madmazz Inserito: 30 ottobre 2018 Segnala Inserito: 30 ottobre 2018 Salve, ho un problema con la caldaia (ariston genus 24ff), spero che qualcuno mi chiarisca le idee in maniera da dire esattamente al tecnico cosa fare così da evitare sprechi di tempo e di denaro. Come ogni anno molto prima dell'arrivo dell'inverno mi sono dedicato allo spurgo dell'impianto e al controllo della pressione del vaso di espansione (tutto in ordine, zero aria e vaso non bucato). Da qui qualcosa si è inceppato. La caldaia (a impianto spento, quindi acqua fredda), col riempimento automatico, ha riportato la pressione dell'impianto di riscaldamento a 1.2, tempo qualche ora torno a controllare e noto che il valore è salito a 1.4. Il giorno dopo 1.2 poi di nuovo 1.3 e così via. Mai sotto 1.1. Arrivano i primi freddi e accendo l'impianto, tutti i caloriferi scaldano a metà (bollente la parte superiore, fredda quella in basso). La pressione dell'impianto a termo accesi, visto che per metà gira acqua fredda, non sale, mentre negli anni scorsi si stabilizzava sull'1.7/1.8 ora non va altre 1.4. Con il sanitario nessun problema ne a termo accesi ne spenti. E' evidente che nell'impianto di riscaldamento nel momento in cui è in funzione entra acqua fredda o la calda si disperde. Sarà il bollitore secondario o la valvola a tre vie? Che possa trafilare il rubinetto di carico lo escludo altrimenti la pressione a freddo sarebbe salita ben oltre gli 1.2 bar e si sarebbe stabilizzata. A me invece balla tra 1.1 e 1.3 a impianto freddo. Grazie a chi vorrà intervenire.
MegaWatt 2018 Inserita: 30 ottobre 2018 Segnala Inserita: 30 ottobre 2018 se i termosifoni si scaldano solo nella parte superiore avrai i detentori incollati.
madmazz Inserita: 30 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2018 Voglio dire, non è che bisogna rispondere per forza tanto per muovere le dita sulla tastiera...
BADPI59 Inserita: 30 ottobre 2018 Segnala Inserita: 30 ottobre 2018 mi verrebbe da dire che tu abbia un grosso impianto e una caldaia che non ce la fa,ma se negli anni a dietro il suo funzionamento era regolare opterei per una bassa temperatura impostata sulla caldaia...a quanto è impostata la temperatura in riscaldamento ? portala a 60/65 ° e vedi se i termo si scaldano,se quest'ultima è come da mio consiglio controllerei i beccucci che non siano otturati,se non hai manualità fallo fare all'assistenza durante il funzionamento in riscaldamento la caldaia rimane sempre con fiamma accesa o ha diverse accensioni e spegnimenti,se si spegne ogni XXXX minuti,o la pompa di circolazione e o ntc riscaldamento guasti non per ultimo controlla valvole e detentori che siano tutte/i aperte/i ciao aspettiamo notizie 1 ora fa, madmazz scrisse: Voglio dire, non è che bisogna rispondere per forza tanto per muovere le dita sulla tastiera... calma che stiamo cercando di aiutarti e agratis, poi non siamo davanti alla tua caldaia e solo tu sai cosa cosa succede..insomma ti si vuole aiutare a risolvere il problema ariciao
madmazz Inserita: 31 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2018 13 ore fa, Alessio Menditto scrisse: ? Che vuol dire? Che la risposta dell'utente di cui sopra (megawatt) non è attinente al quesito posto. Se non si ha tempo di leggere con attenzione i problemi che gli utenti postano è meglio non rispondere, tutto qua. Scusate se ho esagerato. @Badipi59: mandata 65° come gli altri anni, valvole e detentori tutti aperti. Seguendo dal display del controllo remoto in casa la temperatura della caldaia mentre è in funzione i valori non salgono in maniera costante (me li sono scritti !) anzi, alcune volte la temp. si abbassa, sembra che entri acqua fredda nell'impianto poco prima dello scambiatore primario. Ecco la sequenza appena accendo (sopra mandata, sotto ritorno): M: 43,4 47,0 50,0 58,3 65,2 63,8 66,2 64,4 65,0 65,6 65,6 65,0 65 66.8 68 R: 43,0 44,0 45,0 47,4 57,4 56,2 57,9 56,9 57,9 57,9 58,4 58,4 58.9 59.4 60.3 giunta a 68° la caldaia si ferma ( e se in casa la temp richiesta non è stata raggiunta riparte dopo poco) e qui un'altra cosa stranissima, in 50 secondi di orlologio il display segna mandata 45,0 e ritorno 44. Dai termosifoni questo sbalzo si nota poco perchè nell aparte alta bollono ma mettendo le mani sul tubo principale della mandata (al piano di sotto ho tutto l'impianto a vista) ci si rende conto che in pochi secondi il tubo quasi gela. Ovviamente il circolatore, che anche a caldaia spenta continua a fare il suo lavoro ma a velocità ridotta (se in casa non si è arrivati alla temp richiesta), fa girare l'acqua dell'impianto che per metà è fredda...indi si raffredda tutto in un attimo.
Alessio Menditto Inserita: 31 ottobre 2018 Segnala Inserita: 31 ottobre 2018 Va beh però non sei stato cortese, mica è facile capirsi a distanza, comunque scuse accettate vediamo di risolvere il tuo problema.
THE CAT Inserita: 31 ottobre 2018 Segnala Inserita: 31 ottobre 2018 siiiiiii già riportare al tecnico cosa dovrebbe fare la dice lunga sul personaggio
Livio Orsini Inserita: 31 ottobre 2018 Segnala Inserita: 31 ottobre 2018 il 30/10/2018 at 09:39 , madmazz scrisse: mi chiarisca le idee in maniera da dire esattamente al tecnico cosa fare così da evitare sprechi di tempo e di denaro. Scusa ma tu non hai bisogno di un "tecnico" tu hai bisogno di un manovale. Al tecnico che interviene per emendare i problemi del tuo impianto devi riferire quale difetto lamenti; se è uin tecnico degno di questo nome deve essere perfettamente ingrado, se è materialmente possibile, rimettere l'inpianto nelle condizioni ottimali. Se gli dici: "faccia questo e quest'altro" puoi avere almeno 3 reazioni differenti. Se è suscettibile e irascibile ed anche un po' maleducato ti manda a quel paese e se ne va. Se è orgoglioso, ma ben educato, ti saluta e se ne va Se è subdolo fa esattamente quello che gli hai chiesto, maggiora la parcella di un 30% minimo e se ne infischia se il problema è risolto o meno, perchè lui ha eseguito i tuoi ordini alla lettera.
del_user_231807 Inserita: 31 ottobre 2018 Segnala Inserita: 31 ottobre 2018 Un tempo un personaggio televisivo avrebbe così risposto: la seconda che hai detto! Ma al tempo d'oggi e molto probabile, anzi certo al 99,99% che è la terza!!! 1 ora fa, Livio Orsini scrisse: Scusa ma tu non hai bisogno di un "tecnico" tu hai bisogno di un manovale. Al tecnico che interviene per emendare i problemi del tuo impianto devi riferire quale difetto lamenti; se è uin tecnico degno di questo nome deve essere perfettamente ingrado, se è materialmente possibile, rimettere l'inpianto nelle condizioni ottimali. Se gli dici: "faccia questo e quest'altro" puoi avere almeno 3 reazioni differenti. Se è suscettibile e irascibile ed anche un po' maleducato ti manda a quel paese e se ne va. Se è orgoglioso, ma ben educato, ti saluta e se ne va Se è subdolo fa esattamente quello che gli hai chiesto, maggiora la parcella di un 30% minimo e se ne infischia se il problema è risolto o meno, perchè lui ha eseguito i tuoi ordini alla lettera.
MegaWatt 2018 Inserita: 31 ottobre 2018 Segnala Inserita: 31 ottobre 2018 sì avete ragione questo è così specializzato nella materia che ha capito che si sono incollate le manopole dei detentori. è l'otturatore che rimane incollato nella sede non permettendo il flusso di acqua verso il ritorno.
Robby1520 Inserita: 1 novembre 2018 Segnala Inserita: 1 novembre 2018 il problema è senza dubbio dovuto a una scarsa circolazione d'acqua nell'impianto. le cause possono essere molteplici, tra cui detentori parzializzati, valvole parzializzate o incollate, pompa di circolazione erroneamente posizionata a bassa velocità....ma quella che quoto per la maggiore è la valvola a trevie che resta aperta verso il sanitario...
madmazz Inserita: 1 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2018 Insomma in questo forum mi sono bruciato al primo 3D, preso per quello che non sono e "metaforicamente" associato ad una testa di ca**o. Che dirvi...mi sono espresso male e scritto a due mani con eccessiva foga. Ma me ne sono successe troppe tra caldaia e impianto da quando nel 2013 ho cambiato casa. Nel dire " dire esattamente al tecnico cosa fare" intendevo raccogliere, per quanto possibile ad uno che non fa il caldaista, piu' informazioni possibili in maniera da fornire un quadro completo sul malfunzionamento al tecnico, che tra l'altro viene lunedi. Grazie mille a chi è intervenuto.
Alessio Menditto Inserita: 1 novembre 2018 Segnala Inserita: 1 novembre 2018 5 minuti fa, madmazz scrisse: associato ad una testa di ca**o. Ma non penso proprio.
Semplice 1 Inserita: 1 novembre 2018 Segnala Inserita: 1 novembre 2018 Ciao madmazz Credo di intervenire a tempo scaduto ! Dal mio punto di vista non hai detto nulla di sbagliato. Sicuramente la schiera dei commentatori ha fatto "tilt" quantomeno nell'interpretare quanto da te scritto Per alcuni la cosa è abbastanza frequente. Per altri è abbastanza insolita e non ho capito per quale motivo sia successo. Non voglio impelagarmi con mie ipotesi tecniche dettagliate e peggiorare la situazione......... Spero che, se ci sarà una seconda volta, le cose andranno meglio !
Alessio Menditto Inserita: 1 novembre 2018 Segnala Inserita: 1 novembre 2018 La questione è sempre la solita, leggo spessissimo in climatizzazione che molti chiedono In forum cosa deve o dovrebbe fare il tecnico quando andrà a casa del cliente che ha dei problemi. Concordo pienamente con Livio, o ci si fida o non ci si fida, non vedo altre vie d’uscita. Nulla vieta a informarsi prima sui problemi e con la loro soluzione ci mancherebbe, ma alla fine sarà il tecnico a dover risolvere, con tutto quello che ne consegue...
omaccio Inserita: 1 novembre 2018 Segnala Inserita: 1 novembre 2018 Bene, inizierei nel descrivere dettagliatamente l'impianto come è costituito, elementi, piani, tipo di impianto, valvole, centraline ecc, poi se non sei stato sufficientemente chiaro chiederemo ancora ma così per risponderti adeguatamente mi pare di essere la maga circe!!!
madmazz Inserita: 5 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2018 Responso: valvola deviatrice rotta, rimasta bloccata a metà, € 140,00 (valvola e motore nuovi) compresa chiamata. Il motore vecchio me lo ha lasciato perchè non è bruciato, potrebbe tornare utile. Ci ha messo 1 minuto a trovare il guasto, io invece mi sono distrutto di paranoie per una settimana. La prossima volta agisco invece di pensare troppo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora