Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Termosifoni


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

Il problema è il seguente: 

 

Abbiamo ristrutturato una casa formata da due appartamenti, uno al piano terra (dove si trova anche il locale caldaia) e uno al primo piano.

La caldaia è una sola a cui sono stati collegati due contabilizzatori di calore (C1 e C2), uno per l'appartamento al piano terra e l'altro per l'appartamento al primo piano (dotati entrambi di una valvola a tre vie ciascuno (VZ2 e VZ1 rispettivamente)).

 

Nell'appartamento al piano terra funziona tutto perfettamente e c'è un termostato che comanda direttamente la valvola di zona in "serie" al contabilizzatore di calore (nella cassetta dei collettori in casa non c'è alcuna valvola).

 

L'appartamento al primo piano invece è stato diviso in due zone (Zona Giorno e Zona Notte), ci sono quindi due cassette di collettori nell'appartamento ognuna con una valvola di zona a tre vie (VZ3 e VZ4 rispettivamente). Qui però c'è il problema: un termosifone (che chiamo T1) nella zona notte non c'è modo di scaldarlo a meno che non si chiudano tutti gli altri termosifoni dell'appartamento. Un scaldasalviette (che chiamo T2) che per farlo scaldare devo chiudere tutti gli altri termosifoni dell'appartamento (T1 lo sposso anche lasciare aperto perchè non si scalda se non chiudo anche T2); come ultima cosa c'è anche un termosifone collegato sotto la zona giorno che a volte funziona e a volte rimane freddo (che chiamo T3), non capisco con che logica lo faccia. Il resto dei termosifoni della Zona Giorno e della Zona Notte funzionano normalmente.

 

Io ho fatto sfiatare tutte le valvole sui termosifoni e quelle montate sui collettori. Non credo che ci sia più aria all'interno anche perché quando i caloriferi si scaldano si scaldano tutti uniformemente.

 

Ho allegato uno schemino che ho fatto per cercare di spiegarmi meglio, dove i collegamenti in verde sono i "comandi elettrici" (quelli tratteggiati in verde non sono sicuro che siano fatti in questo modo, non so se hanno usato un relè oppure hanno utilizzato i contatti ausiliari dell'attuatore delle valvole di zona, controllerò appena posso).

 

La pressione letta dal manometro della caldaia è 1.5 bar mentre la temperatura dell'acqua dei termosifoni varia dai 60°C ai 70 °C (anche se è impostata a 90°C sulla manopola).

 

Ho notato inoltre che sul ritorno del contabilizzatore di calore la temperatura dell'acqua sembra quasi troppo bassa (andando a tatto, appena mi capita vi misuro la temperatura esatta) mi dà l'impressione che faccia fatica l'acqua a circolare. Magari mi sbaglio completamente.

 

Cosa posso controllare / provare a fare?

Vi ringrazio in anticipo

Schema.jpg


Inserita:

I problemi potrebbero essere:

> presenza di aria nelle tubature (sfiatare almeno 2 litri dai termo che non vanno prima con ritorno chiuso poi con mandata chiusa)

> prevalenza residua della pompa insufficiente (impianto squilibrato)

 

Nel caso il problema sia il secondo devi procedere ad equilibrare le portate dell'impianto.

Per equilibrare devi applicare il seguente metodo iterativo:

 

0 > chiudi tutti i detentori (sia dei termo che funzionano che qelli che non funzionano)

1> apri di 1/4 tutti i detentori dei termo non ben caldi, aspetti 30"  con la caldaia accesa

2> controlli ogni termo

  21> se non è ben caldo continui a considerarlo nelle iterazioni successive

  22> se è ben caldo > ai successivi giri non lo consideri più

Ripeti da 1

3 > apri di un ulteriore 1/4 di giro tutti i etentori

 

 

Fatta la procedura non dovresti più avere il problema

 

Facendo così eviti che alcuni termosifoni 'bevano' troppo non lasciando acqua a quelli che non partono

Inserita:

Ti ringrazio, domattina faccio un salto a casa, provo e ti faccio sapere

Inserita:

Sto eseguendo l'equilibratura ora, mi sono accorto però che un termosifone si scalda al contrario... praticamente inizia a scaldarsi dal detentore ed è freddo in alto.

E' possibile che abbiano collegato mandata e ritorno al contrario?

Inserita:

Sto eseguendo l'equilibratura ora, mi sono accorto però che due termosifoni si scaldano al contrario, praticamente iniziano a scaldarsi dal detentore in basso, ed è freddo in alto.

E' possibile che abbiano collegato mandata e ritorno al contrario? Uno dei due termosifoni è quello che avevo chiamato T1.

Inserita:

 Se cosi fosse  avrai sempre problemi .  

Inserita: (modificato)

Dipende dal tipo di valvola, se hai le tradizionali 'a rubinetto' nessun porblema (l'unica differenza tra valvola e detentore è la chiavetta che consente l'uso del pomolo), se invece hai le valvole termostatiche/termostatizzabili non funzionano correttamente perché sia la pressione del circolatore che la molla di contrasto spingono per chiudere (la pressione normalmente dovrebbe spingere per aprire.)

Modificato: da DavideDaSerra
Inserita:
il 25/11/2018 at 16:32 , Christian01 scrisse:

sul ritorno del contabilizzatore di calore la temperatura dell'acqua sembra quasi troppo bassa

 

è normale come vedere il serbatoio che si svuota man mano che si viaggia con l'auto... il calore da qualche parte deve andare no? Se ritorna tutto indietro alla caldaia... i radiatori da cosa vengono scaldati? e l'ambiente? 

 

Se avessi radiatori caldi, ambiente caldo e ritorno alla stessa temperatura della mandata... avresti trovato il modo per scaldare traendo energia dal nulla.

Inserita:
10 ore fa, DavideDaSerra scrisse:

Dipende dal tipo di valvola, se hai le tradizionali 'a rubinetto' nessun porblema (l'unica differenza tra valvola e detentore è la chiavetta che consente l'uso del pomolo), se invece hai le valvole termostatiche/termostatizzabili non funzionano correttamente perché sia la pressione del circolatore che la molla di contrasto spingono per chiudere (la pressione normalmente dovrebbe spingere per aprire.)

Si le valvole sono quelle tradizionali, il detentore non ha nessuna indicazione, mentre la valvola (non termostatica) ha una freccia che punta verso il calorifero che credo serva ad indicare la direzione del flusso dell'acqua (a me gira nel senso opposto in 2 caloriferi). Comunque di aria non ce ne era, i termosifoni, ora che ho regolato i detentori come mi hai spiegato, si scaldano tutti ma ad una temperatura non altissima (misurandola con una termocoppia siamo intorno ai 45/50 °C in media). Potrebbe essere che la pompa sia leggermente sottodimensionata? Perchè l'impressione che mi dava mentre facevo le regolazioni era quella.

 

9 ore fa, Darlington scrisse:

 

è normale come vedere il serbatoio che si svuota man mano che si viaggia con l'auto... il calore da qualche parte deve andare no? Se ritorna tutto indietro alla caldaia... i radiatori da cosa vengono scaldati? e l'ambiente? 

 

Se avessi radiatori caldi, ambiente caldo e ritorno alla stessa temperatura della mandata... avresti trovato il modo per scaldare traendo energia dal nulla.

Si perdonami forse mi sono espresso male. La temperatura dell'acqua sul ritorno è più bassa confrontandola con quella dell'appartamento al piano terra che è uguale come metratura ed ha solo uno scaldasalviette in meno.

Inserita:

Se le valvole sono normali: col perno 'quadrotto' che gira e non col 'pistolino' che fa su e giù non c'è alcuna differenza a invertire valvola e detentore.

 

Fai l'equilibratura per bene, è difficile che in un impianto piccolo la pompa sia sottodimensionata. Io con 9 termo (64 elementi in tutto) riesco a scaldare con la pompa a II.

 

Ad ogni modo controlla sulla caldaia, se hai il circolatore 'tradizionale' c'è una rotellina con indicato I II III, controlla che sia sul III. Se invece hai una caldaia col circolatore 'a basso consumo', devi controllare sul manuale della caldaia (sperando che la configurazione non sia solo sul manuale del CAT) come aumentare la velocità. In alcuni casi puoi trovare online il manuale della sola pompa.

Inserita:

Ti ringrazio ancora, verificherò tutto ciò che mi hai detto appena mi capita di andare a casa.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...