alcu56 Inserito: 23 dicembre 2018 Segnala Inserito: 23 dicembre 2018 (modificato) Nuovo del forum, vorrei esporre il mio problema, fiducioso della risoluzione con il vostro aiuto. Il mio impianto di riscaldamento a pavimento, installato e funzionante da 2016, è diviso in più zone. Ciascuna zona corrisponde ad una camera o ad un bagno in ciascuna delle quali è installato un termostato. Per la gestione e distribuzione dell’acqua calda è stata installata una centralina con comandi elettrotermici CALEFFI-656112 – normalmente chiusi. PROBLEMA. Il pavimento di un bagno non si riscalda (quindi non arriva acqua calda). Il termostato è funzionante: lo dimostra il fatto che il comando elettrotermico si riscalda quando attivato dal termostato. Quale potrebbe essere la causa? Si potrebbe intervenire sul comando elettrotermico? Ad un esame veloce, l’idraulico/installatore ha diagnosticato una probabile bolla d’aria nel circuito. Suggerendo di aspettare, sperando che la bolla d’aria incriminata possa prima o fuoriuscire dall’impianto. Potrebbe essersi bloccata la valvola di afflusso dell’acqua calda nel circuito? (Se così fosse si giustifica il fatto che la valvola elettrotermica è calda al tatto perché è raggiunta dall’acqua calda che però non riesce a raggiungere il pavimento.) ALTRE INDICAZIONI: - Gli impianti del Bagno e della camera erano prima gestite da un unico termostato che comandava tre valvole elettrotermiche. - Ho installato un distinto termostato nel bagno, che comanda la relativa elettrovalvola; lasciando il termostato della camera a gestire due valvole elettrotermiche. È normale che taluno dei comandi elettrotermici non sia del tutto serrato? Posso procedere io, ovviamente serrandolo a mano, anche se l’impianto è in funzione? Grazie mille. Modificato: 23 dicembre 2018 da alcu56
DavideDaSerra Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 Una fotografia aiuterebbe a capire meglio
alcu56 Inserita: 24 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 Ecco le foto della zona di derivazione con la testina. grazie mille. Disponibile per eventuali integrazioni e/o precisazioni.
DavideDaSerra Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 Fai una prova: scambia (senza intervenire sul cablaggio, giusto 'svita' la testina e riavvitala sull'altro circuito) la testina guasta con quella di una zona che funziona certamente, chiudi (accendi) i termostati di entrambe le zone e vedi, se il bagno si scalda e la stanza 'in prestito' no allora la testina si è guastata se invece il bagno continua a non scaldare è un problema idraulico.
gianca145 Inserita: 25 dicembre 2018 Segnala Inserita: 25 dicembre 2018 Secondo me se attivi solo il termostato del bagno , la caldaia raggiunge subito il valore di set point e si spegne e ci metterà moltissimo per scaldare il bagno. Prova ad attivare atri termostati in altre stanze (assieme al bagno) e verifica che i tubi di mandata e ritorno siano caldi,circa 30 gradi.
alcu56 Inserita: 31 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2018 Scusate il ritardo nel rispondere ai vostri cortesi suggerimenti. Proverò e vi farò sapere. Colgo l'occasione per porgere a tutti i componenti del forum gli auguri per un nuovo anno, scintillante e prospero di ogni bene.
Erikle Inserita: 31 dicembre 2018 Segnala Inserita: 31 dicembre 2018 (modificato) bastano le mani e che cavolo si mette un dito sul tubo della zona incriminata sia sulla mandata che sul ritorno e si sente se il tubo è caldo o freddo...se è freddo non circola acqua allora si prova togliere la testa elettrotemica e la valvola a questo punto si apre perchè lo spillo viene spinto sopra dalla molla della valvola e si capsice subito se è bloccata basta provare aspingere lo stelo e poi vedo che ci sono pure i flussimetri...cosa dicono? non dovrebbe essere difiicile capire se passa o meno acqua se ci fosse una bolla basta chiudere tutti i circuiti e lasciare aperto completamente solo quello incriminato e la circolazione dovrebbe riprendere ma in un impianto a pavimento a meno di conformazioni particolare dei tubi difficile che resti una bolla Modificato: 31 dicembre 2018 da Erikle
alcu56 Inserita: 13 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2019 Grazie a tutti dei suggerimenti. il 31/12/2018 at 13:31 , Erikle scrisse: bastano le mani e che cavolo si mette un dito sul tubo della zona incriminata sia sulla mandata che sul ritorno e si sente se il tubo è caldo o freddo...se è freddo non circola acqua allora si prova togliere la testa elettrotemica e la valvola a questo punto si apre perchè lo spillo viene spinto sopra dalla molla della valvola e si capsice subito se è bloccata basta provare aspingere lo stelo e poi vedo che ci sono pure i flussimetri...cosa dicono? non dovrebbe essere difiicile capire se passa o meno acqua se ci fosse una bolla basta chiudere tutti i circuiti e lasciare aperto completamente solo quello incriminato e la circolazione dovrebbe riprendere ma in un impianto a pavimento a meno di conformazioni particolare dei tubi difficile che resti una bolla I flussimetri indicano il massimo. Solo il primo di sx, ogni tanto si abbassa a meno di metà per poi ritornare a segnare il massimo. Sto facendo vari tentativi e sospetto fortemente che oltretutto una testina non sia collegata alla corrispondente zona segnata dall'idraulico. Quindi vorrei intercambiare un paio di valvole elettriche. Una in particolare ha un po' di gioco, non è completamente serrata, come lo sono anche tutte le altre. Vi chiedo se devo usare particolari accorgimenti prima di svitare una valvola. Che so: staccare la corrente elettrica; chiudere la caldaia; chiudere il termostato della camera, ecc. Grazie. Grazie mille per la vostra cortese attenzione e disponibilità. saluti
Darlington Inserita: 13 gennaio 2019 Segnala Inserita: 13 gennaio 2019 Non sono esperto ma se non ricordo male la testina elettrica non è a contatto con l'acqua quindi quando la togli non esce niente, è solo un attuatore, il pistoncino che chiude fisicamente è al di sotto. Comunque è una buona idea staccare la corrente visto che sono alimentate a tensione di rete
alcu56 Inserita: 14 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2019 il 13/1/2019 at 15:04 , Darlington scrisse: Non sono esperto ma se non ricordo male la testina elettrica non è a contatto con l'acqua quindi quando la togli non esce niente, è solo un attuatore, il pistoncino che chiude fisicamente è al di sotto. Comunque è una buona idea staccare la corrente visto che sono alimentate a tensione di rete Grazie. quindi non succede niente se svito le testine e le riavvito anche se la caldaia è in funzione? (ovviamente penso sia meglio che spenga il termostato in stanza) Grazie ancora. saluti
Alessio Menditto Inserita: 14 gennaio 2019 Segnala Inserita: 14 gennaio 2019 Alcu non quotare tutto, non serve a niente.
Erikle Inserita: 15 gennaio 2019 Segnala Inserita: 15 gennaio 2019 se i flussimetri segnalano che passa acqua o sono bloccati ma basta che spegni per un attimo la caldaia o la pompa der vedere se vanno a zero se invece funzionano e l'acqua passa o c'è un errore progettuale per cui non riesce a scaldare re abbatanza tipo ho un pavimento di pochi mq su un ingresso chessò che ha una altezza di 6 metri e molte pareti esterni chiaramente col solo pavimento non si scalderàà mai oppure devi bilanciare l'impianto in modo che passi meno acqua per le zone in sui ci scalda e così da cercare di avere un flusso maggiore di acqua alle zone fredde e con un flusso maggiore la temperatura di ritorno sale e la temepratura media del pavimento sarà superiore e quindi riscalda un poco di più le testine elettrotermiche si possono svitare non esce acqua se questo è il tuo timore semoplicemente sotto la testina c'è una specie di perno o spillo che quando non è premuto dalla testina o da una manopola sale in alto e chiude il passaggio dell'acqua la testina a freddo non spinge il perno in basso e l'acqua non passa quindi mentre auando si scalda spinge il perno e apre il passaggio dell'acqua grazie dalla dialtazione di una cera dentro un soffietto il perno comunque metetndoci sopra un pezzettino di legno puoi spingerlo in basso anche con le mani giusto per veder se qpre osservando il flussimetro così per capire di quale circuito è inoltre questi perni col tempo capita che scorrano meno bene e restare magari bloccati giù anche se la testian elettrotermica non lo spinge più oppure posono non chiudere bene perchè si sporca causa fanghi la zona dove la valvola chiude
alcu56 Inserita: 16 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2019 (modificato) il 14/1/2019 at 17:40 , Alessio Menditto scrisse: Alcu non quotare tutto, non serve a niente. Scusa. Non sono molto esperto di forum. Grazie. Terrò conto del suggerimento. Modificato: 16 gennaio 2019 da alcu56
alcu56 Inserita: 16 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2019 Erikle, grazie mille per le tue indicazioni chiare ed esaustive. Soprattutto ricche di dettagli su come operare. Il mio timore era se svitando la testina in condizioni particolari (come ad es. quando la testina è attivata dal termostato, etc. etc.) avrei potuto creare dei danni. Seguirò le tue preziose indicazioni. Non mi rimane che provare. Vi terrò informati. Grazie mille a tutti, anche per la pazienza a leggere le mie richieste. Cordiali saluti.
Erikle Inserita: 16 gennaio 2019 Segnala Inserita: 16 gennaio 2019 ti conviene sempre togliere tensione e poi le sviti spegnere solo i termostati non è sicuro che siano sezionati entrambi i conduttori
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora