Maurizio Colombi Inserita: 29 settembre 2018 Segnala Inserita: 29 settembre 2018 2 ore fa, Giuseppe Piccolo scrisse: la domanda iniziale era se qualcuno aveva mai messo a testa in giu un motore, e mi sto ritrovando che devo cambiare casa hahahahah Purtroppo, parecchie volte, le discussioni finisco in questo modo. Io valuterei solamente questa risposta: il 24/9/2018 at 08:20 , Roberto Garoscio scrisse: Io l’ho già fatto con il 746 che pesa il doppio ... credimi!
Roberto Garoscio Inserita: 29 settembre 2018 Segnala Inserita: 29 settembre 2018 Torno a esprime il mio pensiero se lo installi in alto ma nella posizione corretta, con adeguata struttura di sostegno, può funzionare benissimo se invece lo metti a testa in giù, io non ti posso garantire che duri molto, il motoriduttore non è formato del solo motore che in qualsiasi posizione lo si metta gira, ma ha anche un gruppo di riduzione che deve anche essere lubrificato e con delle sedi di perni con le caratteristiche adatte ad una normale forza di gravità di in un senso ben preciso verso il basso del motoriduttore.
giugn76 Inserita: 29 settembre 2018 Segnala Inserita: 29 settembre 2018 Ho fatto più automazioni di scorrevoli con motore in alto su staffa anche per cancelli contrapposti o in basso con traino a catena e sistema di rinvii sempre in posizione normale. Ho anche usato un motore FAAC D600 con binario per un portone scorrevole ma mai fatto a testa in giù anche se no visti Il motore in questione come quello di altre marche a pari requisiti avrà “colature” di grasso nel tempo Roberto Garoscio ha detto giusto nel suo post precedente il mio Facci sapere...
Giuseppe Piccolo Inserita: 14 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2018 signori ed eventualmente signore buonasera. ho effettuato l' installazione del motore a soffitto, ma non sottosopra come mi avete consigliato bensi nella posizione usuale ma a soffitto con apposito staffaggio. Fortunatamente tutto è andato per il verso giusto, grazia anche ai vostri consigli dati ad altri utenti ma che comunque facevano al caso mio.il cancello è perfettamente funzionante. Ho solo un piccolo problemino, non so come collegare il selettore a chiave,prima di montare il selettore volevo trovare la loro posizione sulla scheda, ho fatto ponticelli tra comune e open a; 2° prova comune e open b; 3° prova comune e no ; 4° prova comune e nc, ma non succede niente. dove sbaglio? ci sta qualche comando di inibizione sulla scheda? non capisco. spero mi possiate aiutare. buona serata
Roberto Garoscio Inserita: 14 ottobre 2018 Segnala Inserita: 14 ottobre 2018 Sono contento che sia riuscito nell’installazione, il selettore va collegato tra OPEN A e il -
giugn76 Inserita: 15 ottobre 2018 Segnala Inserita: 15 ottobre 2018 mi pare che i consigli erano di montarlo nella posizione corretta Va beh..avrò capito/letto male Comunque se facendo ponte tra comune e open A e l’automazione non si muove vuol dire che manca/mancano delle sicurezze Controlla se i led di verifica sono accesi STOP FSW OP FSW CL EDGE
Roberto Garoscio Inserita: 15 ottobre 2018 Segnala Inserita: 15 ottobre 2018 Forse non ho capito bene, con il telecomando funziona?
Giuseppe Piccolo Inserita: 24 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2018 si signor roberto, funziona tutto splendidamente grazie ai vostri preziosi consigli.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora