Vai al contenuto
PLC Forum


Indesit WIV 80 Carica sempre acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,
ho una lavatrice INDESIT WIV 80, ha sempre funzionato bene ma di recente sono incappato nel seguente problema: con qualsiasi programma io selezioni la lavatrice si accende e comincia a caricare acqua e purtroppo continua a caricare acqua anche se il programma continua ...  se spengo il flusso si interrompe, poi chiudo l'acqua, metto su scarico e la pompa funziona a dovere, poi il programma si ferma.
Ho tolto il top e ho controllato le elettrovalvole di carico che funzionano, leggendo nei Vs post, a proposito grazie :), ho ipotizzato sia un problema con il pressostato (mod. METAFLEX HD505 T85), ho pulito bene e controllato facendo la pulizia del tubetto e della trappola d'aria, purtroppo non avendo lo schema elettrico non riesco a controllare se funziona lo scambio dei contatti (sono 4 segnati con 11, 12, 14 e 16): mi potete aiutare se conoscete lo schema elettrico del pressostato o della lavatrice?
Ho anche letto che è possibile un reset della scheda: come si effettua? Potrebbe giovare?
Avete qualche suggerimento in relazione al guasto? Grazie per l'attenzione. Cpelle


Stefano Dalmo
Inserita:

Lascia stare la scheda per il momento ,e controlla bene il funzionamento del pressostato .

 Se soffi nel pressostato  li senti due scatti ?

  Questo pressostato   dovrebbe lavorare cosi  ,  comincia a caricare     e dopo poco fa uno scatto   inizia a girare il motore e  nel frattempo  continua a caricare    ad un certo livello fa un secondo scatto   e si ferma il carico .

   Se   per qualche motivo entra acqua oltre ad  un certo limite   il pressostato  non  fa un terzo scatto , ma si chiude un  contatto  tipo pulsante   ,che fa andare  in protezione la lav. che aziona  lo scarico   .

 Potresti  provare a soffiare  tu  nel pressostato , magari con un tubicino   e vedere se fa quanto detto .

 Spesso capita che  per una eventuale accidentale bucatura  del pressostato o del tubicino ad esso collegato  ,   la pressione  su questo non viene esercitata   , in quanto l'aria risalente durante il carico  va via     attraverso il  foro  .

 Mentre soffiando , anche  se   per un tempo ridotto si riesce a farlo   lavorare  . 

E si capisce  che il problema è li   non si scappa .

 

Inserita:

Innanzitutto grazie per la risposta e i suggerimenti.

 

Oggi seguendo le tue indicazioni ho staccato il tubicino del pressostato e poi il pressostato stesso (in figura) per fare le seguenti prove:

1) ho soffiato nel tubo per vedere se l'aria passa regolarmente e quindi non sia ostruito, l'aria arriva nella vasca e chiudendo l'oblò si avverte il contrasto della pressione senza perdite;
 
2) ho staccato il tubo dalla trappola d'aria (che risulta pulita) l'ho attaccato al pressostato e ho soffiato per il test: avverto distinto un click ma non un secondo click! Chiudendo il tubo (premendo sul labbro) per 2 minuti non si avverte calo di pressione e sento il click solo quando stacco il tubo e l'aria fuoriesce.
I contatti verificati sono:
prima di soffiare 11 e 12 segnano continuità 11:14 no;
dopo il click 11:12 stacca mentre 11:14 fa contatto
il contatto 16 non segna continuità né prima né dopo aver soffiato (corrisponde a un filo rosso nel morsettiera)

 

3) ho rimontato il pressostato e ho provato solito programma: seleziono programma, metto in funzione, segnala 3 lampeggi e si avvia normalmente: carica acqua prima nella lavatrice e poi apre quello di carico della vaschetta detersivo, poi sento un clic e comincia a girare il cestello mentre continua a caricare, quando ormai l'acqua è oltre la metà dell'oblò spengo! Provo con il tester i contatti del pressostato 11:12 aperto 11:14 chiuso 16 non rileva contatti di continuità con gli altri.
Porto la manopola sulla fase di scarico, riaccendo, lampeggia tre volte e si attiva il programma: la pompa scarica l'acqua ma la lav. continua a caricare altra acqua (anche in posizione di scarico) chiudo il rubinetto e lascio terminare lo scarico, quando vai in posizione di fine programma si ferma, provo ad riaprire il rubinetto di carico accendo e non carica acqua.

Cosa ne pensi? Possiamo imputare il guasto al pressostato?
Io pensavo anche la scheda perché di recente c'è stato un temporale con un fulmine caduto nelle vicinanze: potrebbe essere un condensatore danneggiato?

Scusa il post lungo ma volevo descrivere i tentativi già fatti.
Grazie per l'attenzione.

Cpelle

 

 

press_cont.jpg

cavi_press_att.jpg

mod_lavat_indes.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa  , ma penso   che  il pressostato funziona   ,  sono stato io   che  ho descritto uno scatto in più  .  

 Il  contatto tra 11 e 16  si chiude solo  se   soffi  forte nel pressostato   , ma non è questo il problema  .

