprio all'assistenza, anche se ci rimetto...

The Cat la tua risposta mi interessa molto e mi sembra richiami anche quello che aveva detto Mass72 più sopra.

Non so se ho capito bene e se no, se potreste spiegarmi.

Già solo facendo il controllo dei fumi, si poteva capire che i fumi passavano nel canale dell'aria?

Oppure si doveva fare un controllo specifico nel canale dell'aria?

Mi interessa per far valere le mie ragioni con il dl.

Inserita:

per la foto che ci interessa non serve vedere com'è dentro la caldaia...questo credo che lo abbiamo capito tutti......ci interessa vedere il tubo di scarico e aspirazione

Inserita:

Aggiungo solo che, siccome ho i vari scontrini delle analisi fumi, mi interesserebbe davvero capire se, già solo dai valori indicati, sia possibile dedurre che c'era la presenza di fumi nel canale dell'aria...

Inserita:

...prova almeno a postare questi benedetti scontrini...   Così proviamo a ragionarci un po'  sopra..( P.S. Copri l'intestazione della Ditta che ha fatto le analisi...evitiamo casini a Pubblicare nomi di ditte senza autorizzazioni)

Inserita:

Non avevo capito che chiedevate la foto dello scarico.

Eccola, spero si veda.

 

scarico.JPG

Inserita:

dalle foto non mi sembra ci siano errori, che i pezzi non siano originali non cambia niente.
forse le connessioni interne delle curve non sono state fatte a dovere e le guarnizioni si sono tolte sposatate dalla loro sede

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...