Vai al contenuto
PLC Forum


Miele serie W1 tutto 🤔 o quasi tutto sulla bestia 😬


Messaggi consigliati

Inserito:

@Thomas24 eccomi qui.. così non disturbiamo altre discussioni 😬 

comunque dimenticavo io ho scelto la twindos in quanto il powerwash non mi intriga, poi con il twindos per ora quelle poche volte che lo uso mi trovo bene, eventualmente lo proverò con i prodotti professionali ma vedrò 


  • Risposte 58
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Valessulmens90

    25

  • Thomas24

    13

  • kiko_6600

    11

  • danimel

    3

Inserita:

Smacchia bene l'accoppiata ultra phase 1 e 2? Intendo ovviamente senza pre trattare niente.

Inserita:

Allora io non roba particolarmente macchiata, tranne la roba della cucina ma quella la lavo a 75/90 gradi con la polvere.

come impostazione del grado di sporco o lascio normale o metto leggero, una volta mi è capitato di dover lavare dei pantaloni dove mi ero seduto su un chewing-gum ho lavato con tutto il carico su capi scuri 40 con prelavaggio e grado di sporco intenso.. risultato ottimo direi sparito tutto quindi per ora pienamente soddisfatto.

su altre macchie devo testarla.. 

Inserita:

Ah, pensavo ti fosse capitato di lavare tovaglie e soprattutto tovaglioli con macchie di sugo di pomodoro (il più rognoso) con il classico lavaggio a 60 usando il sistema twindos...

Inserita:

Potrei provare per una volta, perché solitamente dai 50 in su uso la polvere.. 

comunque si il sugo e parecchio rognoso.. poi io che il bianco resistente (ho tutti canovacci bianchi o chiari) lo lavo una volta al mese così sfrutto l’intera capacità della macchina, nell’attesa fa in tempo a seccarsi per bene..

Inserita:

Generalmente mi vengono via ora quel tipo di macchie ma metto la funzione Öko che prolunga il lavaggio a 60 di circa 15 minuti. Uso detersivo in polvere della Midor con relativo percarbonato. Una stranezza che ho notato nelle W1...ho avuto sottomano un libretto istruzioni e ho visto in fondo dove descrive i consumi dei vari programmi con relativa umidità residua dopo la centrifuga a 1600 giri che la massima efficacia di centrifuga la raggiunge nel programma normativo, quello col simbolo, mentre se ad esempio fai un lavaggio a 90° metteva umidità residua più alta. Perché? Forse la centrifuga dura meno in questi casi?

Inserita:
4 minuti fa, danimel scrisse:

. Una stranezza che ho notato nelle W1...ho avuto sottomano un libretto istruzioni e ho visto in fondo dove descrive i consumi dei vari programmi con relativa umidità residua dopo la centrifuga a 1600 giri che la massima efficacia di centrifuga la raggiunge nel programma normativo, quello col simbolo, mentre se ad esempio fai un lavaggio a 90° metteva umidità residua più alta. Perché? Forse la centrifuga dura meno in questi casi?

Penso di sì!

 

 

Comunque in teoria il Twin Dos dovrebbe essere molto acquoso e quindi "intasare" meno dei liquidi commerciali che invece sono densi o densissimi (vedi dash)

Se fai il test sul bucato sporco con il Twin Dos sarebbe figo!!!

 

 

Inserita:

Miele su una vecchia serie di macchine aveva fatto il dosatore esterno per la polvere. Peccato che su queste nuove macchine non possa essere inserito.

 

Inserita:

@danimel sai che non ci ho fatto caso sul l’umidità residua dei vari programmi.. ho solo notato che sono più strizzate rispetto a prima, anche perché i programmi normativi non credo ne farò mai uso.

 

@Thomas24 il twindos è più liquido non è per niente denso..

il test lo farò molto volentieri, anzi se c’è qualcuno in Veneto lo facciamo assieme così vediamo di persona..

 

@marco1278 già la serie w5000 😍 con il dosaggio di polvere o liquido.. ne avevo trovata una a metà del prezzo di vendita.. me la sono fatta scappare 😞

mo piaceva parecchio 

Inserita:
1 ora fa, marco1278 scrisse:

Miele su una vecchia serie di macchine aveva fatto il dosatore esterno per la polvere. Peccato che su queste nuove macchine non possa essere inserito.

curiosità, come mai nelle nuove non può essere inserito? 

 

Inserita:

Beh credo manchi tutto il sistema idrico, elettrico per la gestione.. non so come mai è stato tirerò via dal mercato.. forse con la polvere si intasava? Boh

Inserita:

Grandeeeeee @kiko_6600 ora quando ho un attimo lo provo anch’io.. poi vi faccio sapere.. intanto grazie 

Inserita:

@kiko_6600 però il primo video che hai postato, quello della WKH131, scorre il menu impostazioni avanzato (quello a cui si accede premendo 5 volte start, per intenderci) invece quello della W1classic fa riferimento al menu service che semplicemente mostra le ore di servizio e qualche altro parametro ma è molto piu limitato.

 

Mi piacerebbe capire cosa sia il "BAGNO INTENSO" nel menu della WKH131😦

Inserita:

@Thomas24 ho fatto la prova funziona sia con il tre volte start che con i cinque.. mi aspettavo di più invece son rimasto un po’ amareggiato ma va beh pazienza.. BAGNO INTENSO c’è l'ho anch’io però non saprei..

Inserita:
2 ore fa, Valessulmens90 scrisse:

@Thomas24 ho fatto la prova funziona sia con il tre volte start che con i cinque.. mi aspettavo di più invece son rimasto un po’ amareggiato ma va beh pazienza.. BAGNO INTENSO c’è l'ho anch’io però non saprei..

entri in due menu diversi... 

quello da 5 è uguale a quello del video sopra della WKH131?

 

Inserita:

Ma cosa sono i giri risonanza ? Bagno intenso ? 

E come mai per esempio nella parte antisbilanciamento non è selezionato tachimetria più sensore ? 

E cosa sarebbe rileva capi impigliati? 

Kiko le macchine sono tue? 

Se si perché non hai impostato la velocità di 1800?

Inserita:

@alesicilia magari fossero mie!!!! No sono dei video che ho trovato durante i miei studi approfonditi sui menù di servizio.

Inserita:

Hanno un molte funzioni nascoste. Chissà come funzionano. Mi chiedevo anche se alzare i giri di centrifuga comportasse un certo danno ai cuscinetti . Ma penso che le vasche delle miele sono tutte uguali. 

Inserita:

@alesiciliasecondo me molte cose del sw sono in comune con la linea professionale. Ad esempio la mia ha la possibilità di arrivare a 4200w che corrisponde ad avere 2 resistenze di riscaldamento. Per la centrifuga pure io me lo sono chiesto che senso ha mettere il limite a 1600 se poi puoi alzare fino a 1800 (2000  in alcune serie precedenti). Poi per tutto il resto servirebbe il manuale di servizio ma sono praticamente introvabili. Qui ci vorrebbe un tecnico 😂(ed a volte mi chiedo se a livello aziendale ci seguano).

Inserita:

Mi sembra che i menu coincidono.. la mia in giro di centrifuga arriva a1600, mentre quella di mia mamma l’ho portata a 2000.. https://youtu.be/elP0kyamtQE.

 

per il sbilanciamento tutte le Miele che ho visto (io) sono con l’impostazione tachimetria, mentre mi spiegava il tecnico che quelle che ho in lavanderia hanno anche un sensore (una “scatoletta” in plastica con all’interno una pallina collegata lungo il tubo che va al presostato elettronico, altro non so.

 

 

Inserita:

Ragazzi,non so chi di voi già lo conosce o se addirittura è un membro del forum ma quest'uomo è un tecnico ed molto molto dettagliato nelle spiegazioni ed è anche un accanito sostenitore della polvere al posto del liquido. https://www.youtube.com/user/8899333

Inserita:

Primi aggiornamenti..

@Thomas24 allora oggi ho fatto i bianchi ( non con il twindos) quello lo farò quando faccio il video.. la macchina non era piena piena diciamo più della metà e ho notato che ha dimezzato di 15 minuti.. dovrei vedere con meno roba.

 

poi ho notato per la seconda volta (in quanto spesso quando la lavatrice va non sono in casa o la faccio di notte)

che durante l’ultima centrifuga sale fino ai 1600 giri e ci sta un po’ poi cala di giri (sembra che ha finito) invece si stabilizza per circa trenta secondi a giri più bassi per poi tornare ancora a 1600 giri per i minuti restanti..

non so perché forse per far scaricare l’acqua? Che con l’alta velocità continua a girare per la vasca e l’oblo? 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...