 La tensione  alla elettrovalvola deve smettere  di arrivare    una volta   che si  sente  il clik  e inizia a girare il motore   .

  Potrebbe essere  la scheda   ,  

 Controlla   sulla scheda    qualche componente  nelle vicinanze del connettore che va  alle elettrovalvole . 

Quando sta continuando a caricare se  togli la spina   l'acqua si blocca?oppure no.

Inserita:

Grazie per la risposta

 

2 ore fa, Stefano Dalmo scrisse:

...

  Potrebbe essere  la scheda   ,  

 Controlla   sulla scheda    qualche componente  nelle vicinanze del connettore che va  alle elettrovalvole . 

Quando sta continuando a caricare se  togli la spina   l'acqua si blocca?oppure no.

 

Si, se tolgo la corrente spegnendo l'interruttore l'acqua non viene più caricata, per questo tendevo ad escludere il guasto all'elettrovalvole (sono 2: una per il carico diretto e l'altra fa passare l'acqua per il cassetto del detersivo) prima si attiva una e poi l'altra (sento scorrere l'acqua nel cassetto) , comunque posso provare anche togliendo la spina, poi ti faccio sapere.

Grazie per l'attenzione.

Cpelle

Inserita:

Un bel muletto, con la prima elettronica "falsa ibrida", ancora robusta, derivante dalle Margherita 2000... 😉

Inserita:

@ Ciccio 27

grazie per l’intervento, in effetti ha sempre funzionato bene, solo questo inconveniente che al momento non riesco a risolvere …

 

@ Stefano Dalmo

Ciao, oggi ho fatto le seguenti altre prove:

 

1) posizione di reset,  accendo la lavatrice, 2 Blink e poi non fa nulla: segnala dei lampeggi  come fa sempre ha fatto e spengo;

 

2) posiziono su un altro programma che normalmente non utilizzo: accendo, 2 Blink e subito dopo inizia il carico dell'acqua, poi sento click e inizia la rotazione del motore, il carico d'acqua continua fino a metà cestello, tolgo la spina e si spegne tutto, il flusso di acqua si interrompe!

 

3) controllo i contatti pressostato: 11 14 come già evidenziato chiuso mentre 11 12 aperto

 

4) posiziono il selettore su scarico, riattacco la spina, 2 Blink e ricomincia a caricare acqua ma contemporaneamente scarica dalla pompa, chiudo il rubinetto e attendo che si concluda il ciclo di scarica, si ferma, lampeggia il led e poi spengo …

 

5) passo a smontare la scheda (pensavo fosse più difficile invece …) e dopo aver tolto il guscio faccio ad un attento esame con una lente:
non rilevo niente di anomalo, condensatori ok, niente bruciature sul circuito o componenti visibilmente danneggiati, pulisco i contatti e poi faccio le foto seguenti in allegato.
Anche nell'attacco dove si innestano i fili di una elettrovalvola non rilevo nulla di particolare, a me sembra ok!

 

Che ne dici di ravvivare alcuni contatti? Può servire?
Hai qualche suggerimento in merito o altre indicazioni, attendo prima di rimontare la scheda per fare un ennesimo test ;)

 

Grazie per l'attenzione.

Cpelle

 

 

 

scheda_lav_1.jpg

scheda_lav_circ.jpg

scheda_lav.jpg

scheda_lav_RL.jpg

scheda_lav_cond.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Dove sta inserito il connettore che va alle elettrovalvole?

Inserita:
7 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse:

Dove sta inserito il connettore che va alle elettrovalvole?

 

E' inserito nel connettore CNC come in allegato

 

connes_elettr.jpg

Inserita:

Ho scritto anche all'assistenza per avere lo schema elettrico, presumo che quei contatti di accesso dal tappo di plastica alla scheda servano per verificare l'efficienza o comunque almeno lo schema del pressostato per stabilire se potevo escluderlo dal guasto, ma purtroppo mi hanno risposto che non forniscono schemi :(

Stefano Dalmo
Inserita:

2 cose  , 

Prova a verificare  quei  tre condensatori  elettrolitici    o se  non hai un  capacimetro  te li fai misurare  . Oppure li sostituisci .

 Prova  a  chiudere la fontana  quando il carico arriva verso  il bordo del soffietto e falla andare  avanti   e vedi cosa  fa   ,   se scarica   , quando  si ferma  lo scarico  apri di nuovo   , 

Vedi   se facendo così   cambia qualcosa  .

Io sono certo che è un problema di   scheda  .

 Quando   comincia  a girare   il motore   , togli   la tensione   , sgancia  lo spinotto dal motorino di scarico   e rimetti   tensione   , vedi se il carico si ferma  .

 Altrimenti dopo questo devi sostituire la scheda .

