dragodaroma Inserito: 1 gennaio 2019 Segnala Inserito: 1 gennaio 2019 (modificato) Praticamente i termosifoni (n. 3) ad essa collegati, sono sempre bollenti! Ho effettuato verifiche sul cronotermostato (addirittura sostituendolo con altri ed/o staccandolo del tutto), senza risultati. Ho verificato che il morsetto 72 dello schema elettrico non fosse ponticellato ed ho staccato lo spinotto che lo collega, tramite cavo, al cronotermostato, pensando che ciò, corrispondendo ad una richiesta di "off", la facesse spegnere. Nulla di nulla! I termosifoni sono bollenti, poi si raffreddano e riaccendono di nuovo, in un ciclo continuo come se ci fosse un altro termostato (interno alla caldaia?!) che regola il tutto (?!?) Altro fenomeno che si verifica, a prescindere dal precedente, aprendo un rubinetto acqua calda (specie in bagno), essa arriva, a volte subito ed a volte dopo un quar- to d'ora (almeno); in ogni caso, ritorna fredda dopo poco. Naturalmente il problema prioritario è il primo descritto, in quanto mi ritrovo il riscaldamento acceso H24, anche quando penso di averlo spento, con la conseguente lievitazione del consumo di gas e relativa bolletta salatissima! In pratica dovrei, ogni volta che lo volessi spegnere, chiudere il rubinetto del gas? Cosa accade e da che può dipendere? Modificato: 1 gennaio 2019 da dragodaroma modifica formale, per ulteriore chiarezza.
Stefano Dalmo Inserita: 1 gennaio 2019 Segnala Inserita: 1 gennaio 2019 È una ipotesi , ma la vedo dura , sensore riscaldamento .
dragodaroma Inserita: 1 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2019 che intende con "la vedo dura"? possibilità d'intervenire? dover ricorrere per forza ad intervento d'un tecnico? (di quelli che, come mi è capitato per un cambio di pressostato, poi effettuato da me profano in venti minuti e 30 €. di spesa, hanno provato a pretenderne addirittura 190!) oppure devo sostituire la caldaia? Nello schema elettrico che ho sul manuale d'istruzioni v'è n'è uno, siglato 278. E' lui? seleziona l'immagine... Clicca per selezionare il file...
Stefano Dalmo Inserita: 1 gennaio 2019 Segnala Inserita: 1 gennaio 2019 La vedo dura nel senso che è una possibilità su 100 che sia lui , io ipotizzo che possa essere un guasto di questo che possa attivare il sistema anticongelamento in modo anomalo . Anche tenendo il selettore in caldaia su estate . Oppure essere la scheda .
vincenzo barberio Inserita: 1 gennaio 2019 Segnala Inserita: 1 gennaio 2019 La caldaia ha la funzione "spazzacamino"? A volte questa funzione viene attivata per errore.
vincenzo barberio Inserita: 1 gennaio 2019 Segnala Inserita: 1 gennaio 2019 Anche se in molte caldaie, questa funzione dopo circa 15 minuti si disattiva automaticamente.
Darlington Inserita: 2 gennaio 2019 Segnala Inserita: 2 gennaio 2019 (modificato) 7 ore fa, dragodaroma scrisse: che intende con "la vedo dura"? Che le diagnosi si fanno sul posto ed a distanza non si può fare molto, difficile che arrivi qualcuno a dirti "cambia il pezzo 862/A e gira la valvola P38 di un quarto di giro a destra così risolvi" ci sono prove da fare e si deve andare ad esclusione Anche io penso come Stefano che possa trattarsi di un problema alla sonda del riscaldamento ma quello lo dovresti vedere anche variando la temperatura a bordo caldaia e vedendo se la lettura del termometro segue la regolazione oppure se sta sempre piantata al massimo anche con regolazione al minimo A volte puoi scambiare la sonda del primario con quella del circuito sanitario, ovviamente scambiando anche fisicamente la posizione delle due, e vedere se il problema si risolve. La possibilità che due sonde si guastino assieme è scarsa. Se non vuoi far intervenire il tecnico ti faccio presente che comunque cambiare caldaia implica anche l'installazione da parte di un tecnico, e col costo della caldaia (senza installazione) ci paghi almeno cinque riparazioni. Modificato: 2 gennaio 2019 da Darlington
THE CAT Inserita: 3 gennaio 2019 Segnala Inserita: 3 gennaio 2019 escludiamo a priori il sensore riscaldamento in quanto è doppio e ha un controllo in scheda che verifica il delta tra i 2 attivando un errore in caso di discostamento. per prima cosa porta la caldaia in eco e vedi che la 3 vie non trafili verso il riscaldamento. durante il prelievo altrimenti scheda .
Simox Inserita: 22 gennaio 2019 Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 (modificato) il 3/1/2019 at 06:43 , THE CAT scrisse: escludiamo a priori il sensore riscaldamento in quanto è doppio e ha un controllo in scheda che verifica il delta tra i 2 attivando un errore in caso di discostamento. per prima cosa porta la caldaia in eco e vedi che la 3 vie non trafili verso il riscaldamento. durante il prelievo altrimenti scheda . Io ho lo stesso problema o meglio come l'utente ma per l'acqua sanitaria. Ho una Econcept ST 25 e succede che il riscaldamento acqua sanitaria và all'infinito anche senza aprire i rubinetti. In pratica avendo l'accumulo interno quando l'acqua va sotto una certa soglia la caldaia si attiva e garantisce l'erogazione continua solo che una volta chiuso il rubinetto 1 volta su 3 la caldaia non ripristina l'acqua dell'accumulo alla temperatura impostata e poi si ferma MA si blocca es. a 36 gradi (ACS) e continua a scaldare a massima potenza a una temperatura inferiore ai soliti 63-64 che raggiunge di picco, bloccandosi tra i 50 e i 56 gradi anche questi valori casuali. L'unico modo per fermarla è metterla in modalità Eco. Il riscaldamento funziona correttamente o almeno credo di si, anche se stamattina accorgendomi che era partita come sopra descritto (penso che era in riscaldamento continuo da un bel po visto il calore che emanava il mantello) mi sono accorto che, subito dopo aver messo la caldaia in eco per fermare tutto, alla prima necessità per il riscaldamento l'acqua era più alta del solito (40°) e non ho mai visto la caldaia arrivare oltre 35° (impianto a pavimento a bassa temperatura con sonda esterna senza crono, tutto regolato con le valvole e le curve caldaia) ed effettivamente era anche più caldo a casa di un grado. Hanno sostituito la sonda acqua sanitaria pensando fosse quella ma niente, il problema senza preavviso e casualmente si è ripresentato qualche ora dopo la sostituzione. Non saprei, scheda? Valvola? P.S. Unico codice errore che si è presentato: il giorno prima che mi accorgessi dell'inconveniente la caldaia è andata in blocco con A02, ripristinata con pulsante RESET, questo errore non non dovrebbe avere a che fare con quello che succede ma non so se è una conseguenza di qualcosa Spero di essermi spiegato bene, grazie per l'aiuto in anticipo a disposizione per altre info/chiarimenti Modificato: 22 gennaio 2019 da Simox
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora