Vai al contenuto
PLC Forum


Vcw 182e problema pressione acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno.

 

Scusate se mi dilungherò, ma non so come spiegarlo altrimenti.

 

Durante l'ultimo controllo fumi, il tecnico ha controllato anche la pressione del vaso ad espansione.

 

Ho letto nei vari interessantissimi post, che per sistemare la pressione del vaso, la caldaia va vuotata.

 

Mi viene difficile pensare che l'abbiano vuotata, perché il furbone che l'ha installata non ha messo rubinetti di intercettazione su mandata e ritorno del riscaldamento....

 

Sta di fatto che a caldaia spenta, la pressione adesso scende lentamente a zero (ci mette quasi un ora per azzerarsi).

 

Quando parte, sia riscaldamento che ACS, la pressione sale abbastanza rapidamente a 1 (ci mette uno o due minuti) e col funzionamento continuo arriva fino a 1,4-1,5.

 

Ho richiamato il cat, mi hanno risposto che è normale quando si sistema la pressione del vaso, e mi hanno detto portare la pressione a 1 quanto il manometro sagnava Zero.

 

Così ho fatto, sulla fiducia, ma non è cambiato molto, se non che ci mette più tempo ad arrivare a zero, e quando sale supera 1,5.

 

Sempre leggendo i vari post, ma sempre da profano, ho controllato che il primario non avesse perdite e non ho trovato nulla.

 

Premetto che prima dell'uscita del cat, la pressione a riposo era 0,8 ed in funzione saliva a 1,2.

 

Mi capitava di rabboccare due o tre volte all'anno, ma credo fosse un calo fisiologico di impianto.

 

Il vaso della mia caldaia è quello quadrato ed occupa tutta la schiena della caldaia.

 

Secondo il vs parere, come posso sistemare la pressione ai livelli "normali", tenendo conto che non ho i rubinetti di intercettazione (che metterò presto, a questo punto).

 

Grazie e scusate il poema

 

 

 


Inserita:
Quote

per sistemare la pressione del vaso, la caldaia va vuotata

 

Appunto, svuotala completamente (tenendo aperta la valvola di sfiato in prossimità dell'uscita dallo scamb. primario). Poi manda aria nel vaso per far uscire l'ultima goccia di acqua. A quel punto gonfia il vaso fino a leggere sul relativo indicatore  p= 0,8 bar. Poi carica l'impianto fino a 1 bar. Finito.

Inserita:

Benissimo. Stasera mi cimenterò.

Quindi posso farlo anche se non riesco a chiudere mandata e ritorno.

Grazie, vi aggiornerò.

Inserita:
1 ora fa, Lukeluca scrisse:

Quindi posso farlo anche se non riesco a chiudere mandata e ritorno.

 

Si mica escono tutti i millemila litri di acqua dell'impianto... si può scaricare anche senza le valvole di intercettazione, di solito vengono messe quando si usa antigelo nell'impianto perché costa ed usarlo a perdere non è una grande idea

Inserita:

Ciao. 

 

Scambiatore nuovo montato, pressione vaso sistemata, ma ahimè l'acqua calda non parte ancora.

 

Il flusso è certamente aumentato, ma parte a fatica solo se apro tutti i rubinetti di casa.....

 

Non so cosa pensare, i micro funzionano e le slitte della tre vie e gruppo acqua funzionano....

 

Cosa ne pensate?

Grazie

Inserita: (modificato)

Membrana del gruppo acqua da sostituire   ,  filtro di ingresso  otturato ?

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Purtroppo non ho nessun filtro tipo a maglia, in ingresso.

Per la membrana, da profano, se fosse rotta forse non salirebbe il pistoncino a chiudere il micro..... Mah, non so proprio cosa pensare....

Grazie

Inserita:

Parlavo del filtro  interno in entrata nel gruppo acqua  , 

 Scusa  , ma mi era sfuggito il fatto che si aziona  il micro che sta sul gruppo acqua , è così giusto  ?   Lo hai verificato  pure elettricamente   che chiude? ,  quindi parte pure la pompa ?

 Mi ha portato fuori il fatto che  hai detto che aprendo più fontane  la caldaia  partiva  ,  

 E questo a mio avviso   agisce solo sul gruppo acqua .  Perciò ....

Inserita:

Mi scuso, erroneamente sto trattando lo stesso problema su due discussioni, non ho dimestichezza col forum.

 

Il pistoncino sale ed il micro si chiude, verificato elettricamente.

 

Ho svitato l'ingresso acqua nel gruppo, ma non ho trovato nessun filtro, purtroppo.

 

Nei giorni precedenti al cambio del secondario, ho trovato molti granellini nei filtri dei rubinetti, magari qualcuno ha fatto lavori sulla condotta.

 

La ventola parte sicuro, alla richiesta ACS. Qualche rara volta tenta l'accensione con dei tac del relè e lampi del led giallo

 

Altrettante rare volte si accende...

 

Sono spaesato.

Il buon Adrobe mi ha dato un bel po' di consigli, oltre ai tuoi che metterò in pratica.

Spero di risolvere....

 

Grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...