Vai al contenuto
PLC Forum


Problema caldaia Vaillant turboblock VMW 282


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

 

Ho una caldaia Vaillant turboblock VMW 282 degli anni 90. Mi sta dando il seguente problema.

La caldaia si accende regolarmente e,  una volta raggiunta nel circuito di riscaldamento la temperatura impostata (60 gradi circa) si spegne e fin qui tutto è normale. Il problema è che non si riaccende più quando la temperatura nel circuito si abbassa.

Per farla riaccendere (quando la temperatura nel circuito è sufficientemente bassa)  devo eseguire indistintamente una di queste operazioni:

1)  apro  il rubinetto dell'acqua calda sanitari e la fiamma si riaccende,  quando chiudo il rubinetto, la fiamma si spegne, la caldaia commuta sul riscaldamento e si riaccende la fiamma nel bruciatore e la temperatura nel circuito dei termosifoni risale fino al valore impostato.

2) ruoto il selettore dalla posizione "inverno" (acqua sanitaria +riscaldamento) alla posizione "estate" (solo acqua sanitaria)  e quindi di nuovo "inverno"

3) spengo e riaccendo l'interruttore di accensione della caldaia

 

Ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi.

 

Luigi

 

 


Inserita:

Il problema è sicuramente la valvola 3 vie che si trova in basso sulla destra.

Inserita: (modificato)

Io ho una caldaia vaillant vmw it 242 con lo stesso problema.

Ho sostituito la valvola a 3 vie con una nuova acquistata su e***y  ma il problema è rimasto.

Aggiungo anche che:

1) se setto la manopola verde del riscaldamento su 1, una volta raggiunti i 35°c circa, il bruciatore si spegne(come è giusto che sia). A questo punto, se sposto la manopola sulla posizione 9, non si riaccende.

1) se faccio l'operazione inversa, cioè se col bruciatore acceso passo dalla posizione 9 alla 1 della manopola verde, il bruciatore si spegne. Se riporto la manopola sul 9 comunque non si riaccende.

 

Il mio dubbio (da ignorante totale in materia) era che ci fosse una specie di "timer" sulla scheda di controllo che impedisse la riaccensione immediata del bruciatore e che si fosse guastato "dimendicando" di riaccendere il bruciatore.

 

Zacutura è però sicuro che il problema sia la valvola a 3 vie

Quindi la mia sarebbe difettosa?

Solo che mi sembra strano che 2 valvole su 2 facciano lo stesso difetto. Non è che ho sbagliato qualcosa? Forse la valvola va tarata dalla vite di regolazione che sta sotto?

La mia monta la valvola vaillant 011289

Su internet non ho trovato uno straccio di manuale o di schema che possa tornare di aiuto...

 

 

Modificato: da wyred
ho aggiunto ulteriori informazioni
termoidroantonio
Inserita:

provate a sostituire la scheda di accensione 180 euro e passa tutto.

Inserita:

È un problema di scheda   .

Inserita:

E' qualche rele' sulla scheda che rimane incollato, quanto si manifesta il problema prova a dare dei colpetti sui rele con un cacciavite , o sulla scheda .....naturalmente usa utensili isolanti se fai i test sotto tensione.

Inserita: (modificato)

Ringrazio tutti per gli interventi,

 

Al momento sono fuori casa (e non so precisamente per quanti giorni).  Quando rientrerò potrò fare delle prove sostituendo le schede (mio fratello ha la stessa caldaia). 

 

Quello che ho pensato e chiedo ai più esperti un parere: non potrebbe essere un problema di sensori (NTC) di temperatura e/o qualche loro connessione ossidata?

 

Al momento, come già detto sono fuori casa e non posso fare alcuna prova ma consiglierei @wyred di provare a pulire i contatti tipo faston sui sensori NTC e anche lungo i fili che li collegano alla scheda pcb.

 

Modificato: da aquila2010
Inserita:

Vi riporto alcuni aggiornamenti sul mio caso:

Io non credo sia un problema di NTC perché:

-se imposto i riscaldamenti a 1, l'acqua arriva sempre a 35 °c circa.

-se imposto i riscaldamenti a 7, l'acqua arriva sempre a 70°c circa

-così via con le regolazioni intermedie...

 

La corrispondenza "settaggio manopola-temperatura acqua" è rimasta invariata negli anni ed è la stessa di adesso.

Quindi sembra leggere un valore di temperatura coerente col passato.

 

Da qualche settimana ho acceso i riscaldamenti h24/7g e i casi di mancata riaccensione sono diventati sempre più sporadici.

 

Anch'io penso dipenda dalla scheda di accensione, magari  da qualche condensatore della scheda che oramai ha perso "capacità" oppure da qualche relè che resta incollato.

 

Giusto per scrupolo, appena possibile, seguirò il consiglio di acquila2010.

 

Qualcuno mi spiega a cosa serve il potenziometro P503? Parlo di quello col simbolo della fiamma.

Sempre sulla stessa scheda, ho visto il ponticello X503 con i settaggi "I,II, S"  per regolare la velocità del circolatore. A cosa corrisponde il settaggio "S"?

 

Grazie a tutti

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...