SebaX75 Inserito: 28 settembre 2018 Segnala Inserito: 28 settembre 2018 Ciao a tutti, ho un problema con una caldaia istantanea Vaillant per la sola generazione di acqua calda sanitaria e non so come controllare a quale componente sia dovuto il difetto che vado a spiegare (suppongo però al controllo del flusso). Il problema che presenta è che quando l'acqua calda viene aperta, la caldaia parte e la fiamma è al massimo, dopo poco l'acqua è alla massima temperatura aperta al massimo, ma dopo circa 20-40 secondi, la fiamma scende al minimo e la temperatura dell'acqua scende drasticamente (immagino 38°C che mi pare sia la minima dichiarata possibile)... la caldaia rimane in questa condizione finchè non si chiude l'acqua e la si riapre, ma magari alla riapertura la fiamma rimane al massimo per meno tempo; la caldaia in tutti i casi non va mai in blocco/errore. Parlando con alcune persone che hanno caldaie a gas, mi avevano detto che era probabile ci fossero problemi sulla rilevazione del flusso dell'acqua, parlandomi del comando a membrana e suggerendomi di sostituirla, ma questa caldaia non funziona con membrana e piattello con spillo, bensì con un flussostato elettronico "semplice" che è installato solamente sull'ingresso dell'acqua fredda (e non c'è regolazione della temperatura d'uscita, quindi il controllo è diretto e senza loop). Il flussostato è un C7195A e lavora fornendo in uscita un'onda quadra con ampiezza inferiore a 0,4V e legge il flusso fornendo una frequenza che è proporzionale alla quantità di acqua che lo attraversa. Con questi dati mi viene da pensare che possa essere il flussostato, la scheda elettronica che legge la frequenza e comanda l'attuatore per aprire il gas o l'attuatore... qualcuno sa dirmi come fare a controllare questi componenti o come fare ad escludere quelli che di sicuro sono funzionanti? Se le mie supposizioni fossero sbagliate, accetto tutti i suggeirimenti possibili. Se il costo dei componenti fosse relativamente basso posso anche andare per tentativi, ma si parte dai 40€ del flussostato per arrivare a oltre 140€ della scheda elettronica (e mi hanno detto che ce ne sono 2, ma non penso sia quella dell'alimentazione). Sperando che qualcuno possa fornirmi utili informazioni per diagnosticare il problema e poterlo risolvere, vi ringrazio per l'attenzione. Grazie, Sebastiano
SebaX75 Inserita: 4 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 Nessuno mi ha risposto... pazienza, forse sono riuscito a risolvere. Il problema, probabilmente, era sporcizia o falso contatto sulla guida del selettore max-min-mod (presente vicino all'interruttore ed accesibile una volta smontato il mantello). Muovendo quello un po' di volte (e per sicurezza l'ho lasciato su max, ma anche su mod sembrava aver ripreso a funzionare) non presenta più il problema... spero di aver risolto. Se qualcuno vede delle contro indicazioni nelle operazioni svolte e mi avvisa mi fa un piacere. Grazie, Sebastiano
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora