Termico Inserito: 27 dicembre 2018 Segnala Inserito: 27 dicembre 2018 Buonasera, ho una caldaia Riello benessere 24 KI, e sono un po’ di giorni che mi va in blocco, con l’accensione del led “mancanza d’acqua”. Ho notato che il pistoncino che va a chiudere il micro della valvola a tre vie, non quello su in alto in verticale, ma quello in basso che si muove in orizzontale, non rientra bene nella sua sede, e quindi continua a premere la linguetta del micro, cosicché lo faccio rientrare io con il dito, e rifunziona per qualche giorno. Potreste dirmi da cosa dipende il fatto che non rientra bene il pistoncino, e su cosa devo intervenire. Grazie a chiunque voglia rispondere.
zacutura Inserita: 28 dicembre 2018 Segnala Inserita: 28 dicembre 2018 Praticamente si è incrostato il pistoncino.
Stefano Dalmo Inserita: 28 dicembre 2018 Segnala Inserita: 28 dicembre 2018 Smontalo dopo aver scaricato pressione della caldaia , controlla la membranina interna se rotta e metti un po di grasso al silicone nel premistoppa . Altrimenti mettine un po sul gambo e fallo adare un po avanti e indietro . Se continua già sai cosa fare .
Termico Inserita: 29 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2018 Grazie per essere intervenuti, al più presto mi procurerò un tubetto di grasso al silicone, e interverrò sul pezzo da revisionare. Vorrei approfittare della vostra disponibilità, per porvi un'altra anomalia che si manifesta su questa caldaia. Normalmente la pressione dell'impianto, a freddo la carico a 1.2 - 1.4 bar, però da qualche giorno dopo che ho avviato il riscaldamento, mi arriva a 3 bar e la valvola di sicurezza scarica un po d'acqua, stabilizzandola a 2.6 bar. Poi l'indomani mattina a impianto freddo, la trovo a 1 bar. Cosa può essere successo?
Stefano Dalmo Inserita: 29 dicembre 2018 Segnala Inserita: 29 dicembre 2018 Vaso di espansione scarico . Lo devi precaricare ad 1. bar . Apri la valvola di pressione svuota l'impianto e poi sempre a valvola aperta lo rigonfi , vedi che per un po continuerà ad uscire acqua dalla valvola , poi si gonfia il vaso . Richiudi tutto metti acqua in caldaia e via .
Termico Inserita: 30 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2018 E se si fosse scaricato a causa della membrana bucata? come posso verificarlo, ed eventualmente si potrà sostituire, oppure bisognerà cambiare tutto il vaso.
vincenzo barberio Inserita: 30 dicembre 2018 Segnala Inserita: 30 dicembre 2018 Seguendo il consiglio del Sig. Stefano, se dalla valvola aperta soffiando col compressore (o altro) esce aria ed il manometro aria scende a zero vuol dire che la membrana è rotta e purtroppo va sostituito il vaso essendo la membrana non intercambiabile.
Stefano Dalmo Inserita: 30 dicembre 2018 Segnala Inserita: 30 dicembre 2018 Ma non capisco il perché segue sempre in altra domanda . Dico in generale , non è diretta a te . Se volessimo fare le domande col se non finiremmo mai . Fai questa operazione e poi se c’è altro vediamo .
Termico Inserita: 30 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2018 Faccio le domande tutte insieme, e acquisisco le risposte, e soluzioni, per il semplice fatto che una volta messe le mani alla caldaia, non debba richiuderla e tornare sul forum, perché la prima risposta non è stata risolutiva.
Termico Inserita: 2 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2019 Grazie Stefano, ho smontato il piattello del gruppo distribuzione mandata, ed era tutto incrostato di calcare e fuliggine nera, mentre la membrana era rotta. Così dopo aver pulito il tutto, ingrassato e sostituito la membrana, la caldaia ha ripreso a funzionare regolarmente. L'unico rammarico, è che non sono riuscito a rimediare un compressore portatile per gonfiare il vaso di espansione, e quindi mi sa che dovrò chiamare il tecnico della Riello. Di nuovo grazie, e un augurio di Buon Anno
Stefano Dalmo Inserita: 2 gennaio 2019 Segnala Inserita: 2 gennaio 2019 Scusa , mo dopo che hai fatto tutto questo , vuoi chiamare il tecnico , ! Smonta il vaso a questo punto , vai da un gommista e te lo fai gonfiare . Oppure vai da un gommista che conosci e ti fai dare il caricatore portatile . Bomola con manometro a pistola .
Termico Inserita: 3 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2019 Buonasera Stefano, a dire il vero, ci avevo pensato anch'io a smontare il vaso di espansione e portarlo a gonfiare, devo capire bene se si può sfilare dal di dietro togliendo il mantello, oppure bisogna tirare giù tutta la caldaia, in questo caso ritengo che non convenga. Approfitto per chiederti una cosa, che sicuramente saprai. Poiché ho trovato molto nero di fuliggine, all'interno del pezzo che ho smontato, è possibile fare un lavaggio all'impianto, caldaia compresa, senza usare l’apposita pompa.
Stefano Dalmo Inserita: 3 gennaio 2019 Segnala Inserita: 3 gennaio 2019 La pulizia no . Il vaso si tira da sopra dopo averlo liberato dalle viti , ma il raccordo lo devi smontare dall'interno della caldaia . A questo punto lo potresti sostituire una volta fatto il lavoro . Non so cosa dirti ,per un poco di aria nel vaso . Potresti provare con un gonfiatore a pedale per auto .
Termico Inserita: 3 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2019 Grazie Stefano, ora mi concedo una pausa per riflettere bene sul da farsi, anche perché, questi giorni sta facendo un freddo cane, e avendo la caldaia sul balcone non è piacevole lavorarci.
DavideDaSerra Inserita: 4 gennaio 2019 Segnala Inserita: 4 gennaio 2019 1> verifica nuovamente il vaso (magari è rotta la membrana interna) 2> potresti avere aria nei circuiti: l'acqua scaldandosi rilascia aria che alza la pressione, l'aria in eccesso è scaricata dal jolly oppure si accumula nei termo e al raffreddamento la pressione scende. Sfiata tutti i termo togliendo almeno 2L di acqua da ogniuno 3> monitora l'andamento della pressione quando usi l'acqua calda, varia?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora