Vai al contenuto
PLC Forum


Criteri di scelta tra Ardo 55FL127LW e SMEG SLB127-2


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

sto valutando l'acquisto di una lavatrice per single ed il primo criterio che mi sono imposto è l'essere prodotta in Italia; così sono finito in stallo tra Ardo 55FL127LW e SMEG SLB127-2.

 

Vivendo in un condominio i decibel contano, così dovrei considerare anche la SMEG WHT712LIT -sulla cui italianità non ho informazioni- che, stando alle specifiche fa 53db (vs 59 della SLB127-2 e 57 della Ardo); ma poi il rumore varierà a seconda del carico ed in quanto single (non di belle speranze) sarà sempre minimo; al che mi prende la depressione e la voglia di ripartire da quelle da 2-3kg! Vantano poi tutte di calibrare il consumo in base al peso, ma allora -spazio permettendo- perché non prendere direttamente una da 12kg, poi leggi qua e là che la durata del ciclo di lavaggio è di poco inferiore al carico massimo... 

 

L'unica certezza è che dovrò cambiare spazzole e si romperà qualcosa, e allora puntiamo ad affidabilità e manutenzione: il supporto di zona indicato da Ardo conferma la sua disponibilità a farsi carico delle mie eventuali sfortune (tra i tanti marchi che trovi sul loro sito, quello Ardo non lo mettono); quello SMEG è più vicino e gode -a leggere anche il forum- di buona fama, quantomeno migliore di Ardo, al di là dei pochi commenti che si riescono a trovare: Ardo come immagine sta tra una invisibile marca di nicchia di pregio e una sconosciuta produttrice di paccottaglia da esportazione; il nuovo sito dà aria nuova al brand, ma l'acquisto sembra ancora un salto nel vuoto.

 

A prezzo siamo lì, la SMEG costa un po' meno considerando la consegna al piano, complice la grande distribuzione.

 

Perfavore, potreste darmi degli spunti tecnici per spostare definitivamente il peso e fare una scelta?

Grazie!

 

 

 

 


Inserita:

La WHT è un Beko.

Conta che Ardo ha un passato fatto di milioni di pezzi venduti per una marea di marchi diversi, in Italia e all'estero, quindi sono decisamente collaudati. E' penalizzata a livello di immagine, solo perché non è stata pubblcizzata in Italia col suo marchio originale. Ma, guarda caso, ha prodotto anche per Smeg...

Inserita:

Già, purtroppo noi "non tecnici" non abbiamo granché su cui basare le nostre scelte se il fine è solo l'affidabilità di una macchina, a parte il buon senso ed i vostri consigli.

Il modello sfortunato è sempre dietro l'angolo e quando le caratteristiche si equivalgono il criterio si sposta su qualcosa che poco ha di tecnico come il brand.

Se tra le due non ci sono differenze tecniche sostanziali vedrò di fare le pulci alle specifiche.

Grazie ancora Ciccio.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Come accennato sto procedendo col fare le pulci tra molti modelli e mi sono spostato da 7 ai 5kg, considerando la 33FL105SW di Ardo.

Rileggendo il thread sulle Ardolux le ho messe a confronto e la EWS1266FDW mi fa venire venire molti dubbi:

 

  Ardo 33FL105SW Smeg SLB127-2 Electrolux EWS1266FDW

Electrolux

RWS1061EDW

Consumo energia annuale Kwh 131 193 130 152
Consumo acqua annuale 10450 10340 9999 9990
Rumore lavaggio 60 59 54 58
Rumore centrifuga 74 73 77 76
Centrifuga 1000 1200 1200 1000
Kg 5 7 6 6

 

Le Ardo più sono piccole più sono rumorose, la differenza sostanziale mi pare essere il motore a invert.
Quel tipo di motore è preferibile a prescindere in fatto di longevità e robustezza, oppure conviene uno a spazzole nonostante l'appuntamento della loro sostituzione?

Vivendo in un condominio e non pensando di acquistare un'asciugatrice, maggiore silenzio e una centrifuga più potente la rendono una scelta preferibile; c'è qualcosa che non considero?

 

Grazie ancora!

Inserita:

Se per te il Made in Italy è un elemento vincolante, sappi che le Ardolux sono ucraine...

 

La 33FL non è un po' troppo sottile, quindi con un cesto veramente piccolo? Vabbè che da single potrebbe anche andare bene per non aspettare grandi infornate. Mamma e papà hanno proprio la RWS 1061 EDW, e quest'estate non l'ho mai vista carica più di 3/4 (purtroppo, perché le dico che più è vuota e più si stressa la meccanica, ma almeno con le 4 pale il carico si "frammenta" di più, quindi alla fine soffre meno).

 

Elenoci ha preso invece la 1266 ed è strafelice (sono in 4): lava benissimo ed è silenziosa in lavaggio, ma un po' stropiccia il carico senza l'opzione Stiro Facile (che sulla 1061 moltiplica a 5 i risciacqui, fatti senza alcuna centrifuga intermedia, dà solo tre colpi di centrifuga - quindi alla fine strizzerà meno - e fa 5 minuti di srotolamento finale).

 

Le spazzole durano anche 10 anni, se fai non molti lavaggi alla settimana, e comunque col motore freddo tra un lavaggio e il successivo.

Inserita:

Pensavo che col prefisso Ardo si intendesse che qualche parte fosse fatta in Italia comunque.

 

Lo spazio non richiede una slim; considerando che mamma va avanti da più di 10 anni per tre persone con una Miele Novotronic W864 da 5kg, per me quel carico è già sovradimensionato, tranne per le lenzuola. Non vorrei lasciare i vestiti sporchi nel cesto un mese, dunque per non rovinarla come dici e sprecare acqua mi pare che 5/6 sia una scelta obbligata.

 

Difficile faccia più di un lavaggio a settimana; chissà poi perché Ardo preferisca ancora motori a spazzole che inverter: in questo vecchio thread pare che l'unico svantaggio sia la rottura dell'elettronica a fronte di migliori consumi e affidabilità.

 

Nel frattempo sto facendo girare la macchina del pane da 40-45db in bagno per provare, qualunque lavatrice arriverà non sarà la benvenuta! :D

Inserita:

Ardo ha presentato i nuovi modelli con motore a magneti permanenti. 😉

Inserita:
3 ore fa, Ciccio 27 scrisse:

Ardo ha presentato i nuovi modelli con motore a magneti permanenti. 😉

 

Che -cerca cerca- sono montati su quelle indicate come Super Silent: la più piccola è la 55FL148LXW da 8kg che fa 53db e i conti tornano.

Eh, ho trovato la lavatrice; ora devo solo trovare la ragazza... 😶

Più facile compri la 1266 😩, uff.

Inserita:
Quote

Ardo 33FL105SW

Le Slim da 33 cm hanno un cestello troppo poco profondo e te la sconsiglio anch'io, soprattutto se non ci sono problemi di spazio.

Con dei cestelli cosi' stretti la biancheria rimane sempre molto compressa, si lava male, si risciacqua peggio e i capi ingombranti si distribuiscono male in centrifuga.

Sicuramente in 30 anni sono stati fatti progressi rispetto alle prime lavatrici del genere come la Candy Holiday, decisamente poco stabili in centrifuga  (600 giri e senza controllo antisbilanciamento), ma le "anoressiche" da 33 cm secondo me hanno il solo vantaggio di poter essere collocate dove nessun'altra lavatrice potrebbe trovare posto.

 

Inserita:

La Smeg ha 3 stabilimenti, tutti in Italia. Quindi anche il modello che hai citato dovrebbe essere prodotto in Italia.

Su Eprice è in offerta (ma è in esaurimento scorte, ne rimangono poche):

https://www.eprice.it/lavatrici-SMEG/d-6551865

Se le caratteristiche sono quelle che cerchi,  il prezzo mi pare più che competitivo.

 

Di italiane c'è anche la Bompani. 6kg. 58 decibel.
https://www.eprice.it/lavatrici-Bompani/d-51971836
La rumorosità della centrifuga non la trovo, dove li hai presi i dati che hai scritto nella tabella sopra?

 

Inserita:

Ripeto: quella Smeg è una Beko.

 

Da sempre Smeg, in certe fasce di prezzo, rimarchiava ad esempio Ardo e Fagor. E adesso, appunto, Beko.

Inserita:
1 ora fa, Peter Pallini scrisse:

[...]

https://www.eprice.it/lavatrici-Bompani/d-51971836
La rumorosità della centrifuga non la trovo, dove li hai presi i dati che hai scritto nella tabella sopra?

 

 

@Peter Pallini Li ho trovati tutti o sui manuali o sui tagliandini energetici. Quella che indichi dovrebbe essere una Lavinia BOWM639/E dunque dalla scheda 58 in lavaggio e 74 in centrifuga.

 

Misura 38cm, 5cm fanno davvero la differenza con i 33 per i problemi indicati da @bakasana?

 

Incollo poi per curiosità la tabella delle altre tre marche italiane (ITWash, Bompani e SanGiorno) a confronto con la Ardo 39FL e quelle già citate:

 

  ITWash E3S510L SanGiorgio SES612D Ardo 39FL126SW Bompani BOWM639/E Electrolux EWS1266FDW Ardo 33FL105SW SMEG WHT712LIT (Beko)
Consumo energia annuale Kwh 165 142 153 145 130 131 157
Consumo acqua annuale 6974 7260 11000 7920 9999 10450 8580
Rumore lavaggio 58 58 59 58 54 60 53
Rumore centrifuga 71 74 76 74 77 74 75
Centrifuga 1000 1200 1200 1000 1200 1000 1200
Kg 5 6 6 6 6 5 7

 

Tutte molto simili; le spazzole reclamano 58-60db.

Sarebbe interessante verificare la qualità di lavaggio in base alla quantità d'acqua usata e forse aggiungere anche la durata di un programma comune a confronto; ma è questione di lana caprina, in questo range di prezzi (300-500) le caratteristiche sono simili.

 

Inserita:

come mai non hai preso in considerazione una carica dall'alto?

se ho ben seguito il forum, non dovrebbero soffrire di lavaggi con poco carico e sono abbastanza silenziose......

Inserita:
9 ore fa, aselvini scrisse:

Misura 38cm, 5cm fanno davvero la differenza con i 33 per i problemi indicati da @bakasana?

 

Sì, perché la vasca dovrebbe essere più grande (credo 40 litri, come la Ardolux da 6 kg).

Inserita:

Occhio all'altezza reale del mobile, perché almeno Ardo e Ardolux non ti fanno guadagnare centimetri in altezza se levi il top!

Inserita:
23 ore fa, Ciccio 27 scrisse:

Occhio all'altezza reale del mobile, perché almeno Ardo e Ardolux non ti fanno guadagnare centimetri in altezza se levi il top!

 

Grazie per la segnalazione, ma come arriva la lavatrice così la metto; poi sotto il banco ci sono 98cm, c'è tutto lo spazio... Uh potrei perfino prendere una carica dall'alto e metterci sotto le ruote, quindi farla entrare e uscire nel vano come se fosse un cassetto! 😁

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...