Apocalypse Inserito: 13 agosto 2018 Segnala Inserito: 13 agosto 2018 Ciao a tutti, vi scrivo perché da un paio di giorni mi sono accorto che il mio cancello automatico FAAC si apre e si chiude da solo. Mi spiego meglio. In pratica senza che nessuno prema alcun bottone capita che una delle due ante si apra, rimanga aperta per un po' e poi si richiuda. Capita che l'anta si fermi qualche volta a metà, qualche volta si apra di pochi centimetri, altre volte si apra del tutto. Poi, dopo qualche minuto, si richiude. La scheda montata è una E045 ed ho due telecomandi XT2 433 SLH LR ed un apertura con un pulsante a parete dentro casa. Ho provato a rifare il setup del cancello per vedere se si sistemava ma niente da fare. Avete idee di cosa possa essere? Grazie mille per l'aiuto!
giugn76 Inserita: 18 agosto 2018 Segnala Inserita: 18 agosto 2018 Ciao! Ho visto solo ora il tuo messaggio.. Hai controllato se all’interno della centralina non ci sono insetti che disturbano? Sia su parte frontale che dorsale (togli l’alimentazione quando la guardi dietro) Puoi mandarci la foto della morsettiera dove sono inseriti i fili? A presto..
Apocalypse Inserita: 18 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2018 8 ore fa, giugn76 scrisse: Ciao! Ho visto solo ora il tuo messaggio.. Hai controllato se all’interno della centralina non ci sono insetti che disturbano? Sia su parte frontale che dorsale (togli l’alimentazione quando la guardi dietro) Puoi mandarci la foto della morsettiera dove sono inseriti i fili? A presto.. Ciao e prima di tutto grazie per la risposta! 😊 Allora ho aperto la scatola della centralina e mi è sembrata abbastanza pulita. All'interno nella parte frontale c'era solo un ragnetto che ho tolto. Dietro alla scheda non ho ancora guardato: lo farò domattina quando non batte il sole in quella zona e posso lavorare con più calma! 😅 Ho fatto qualche foto dell'interno, dimmi se possono andare bene. Domanda: può essere causato dal calore un comportamento del genere? Perché la scatola dove c'è la scheda è completamente chiusa mentre notavo che il mio vicino, che però ha un'automazione CAME, ha una scatola con delle alette che presumo servano a far dissipare il calore.
giugn76 Inserita: 18 agosto 2018 Segnala Inserita: 18 agosto 2018 Ciao Allora,dalla seconda foto noto il led DL8 acceso Prova a staccare il filo rosso dal morsetto 10 Pare inserito l’open B Hai montato selettore a chiave?? Hai la possibilita di aprire solo un’anta (pedonale)?
Apocalypse Inserita: 18 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2018 20 minuti fa, giugn76 scrisse: Ciao Allora,dalla seconda foto noto il led DL8 acceso Prova a staccare il filo rosso dal morsetto 10 Pare inserito l’open B Hai montato selettore a chiave?? Hai la possibilita di aprire solo un’anta (pedonale)? Sì, ho un selettore a chiave montato e con questo apro solo un'anta. Ma togliendo il filo dal morsetto 10 cosa dovrei notare? Che cosa comporta? Scusa per le domande banali ma vorrei cercare di capirne qualcosa di più rispetto a quello che ho letto sul manuale. Grazie mille ancora per la disponibilità! 😊
giugn76 Inserita: 18 agosto 2018 Segnala Inserita: 18 agosto 2018 Togliendo il filo al morsetto 10 il led DL 8 si spegne.. Il filo rosso fa aprire l’anta 1 come pedonale,se resta inserito può essere che crea il problema che a volte si apre Prova una volta scollegato ad appoggiarlo in morsettiera e nota se il led si accende Se così fosse il selettore può essere collegato come NC invece di NO
Apocalypse Inserita: 18 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2018 24 minuti fa, giugn76 scrisse: Togliendo il filo al morsetto 10 il led DL 8 si spegne.. Il filo rosso fa aprire l’anta 1 come pedonale,se resta inserito può essere che crea il problema che a volte si apre Prova una volta scollegato ad appoggiarlo in morsettiera e nota se il led si accende Se così fosse il selettore può essere collegato come NC invece di NO Quindi, se ho ben capito, l'anomalia sta nel fatto che il led DL 8 quando il cancello è chiuso dovrebbe essere spento invece nel mio caso è acceso, giusto? Ma che cosa può aver provocato ciò? Nel caso in cui anche scollegando il filo rosso e ricollegandolo il led DL 8 rimanga acceso dovrei collegare il filo rosso al morsetto 11 togliendo il ponte?
