Vai al contenuto
PLC Forum


Manometri indicanti valori diversi


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao! Ho da poco riacceso i termosifoni ed ho notato quanto segue. Quando accendo i termosifoni attraverso il termostato, posizionato in una stanza della mia casa, la pressione della caldaia di ultima generazione sale da 1 a 1.5 bar.E fin qui tutto normale. Contemporaneamente aumenta anche la pressione nel circuito di riscaldamento. Tuttavia il manometro, posto lungo una conduttura nel reparto caldaia, anzichè indicare 1.5 bar segna 2 bar? Perchè questo divario rispetto al valore indicato dal manometro posto sulla caldaia? 

IMG_20181122_202633.jpg

 

IMG_20181122_202644.jpg

Modificato: da Stefano Zanet

Inserita: (modificato)

Ciao.  Ma la foto che posti riguarda un gruppo riduttore credo usato come riempimento.   Quindi su un circuito che è momentaneamente isolato dal circuito caldaia      si vede anche la saracinesca chiusa

 

Comunque il sarebbe utile verificare il valore pressione con un vero nanometro di riferimento , con un errore conosciuto .  La differenza potrebbe essere anche dovuta ad errori degli strumenti

 

Ma sul vaso di espansione è stato usato un raccordo a pressare di rame ?   Ed il resto della tubazione é zincato ?

Modificato: da luigi69
Inserita:

Ciao Luigi 69. Quando questa estate sono venuti a fare il collaudo della caldaia hanno chiuso la saracinesca del vaso d'espansione -come hai correttamente notato tu - dicendomi che tenendola aperta non si sarebbe vista una possibile perdita dell'impianto di riscaldamento in quanto il vaso di espansione sarebbe intervenuto continuamente per ristabilire la pressione corretta. Vado a memoria perchè non mi intendo di impianti di riscaldamento. Ho messo altre foto del mio impianto che forse possono chiarire meglio la situazione. Confermo che sul vaso di espansione c'è un raccordo in rame mentre le condutture non sono zincate, ma hanno solamente spruzzato una vernice color argento. 

IMG_20181125_102358.jpg

IMG_20181125_102437.jpg

IMG_20181125_102455.jpg

Inserita: (modificato)

Stefano , purtroppo dalle foto si capisce poco in questo senso

 

Molto probabilmente non è chiuso vaso di espansione ma il reintegro ed il carico della acqua

 

Come detto prima vedi pressioni diverse perché sono diversi i circuiti

 

I sistemi press fitting sono inox o zincato.    Avrei perplessità centrale un raccordo di pane riesco direttamente su tubo in ferro , ma questo è un altro discorso

 

Hai capito cosa intendo per manometri che leggono su circuiti diversi ?    Curiosità.  Sai anche pressione e la rete del tuo acquedotto ?

 

A vedere dalle  foto hai3 zone diverse controllate  da tre valvole , ma il vaso. E montato sulla mandata. . . 

 

Modificato: da luigi69
Inserita:

Ciao Luigi 69. Penso che tu abbia proprio ragione. Quella saracinesca chiusa impedisce il reintegro ed il carico dell'acqua. Ecco perchè, molto probabilmente, quando ho sfiatato i termosifoni il manometro della caldaia è andato a zero costringendomi ad aprire il rubinetto sottostante la caldaia per ripristinare la pressione ad 1 bar. In effetti ho tre pompe per altrettante zone. Piano terra, reparto giorno e reparto notte. Non conosco la pressione del mio acquedotto, ma posso dirti che arrivano con una buona pressione al primo piano della mia abitazione. Quindi è normale che la pressione della caldaia vada a 1.5 bar mentre quella dell'impianto di riscaldamento salga a 2.0 bar in quanto stiamo parlando di due circuiti diversi. Io ero convinto che "dialogassero" tra loro. 

 

Inserita:

i 2bar sono sulla linea di carico quindi ne caldaia ne riscaldamento. 