Inserita:

O.k grazie dei suggerimenti, mi organizzo e ci provo, poi ti aggiorno sui risultati ... spero positivi ;)

 

Cpelle

Inserita:

@Ciccio 27
Ciao, mi piacerebbe, se e quando puoi, conoscere anche il tuo parere sulla problematica visto che conosci il modello ;)
Grazie in anticipo
Cpelle

 

 

Inserita:

L'avessi saputo, avrei risposto! 😉

 

Ma in elettronica sono una frana... 😕

Inserita:

O.k. grazie lo stesso, vedo dai post che comunque dai sempre buoni consigli ;)

 

@Stefano Dalmo

Oggi ho chiesto/cercato un capacimetro ma senza risultato, domani provo i condensatori con il tester per avere almeno l'indicazione sul loro funzionamento: che ne dici? Altrimenti me li procuro per la sostituzione ... tuttavia piu li guardo con la lente non noto nessun rigonfiamento o anomalia che possa far pensare a perdite di efficienza.

Alla prossima. Cpelle

Inserita:
2 ore fa, cpelle scrisse:

O.k. grazie lo stesso, vedo dai post che comunque dai sempre buoni consigli ;)

 

Faccio quello che posso: il sapere è fatto per essere condiviso! 😊😉

Stefano Dalmo
Inserita:

Gli elettrolitici non sempre si gonfiano  quando perdono capacità.

Purtroppo senza capacimetro non puoi verificare niente .

E non è detto che siano loro i responsabili.

Per questo vanno testati

Inserita:

@Ciccio 27

Assolutamente si ;)

 

@Stefano Dalmo

Ciao, oggi non potendo testare i condensatori, ho pulito i contatti degli spinotti e rimontato la scheda, in attesa di acquistarli in rete.

Ho provato con la verifica n. 2 che mi hai proposto, quando ho chiuso il rubinetto ho provato a rilevare la tensione sulle elettrovalvole e mi sono accorto che solo 1 era alimentata con tensione 220 V, a questo punto l'ho staccata e riaperto il rubinetto: il flusso si era interrotto.
Quindi ho attivato lo scarico lasciato chiudere il ciclo.
Poi ho rimesso il ciclo di lavaggio dall'inizio tenendo staccata la 2 elettrovalvola ... una volta caricata l'acqua il flusso si è interrotto poi il ciclo è proseguito normale ... fino allo stop/reset.
A questo punto ho escluso definitivamente dal problema il pressostato, visto che l'acqua caricata raggiunto un certo livello si stoppa.
Ho seguito bene il percorso dove si innestano i cavi delle elettrovalvole sulla scheda e rispetto a quanto ti avevo segnalato si collegano su CNE (e non su CNC che ti avevo segnalato, scusa! mi sono confuso con i colori)

 

Non capisco bene il perchè di due elettrovalvole, tuttavia se funziona egualmente vorrei provare un lavaggio con il carico! Cosa comporta la mancanza della 2 elettrovalvola?
Se non da problemi potrei mantenerla anche così? Che ne pensi?

Grazie in anticipo
Cpelle

conn_elettr.thumb.jpg.cc42d9a908234a77d1cf5bf73b4e4f16.jpgconn_cavi.thumb.jpg.59852f7468c3d66f6cfd84970d9188df.jpg

 

 

Stefano Dalmo
Inserita:

   Di  regola  il  lavaggio  inizia così  , 

Prende  un poco di acqua da   una elettrovalvola   poi  stacca per pochi secondi e   riprende  il carico  dalla seconda elettrovalvola  .

   So  che utilizza  entrambe per caricare    in base al programma  impostato ,

E di certo  per  prendere   l'ammorbidente   le fa funzionare  entrambe allo stesso momento .

 Se   nei programmi  che  fai  lavora  e  non segnala nessuna anomalia    vai avanti   altrimenti    vedi il da farsi .

Inserita:
1 ora fa, Stefano Dalmo scrisse:

Prende  un poco di acqua da   una elettrovalvola   poi  stacca per pochi secondi e   riprende  il carico  dalla seconda elettrovalvola

 

Forse non in questo modello: essendo l'elettronica di derivazione Margherita 2000 e Indesit WA, sulle prime non c'era la precarica dalla vaschetta del prelavaggio perché le vasche avevano il tubo di ricircolo.

Inserita:

Di nuovo grazie ad entrambi per il supporto,

 

sotto la parte plastica che introduce l'acqua vedo tre canaline di entrata , mentre le elettrovalvole sono sulla stessa linea, il cassetto interessato dal passaggio dell'acqua sembra il primo, quello dell'ammorbidente, comunque di solito utilizzo un detersivo liquido e 1/4 di un bicchiere di aceto come ammorbidente e anticalcare (anche se da me l'acqua non è dura) ... e poi potrei usare anche la pallina bypassando il problema della vaschetta.
Domani ho più tempo e provo un ciclo di bucato che faccio di solito ;) ... poi vi dico.
Ciao
Cpelle

Inserita:

Ecco i risultati: sabato primo bucato con programma normale: tutto ok e domenica secondo bucato con programma delicato (quelli che uso di solito) tutto o.k.

Ho seguito il carico dell'acqua soprattutto all'inizio e nei risciacqui e mi sembra tutto o.k. per questo ho messo il top e la tengo fin che va ;)

 

Grazie per il supporto.

Cpelle

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...