giugn76 Inserita: 18 agosto 2018 Segnala Inserita: 18 agosto 2018 Devi capire cosa fa il filo rosso..... Se è il pulsante di stop va collegato al morsetto 11 Se fa l’open B va sistemato il comando
Apocalypse Inserita: 18 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2018 7 minuti fa, giugn76 scrisse: Devi capire cosa fa il filo rosso..... Se è il pulsante di stop va collegato al morsetto 11 Se fa l’open B va sistemato il comando Ok, intanto grazie! Domattina faccio le verifiche del caso e ti faccio sapere! 😊
Apocalypse Inserita: 19 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2018 Rieccomi! Allora stamattina ho: smontato la scheda per vedere se c’erano insetti nella parte posteriore ed era perfettamente pulita staccato il filo rosso che, ti confermo, collega il selettore a chiave in open B, ed il led DL8 si è spento. Provando ad appoggiare il filo rosso sulla morsettiera il led si riaccende. ho aperto il selettore a chiave e dentro ci ho trovato della condensa. Ho asciugato il tutto per bene scollegando e ricollegando entrambi i fili. Una volta ridata corrente, però, il led DL8 si accende comunque. La cosa particolare che ho notato è che il led DL8 ha un’intensità molto minore rispetto, ad esempio, al led DL7. Sembra come se ci sia una corrente residua. Come devo procedere a questo punto? 😩
Maurizio Colombi Inserita: 19 agosto 2018 Segnala Inserita: 19 agosto 2018 1 ora fa, Apocalypse scrisse: Come devo procedere a questo punto? Lascialo staccato dalla morsettiera e controlla se riscontri ancora delle aperture anomale.
Apocalypse Inserita: 19 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2018 2 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: Lascialo staccato dalla morsettiera e controlla se riscontri ancora delle aperture anomale. Il problema è che da un paio di giorni non l’ha più fatto.. purtroppo non essendo sistematico non è facile verificare se staccando il cavo si risolve. Comunque nel caso senza cavo non si presentasse più il problema cosa dovrei fare per risolvere ma avere comunque il selettore a chiave funzionante?
ROBY 73 Inserita: 19 agosto 2018 Segnala Inserita: 19 agosto 2018 Ciao Apocalypse, 35 minuti fa, Apocalypse scrisse: Comunque nel caso senza cavo non si presentasse più il problema cosa dovrei fare per risolvere ma avere comunque il selettore a chiave funzionante? dipende dal modello del selettore a chiave, magari è sufficiente cambiare il micro-switch se fosse più o meno così: te la cavi con 3€, casomai posta un paio di foto dello stesso selettore in entrambi i lati interno ed esterno, così vediamo cosa si può fare.
ROBY 73 Inserita: 19 agosto 2018 Segnala Inserita: 19 agosto 2018 4 ore fa, Apocalypse scrisse: La cosa particolare che ho notato è che il led DL8 ha un’intensità molto minore rispetto, ad esempio, al led DL7. Sembra come se ci sia una corrente residua. Beh è normale perché non è un cortocircuito netto, trattandosi di condensa e ossidazione la corrente che passa è veramente irrisoria però al tempo stesso "continua" ed è per questo che il problema è saltuario in quanto dipende anche dalla temperatura e umidità esterna che interferiscono appunto sulla conduttività del contatto
Apocalypse Inserita: 20 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2018 Ciao ragazzi, ecco le foto del selettore:
giugn76 Inserita: 20 agosto 2018 Segnala Inserita: 20 agosto 2018 Ciao,vedo che il telefono non ha scritto tutto il messaggio (vediamo di correggere) Io lascerei asciugare il blocco con i fili che dovrebbe sistemarsi. Metterei del silicone a tappare il tubo dove arrivano i fili rosso/blu e sulla parte fissa(quella blu) farei dei fori nella parte bassa 2fori del 3 o anche più piccoli NON esagerare con la grandezza dei fori,ospiti indesiderati...🐜🐜🐜🐜...possono creare sorprese non gradevoli Facci sapere 😉👍
Apocalypse Inserita: 20 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2018 1 ora fa, giugn76 scrisse: Ciao,vedo che il telefono non ha scritto tutto il messaggio (vediamo di correggere) Io lascerei asciugare il blocco con i fili che dovrebbe sistemarsi. Metterei del silicone a tappare il tubo dove arrivano i fili rosso/blu e sulla parte fissa(quella blu) farei dei fori nella parte bassa 2fori del 3 o anche più piccoli NON esagerare con la grandezza dei fori,ospiti indesiderati...🐜🐜🐜🐜...possono creare sorprese non gradevoli Facci sapere 😉👍 Quindi dici che lasciandolo aperto ad asciugare per un po’ il led dovrebbe spegnersi una volta asciutto, giusto? Proverò, il caldo non manca in questi giorni! 😄 Poi se si risolve proverò a fare dei micro buchi sul fondo come mi hai suggerito! Vi tengo aggiornati! Grazie ancora intanto!
Apocalypse Inserita: 20 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2018 Ciao ragazzi! Purtroppo non ho buone notizie. Ho lasciato il selettore a chiave aperto affinché si asciugasse tutto il pomeriggio. Quando ho riattivato l’energia elettrica però il led si è acceso ancora una volta. Boooh.. non so più che pesci pigliare. Possibile che in un intero pomeriggio a 34-36 gradi non si sia asciugato del tutto? L’unica cosa positiva è che il cancello non si è più aperto da solo neanche oggi..
giugn76 Inserita: 20 agosto 2018 Segnala Inserita: 20 agosto 2018 Se scolleghi il filo rosso dal selettore e lo lasci collegato in centrale il led è sempre visibile? Comunque è già un risultato che non si sia più aperto da solo..
Apocalypse Inserita: 20 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2018 9 minuti fa, giugn76 scrisse: Se scolleghi il filo rosso dal selettore e lo lasci collegato in centrale il led è sempre visibile? Comunque è già un risultato che non si sia più aperto da solo.. Proverò! Domani sono impegnato in altro ma mercoledì vi faccio sapere.
ROBY 73 Inserita: 20 agosto 2018 Segnala Inserita: 20 agosto 2018 Dalla foto del selettore vedo che c'è un solo contatto e un solo micro-switch, quindi anche un solo comando e inoltre ci sono un filo rosso e uno blu che vanno in centrale, i quali presumo siano quelli collegati sui morsetti 16 e 10 per la sola apertura parziale di un'anta Open B, quindi ti chiedo se per aprire il cancello totalmente hai un altro selettore oppure usi solo il radiocomando e/o un pulsante interno in casa.
Apocalypse Inserita: 21 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2018 7 ore fa, ROBY 73 scrisse: Dalla foto del selettore vedo che c'è un solo contatto e un solo micro-switch, quindi anche un solo comando e inoltre ci sono un filo rosso e uno blu che vanno in centrale, i quali presumo siano quelli collegati sui morsetti 16 e 10 per la sola apertura parziale di un'anta Open B, quindi ti chiedo se per aprire il cancello totalmente hai un altro selettore oppure usi solo il radiocomando e/o un pulsante interno in casa. Si, ti confermo che per aprire tutto il cancello uso i 2 radiocomandi ed il pulsante che ho in casa. Non ho altri selettori.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora