LucaLuke Inserito: 26 novembre 2018 Segnala Inserito: 26 novembre 2018 Buonasera a tutti, a settembre ho cambiato una vecchiotta Bongioanni a basamento del '97 a fiammella pilota con una Saunier Duval a condensazione e gestisco i miei 6 termosifoni in ghisa da un sistema Honeywell con valvole termostatiche elettroniche in una casa classe G con solo i doppi vetri (no cappotto, no isolamento tetto per ora). Vorrei chiarimenti in quanto sto ancora conoscendo il mio impianto. Sarebbe ""meglio"" far viaggiare la nuova caldaia ad una T di mandata a 60/65 gradi per qualche ora al giorno oppure ad una T di mandata 50/55 gradi per tutto il giorno? Tengo T massime di 20 gradi e nelle ore notturne faccio attenuazione a 18 gradi, però in soggiorno e in cucina ho bisogno di mantenere caldo in quanto 2 zone abitate tutto il giorno. Insomma vorrei capire come funziona meglio questa condensazione se possibile, se avete consigli piuttosto che esperienze personali sarei curioso di saperle, grazie
DavideDaSerra Inserita: 26 novembre 2018 Segnala Inserita: 26 novembre 2018 Il mio consiglio è di installare una sonda climatica da installare sul lato nord, così sarà la caldaia a decidere la T a cui mandare. Finchè non hai la sonda esterna, è molto meglio far andare la caldaia a 50° continualente, così da consentire alla caldaia un ritorno abbastanza freddo per condensare.
LucaLuke Inserita: 27 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2018 Ciao Davide, grazie della risposta. Ora sto testando con T mandata 55° una programmazione a 20° in soggiorno e in cucina tutto il giorno con attenuazione a 19° di notte. A parte al mattino dove per qualche ora le valvole sono aperte dal 90 al 100%, nel resto della giornata restano tra il 25 e il 50% per mantenere la temperatura. Proveró con T mandata a 50°, probabilmente avró un'apertura più prolungata delle valvole a favore di più condensazione, dico bene?
reka Inserita: 27 novembre 2018 Segnala Inserita: 27 novembre 2018 direi di sì, la caldaia a condensazione ha il rendimento massimo (quello sopra il 100% diciamo) quando condensa quindi più il ritorno è freddo meglio è.. l'ideale è mettere la sonda esterna perchè nelle giornate miti potrebbe essere sprecata anche la mandata a 55° e alle prime gelate potresti ritrovarti con la casa che non va in temperatura ..
LucaLuke Inserita: 27 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2018 39 minuti fa, reka scrisse: direi di sì, la caldaia a condensazione ha il rendimento massimo (quello sopra il 100% diciamo) quando condensa quindi più il ritorno è freddo meglio è.. l'ideale è mettere la sonda esterna perchè nelle giornate miti potrebbe essere sprecata anche la mandata a 55° e alle prime gelate potresti ritrovarti con la casa che non va in temperatura .. Grazie reka. Proverò impostando 50° a T di mandata, a questo punto immagino di dover alzare un pò l'attenuazione specialmente nelle camere da letto (dove ho massima 20° e minima 18°) e impostarla magari a 19°. Purtroppo casa mia attualmente ha parecchia dispersione, ci mette veramente poco a perdere quei 20° una volta spento il termosifone, quindi forse meglio recuperare da 19° piuttosto che da 18°. A questo punto deduco che, comunque, meglio tenere accesi o in attenuazione tutti i locali a 50° di T mandata che fare accensioni multiple a 55/60° durante il giorno?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora