Vai al contenuto
PLC Forum


Windor plus 5000 non riscalda, esce solo aria fredda


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, ho visto che ci sono molti esperti in questo forum, per questo motivo ho deciso di chiedere a voi.. 

In pratica la mia stufa windor plus 5000 Classic mi dava problemi, non si accendeva.. Mi è stato consigliato da un tecnico di cambiare il ventilatore tangenziale perché si era bruciato..

 

Ho installato un ventilatore trial invece di quello fondital (ho notato che quello trial nel motore non ha l'ingresso per il collegamento del filo terra che ho lasciato non collegato). 

 

Adesso la stufa si accende (solo la spia verde, mentre le due rosse si accendono e spengono subito).. Ed esce solo aria fredda per via del ventilatore che gira.. 

 

È un problema il fatto che il ventilatore tangenziale che ho installato non abbia il collegamento della terra o il mal funzionamento è causato da altro? 

 

Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.. 


Inserita:

Ho letto che praticamente la 3 linee del ventilatore Emmevi che c'era erano per un ventilatore a 2 velocità.. 

Non va bene quindi installare il ventilatore a 1 velocità? 

Inserita:

Partiamo dall'inizio, se si è fermato il ventilatore mentre il convettore era in funzione sarà andato in sovratemperatura, a volte c'è un termostato a fungo che va riarmato, altrimenti non alimenta la valvola gas.

Inserita:

Ciao @Darlington, ti ringrazio per la risposta.

Purtroppo per me quello che dici è arabo.. Come faccio a 'riarmare' il termostato a fungo? E soprattutto cosa intendi per 'riarmare'? 

 

Inoltre vorrei capire se sai rispondermi,  se è possibile utilizzare il ventilatore tangenziale ad 1 velocità rispetto a quello a 2..

 

Ti ringrazio tanto per l'aiuto.. 

Inserita:

Ho letto nel manuale didattico che sono installati due termostati, 

 

Uno sulla parte anteriore dello scambiatore per il regolare controllo

Uno a contatto con il collettore che manda in blocco se rileva una temperatura superiore a 275°

 

Probabilmente devo riarmare il primo.. Come dovrei agire esattamente? 

Grazie in anticipo.. 

42 minuti fa, Darlington scrisse:

Partiamo dall'inizio, se si è fermato il ventilatore mentre il convettore era in funzione sarà andato in sovratemperatura, a volte c'è un termostato a fungo che va riarmato, altrimenti non alimenta la valvola gas.

 

Inserita:

 Probabile sia intervenuto il secondo, comunque non sono lì, è difficile dare indicazioni precise su un apparecchio che non ho mai visto, se i termostati sono del tipo a riarmo manuale o c'è un fungo rosso al centro, del diametro di un paio di millimetri, oppure c'è un foro dentro cui inserire una graffetta o qualcosa di simile fino a sentire un clic.

 

Per il ventilatore non lo so, di sicuro era meglio metterne uno uguale il più possibile a quello originale, ma se gira è sicuro che riceve alimentazione, quindi non credo sia quello a provocare il mancato funzionamento. 

Inserita:

Allora ho trovato un manuale, credevo fosse il classico termoconvettore con poca elettronica invece questo è praticamente tutto elettronico; allora nell'ordine 

 

- non va bene il ventilatore ad una sola velocità perché dagli schemi il ventilatore originale ne ha due con presa intermedia, e non sei tu a decidere la velocità ma la logica di controllo; montando un modello ad una sola velocità quando la scheda chiamerà "l'altra" velocità il ventilatore si fermerà e l'apparecchio andrà in blocco per sovratemperatura;

 

- non ci sono, o non sembrano esserci, termostati a riarmo manuale o almeno il manuale non ne parla, nel dubbio comunque guarda, ho capito solo che i termostati di surriscaldamento sono due, ma non so perché;

 

- dici che le spie si accendono e si spengono subito; quali, visto che ne ha diverse, e le usa anche per comunicare il codice di errore?

Inserita:

Ciao @Darlingtone grazie mille per le risposte..

Si avevo capito anch'io la questione del ventilatore.. Devo cambiarlo e riprovare con quello giusto.. 

Inserita:

Si ma il resto del post lo hai letto?

 

Sicuramente il ventilatore che hai messo non va bene ma non credo che il problema sia SOLO lì se non prova neanche ad accendersi

Inserita:
26 minuti fa, Darlington scrisse:

Si ma il resto del post lo hai letto?

 

Sicuramente il ventilatore che hai messo non va bene ma non credo che il problema sia SOLO lì se non prova neanche ad accendersi

Probabilmente dipende da come ho connesso il ventilatore.. Perché la stufa ha due velocità.. Ed io l'avevo collegato al filo della massima ed il ventilatore partiva all'avvio.. Ma non doveva fare così perché all'avvio il ventilatore deve partire con la minima ed in ritardo.. 

Ho provato a connettere il filo della minima ed il ventilatore si attacca il ritardo dopodiché la stufa prosegue la fase di accensione e va in blocco, probabilmente perché deve switchare alla velocità massima del ventilatore che però non era collegata in quel momento.. Spero di essermi spiegato.. 

Inserita:
8 minuti fa, farespo scrisse:

dopodiché la stufa prosegue la fase di accensione e va in blocco

 

Dovrebbe andare in blocco con un codice di errore indicato dai due led. Se il blocco è per sovratemperatura allora si, dipende dal ventilatore.

 

Può essere anche che la stufa sia progettata per sentire l'assorbimento del ventilatore e si rifiuti di partire se percepisce che non sta girando.

Inserita:

Rimane una spia rossa accesa che dal manuale non significa per sovratemperatura... 

Inserita:

Resta accesa la spia G che dovrebbe significare uno di questi problemi :

 

Gas non arriva

Non avviene la scarica dell'elettrodo di accensione 

Ventilatore centrifugo non funzionante 

Pressostato non commuta

Inserita:

Ed allora devi verificare quelle quattro ipotesi. 

Inserita:
1 ora fa, Darlington scrisse:

Ed allora devi verificare quelle quattro ipotesi. 

Ma non vorrei che sia per il fatto del ventilatore sbagliato.. 

Non dovrei provare prima con quello a due velocità? 

Inserita:

Se nella tua auto non entrano le marce il problema è causato dalla sostituzione dell'autoradio? Un po' di logica.

 

Il ventilatore vecchio lo hai provato almeno prima di cambiarlo? Non è che hai cambiato quello sbagliato? 

 

I ventilatori sono due, quello dello scambiatore ambiente e quello dell'aria per il bruciatore. Se non funziona il secondo la camera di combustione non va in depressione e quindi il pressostato non scatta, di conseguenza non può accendersi.

 

Secondo me il consiglio del tecnico era di controllare il ventilatore del bruciatore, mentre tu hai cambiato quello ambiente 

Inserita:

Premesso che non conosco il funzionamento, potrei dire tante scemenze... 

Comunque credo che il ventilatore da cambiare era il tangenziale perché:

1-il motore puzzava di bruciato

2-provando ad accendere con il ventilatore vecchio il fusibile si bruciava e non si accendeva proprio nulla della stufa, neanche la prima spia verde di accensione... 

 

Detto questo, quindi tu credi che il fatto che ora non si accende non è dovuto al ventilatore tangenziale ad una sola velocità che ho installato? Non conoscendo il funzionamento, non vorrei che il fatto che il filo della velocità massima non sia connesso a nulla faccia andare in blocco la stufa durante l'accensione.. Ma questo non lo so.. 

 

Nel frattempo ti ringrazio ancora per le tue risposte e la pazienza.. 

Inserita:

Guarda tanto in ogni caso il ventilatore lo devi cambiare, quindi aspetta se vuoi, ma non credo che quel problema influisca sull'accensione, hai controllato di non aver invertito fase e neutro quando hai smontato l'apparecchio? 

Inserita:
1 ora fa, Darlington scrisse:

Guarda tanto in ogni caso il ventilatore lo devi cambiare, quindi aspetta se vuoi, ma non credo che quel problema influisca sull'accensione, hai controllato di non aver invertito fase e neutro quando hai smontato l'apparecchio? 

Se intendi post l'installazione del ventilatore, ho consultato il manuale solo che ho potuto installare solamente la velocità minima, come dicevo, lasciando il filo della massima non collegato a nulla.. 

Il ventilatore all'avvio sembra avviarsi correttamente, solo che dopo qualche secondo la stufa va in blocco come dicevo.. 

Alessio Menditto
Inserita:

Farespo non serve quotare ogni volta il messaggio precedente.

Alessio Menditto
Inserita:

Pur non essendo il mio campo, concordo con Darlington di cambiare con i ricambi originali, se il nuovo, la butto lì, ha meno portata, potrebbe fare andare in blocco qualcosa.

Inserita:

Buonasera ragazzi.. 

@Darlington ho appena montato il ventilatore corretto.

 

Il radiatore si accende, per poco, esce un po' di aria calda e va allo stesso blocco G. 

 

Questo errore, come detto in precedenza, può significare:

 

Gas non arriva

Non avviene la scarica dell'elettrodo di accensione 

Ventilatore centrifugo non funzionante 

Pressostato non commuta

 

Considerando che i primi 2 credo siano ok (poiché mi sembra che la stufa si accenda anche se per poco) come potrei procedere per controllare le altre due soluzioni? 

 

Se riesci a consigliami qualcosa te ne sarei grato.. 🙏

Inserita: (modificato)

Se la fiamma si accende ne hai già escluse due, il ventilatore di aspirazione dovresti vederlo o sentirlo girare, il pressostato puoi provarlo aspirando dal tubicino o facendo ponte sui contatti giusti, ripeto io sono qui e non lì, tu sai come è fatto l'apparecchio.. le diagnosi a distanza fanno quel che possono 

 

Nelle caldaie secondo la casistica è più facile il guasto del pressostato che del ventilatore, comunque bisogna andare per esclusione

Modificato: da Darlington
Inserita:

Ragazzi, ho aspettato solamente un po' di tempo.. Oggi ho provato e il radiatore funziona e non è andato in blocco!! 

 

Grazie mille a tutti! 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...