 

se apri la saracinesca si pareggia tutto fino alla pressione impostata sul carico automatico.

 

anche io lo tengo chiuso perchè in effetti in caso di perdite te ne accorgeresti quando ormai è tardi.

Inserita:

No attenzione Stefano

 

Facciano un esempio.   La rete ti distribuisce acqua a circa 3 bar , come esempio .

 

Aprendo il rubinetto ddjj acqua fredda , la pressione sarà di 3 bar meno le perdite di carico delle tue tubazioni .

 

La sanitaria che esce dai rubinetti della acqua calda avrà una pressione di 3 bar meno le perdite di carico delle tubazione , meno la perdita di carico dello scambiatore che dentro alla calda scalda la sanitaria .

 

La prima volta che ti è stato riempito l impianto dei termosifoni , essendo vuoto , la pressione era a 0 .  Aprendo il rubinetto di carico della caldaia , si riempe l impianto ma se tu lo lasciassi sempre aperto , questo arriverebbe a 3 bar e farebbe intervenire la valvola di sicurezza

I 3 bar sono riferiti ad un circuito chiuso.  Con la temperatura ddjj acquedotto. Facciamo un esempio di 10 gradi

Accendendo la caldaia ,  scaldando l acqua , questa aumenterebbe di pressione. Fino a conseguenze varie . . .

 

Allora io taluni casi vengono installati carichi automatici con riduttore di pressione , in modo da ridurre acquedotto a circa 1 , 5 bar.    Una volta pieno il circuito dei termosifoni questo rimarrà a 1 , 5 bar

 

Stessa precaricato avrà il vaso di espansione come aria compressa

 

Scaldando la caldaia la pressione aumenterà di poco.  1,6 . . 1,7. Perché il vaso compenserà questo aumento

 

Ma le rete rimane a 3 bar

 

Fosse i 2 che leggi sono la rete. We 1 , 5 la pressione del circuito di riscaldamento

 

Con le tolleranze del caso. Errore dei manometri . . Ecc ecc

Inserita:

Ciao Reka. Perciò quando sfiato uno o più termosifoni cala  la pressione del circuito e quindi quello della caldaia mentre non ha alcuna influenza sul manometro montato sulla linea di carico? 

 

Inserita:
11 minuti fa, luigi69 scrisse:

Fosse i 2 che leggi sono la rete. We 1 , 5 la pressione del circuito di riscaldamento

 

Con le tolleranze del caso. Errore dei manometri . . Ecc ecc

Solo per capire. Il manometro della caldaia passa da 1 bar a 1.5 bar quando accendo i termosifoni perchè l'acqua calda inviata dalla caldaia all'impianto di riscaldamento fa aumentare la pressione del circuito. Mi resta da comprendere la funzione dell'altro manometro posto sull'impianto. Tu sostieni che indica la pressione dell'acquedotto, ma perchè aumenta da 1 bar a 2 bar quando accendo i termosifoni e, di conseguenza, la caldaia. Scusa se posso sembrare ripetitivo nelle domande. 

Inserita: (modificato)

ma di cosa ti occupi luigi 69 non hai imparato niente quello è acciaio inox a pressare come è ovvio mai visto acciaio zincato a pressare.Ma cosa vuoi capire tu è lampante che quello è il tubo di riempimento del circuito riscaldamento con riduttore di pressione del circuito autoclave.

Modificato: da MegaWatt 2018
Inserita:

Non vedo il giro dei tubi e non posso dirtelo con certezza

 

Ma con quella valvola a sfera chiusa , fosso sul carico dei termosifoni , non dovrebbe aumentare

Inserita: (modificato)

 quella valvola chiusa serve per caricare l'impianto per quello è chiusa, il manometro segna la pressione a monte che non a niente a che vedere con la pressione circuito riscaldamento ad onor del vero dopo il rubinetto di caricamento ci sarebbe dovuta stare una valvola di non ritorno.

Modificato: da Alessio Menditto
Eliminata offesa

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...