Vai al contenuto
PLC Forum


Immergas Eolo mini 24Kw - Errore sovratemperatura


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti!!

 

Vi chiedo un aiuto per capire cosa sta succedendo alla mia caldaia Immergas Eolo mini 24kw che da una settimana mi sta impegnando la mente.

 

Premetto che la caldaia la uso solo per i sanitari. 

Circa una settimana fa', mentre utilizzavo l'acqua calda, è scattato l'interruttore Differenziale-magnetotermico del quadro elettrico. Dopo poco, ho capito che si trattava della caldaia perchè appena riprendevo ad utilizzare l'acqua calda e dopo che ne era uscita un po', interveniva nuovamente l'interruttore differenziale-magnetotermico.

 

Visto che scattava il differenziale-magnetotermico e non i puri magnetotermici che si trovano a valle di questo, ho pensato che ci fosse qualche dispersione di corrente nella caldaia.

Ho approfittato quindi a fare una pulizia della caldaia e a spruzzare sulla scheda elettronica e su tutti i contatti elettrici della maggior parte dei dispositivi il prodotto per togliere umidità e migliorare l'isolamento.

 

Grazie a questa operazione la caldaia non ha fatto più intervenire il differenziale-magnetotermico ma dopo un po' di utilizzo di acqua calda (circa 4-5 minuti) è andata in blocco segnalando l'errore come scritto da manuale "Blocco termostato sicurezza - sovratemperatura" ( lampeggia il led 7). 

 

Dopo qualche giorno, considerando ancora il blocco della caldaia, ho sostituito il termostato di sicurezza con uno nuovo ma una volta avviata la caldaia scattava di nuovo il differenziale-magnetotermico.

 

L'ultima prova che ho fatto ieri è quella di spruzzare nuovamente il prodotto per togliere l'umidità sulla Scheda elettronica, sui contatti della valvola del gas e sui contatti del flussostato sanitari. Una volta fatto ciò, l'ho avviata e non faceva scattare l'interruttore ma dopo circa 4-5 minuti segnava l'errore della sovratemperatura (dopo che è uscita un po' di acqua calda).

 

Stamattina che l'ho riaccesa, dopo pochi minuti che usciva l'acqua calda, è saltata di nuovo la corrente.

 

Potete aiutarmi per capire cosa può essere? 

 

Vi ringrazio in anticipo :)


Stefano Dalmo
Inserita:

Controlla il circolatore  , è il maggiore  indiziato .

Di fatti se si ferma , l'acqua arriva  ai limiti  di sicurezza .

Inserita:

Anche se uso la caldaia solo per i sanitari?

Nel caso, che prova posso fare per capire se funziona?

Il circuito di riscaldamento è chiuso con un tubo flessibile fra mandata e ritorno.

 

Grazie

Stefano Dalmo
Inserita:

 

stacca il cavo  di alimentazione  della pompa  e prova a misurare la dispersione  tra  massa e  capi del motore .

Deve risultare  valore infinito .   Se  risulta valore resistivo  , sta in dispersione .

 

 Oppure   se ti da il tempo   e non scatta subito  ,apri il tappo di sblocco  sul retro del circolatore e vedi se   l'asse  gira   appena  va in moto la caldaia   e se si ferma dopo poco ,

Attenzione  che quando  apri il tappo potrebbe fuoriuscire acqua  , 

 Proteggi le parti elettriche  ,   togli tensione , apri il tappo     e quando sei certo che   l'acqua che gocciola è gestibile metti di nuovo tensione  .

 Se va acqua sui componenti  , asciuga con phon .

 

Inserita:

Va bene grazie. 

Provo appena possibile.

Ti faccio sapere.

Inserita:

Non ho avuto ancora modo di fare quella prova, ma mi chiedevo.... se il riscaldamento è disattivato, il circolatore non dovrebbe entrare in funzione, giusto?

Io uso la caldaia solo per i sanitari.

Inserita:

sanitari e riscaldamento hanno sempre bisogno del circolatore 

manuale a pag. 6 hai lo schema

mi viene un dubbio,ma la pressione della caldaia è ad 1-1,2 bar

 

Inserita:

In questi giorni ho verificato:

- Pressostato fumi

- Ventola dei fumi

- Circolatore 

- Pressione caldaia che sia poco più di 1 bar

- Sostituito il termostato di sicurezza e la Sonda di Mandata

Ho controllato in generale un po' tutto, ma non ho riscontrato nessun malfunzionamento. Ma sempre poco dopo che inizia ad uscire l'acqua calda, scatta il differenziale.

 

Con tutte queste prove che ho fatto però, casualmente è uscito allo scoperto il reale problema. Durante l'ultima prova, la valvola del gas ha iniziato ad emanare puzza di bruciato e fumo (proveniente probabilmente da una delle sue bobine).

 

Vi chiedo quindi, per sostituire la valvola del gas c' è qualche particolare per il quale devo fare attenzione? Va fatto qualche tipo di taratura/regolazione quando installerò quella nuova?

 

Grazie :)

 

 

 

Stefano Dalmo
Inserita:

 Una eventuale taratura del minimo in modulazione  , se occorre  .

 

Inserita:

Questa in foto è la valvola che devo sostituire con una nuova.

 

Acquistando quella nuova, come dovrò eventualmente tarare il minimo in modulazione?

 

Grazie dell'aiuto :)

IMG_4197.JPG

IMG_4199.JPG

IMG_4200.JPG

Stefano Dalmo
Inserita:

Screenshot_20180605-121750.jpg.c5d7afb65e2966328933636496065938.jpg

Screenshot_20180605-122121.jpg

Inserita:

se sei fortunato riesci a togliere solo le bobine che si tengono con una vite...però di solito si fondono con il perno e devi cambiare tutta la valvola
è un problema classico con la SIT

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...