Moletta31 Inserito: 8 gennaio 2019 Segnala Inserito: 8 gennaio 2019 Buonasera a tutti ho un problema con la Vaillant VMW 182, la fiamma non è abbastanza alta da scaldare l' acqua sanitaria; ho trovato le pipette della pompetta aria crepate e le ho by passate inserendo direttamente i tubicini sulla pompetta; sostituito lo scambiatore sanitario (era ora); pulizia degli ugelli ma nonostante queste operazioni la fiamma non è alta abbastanza; all' apertura del rubinetto acqua calda la caldaia parte al minimo e subito dopo alza la fiamma ma non in modo sufficiente, se soffio sul tubicino che porta al modulatore si vede che la fiamma si alza e l' acqua comincia a scaldare a dovere. Cosa potrei controllare a questo punto? Potrebbe essere la pompa aria che non spinge abbastanza? un saluto a tutti Fabio
adrobe Inserita: 9 gennaio 2019 Segnala Inserita: 9 gennaio 2019 se inserisci direttamente i tubicini sugli ugelli spesso non arriva comunque aria, ti conviene comprare una pompa sulla baia
Moletta31 Inserita: 9 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2019 Ok provo a sostituire la pompetta ne ho altre due recuperate. intanto grazie Adrobe
adrobe Inserita: 10 gennaio 2019 Segnala Inserita: 10 gennaio 2019 Prego. Fai attenzione a garantire la giusta curvatura dei tubicini: spesso quando si inseriscono nella scatola, dopo la chiusura della stessa, si piegano e l'aria non passa....
Moletta31 Inserita: 12 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2019 Purtroppo ancora non ho risolto il problema; ho sostituito la pompetta ,misurato la pressione aria generata, arriva a circa 145 millibar; controllata la pressione di rete in statica 31 millibar ed in dinamica 28 ; devo correggere un indicazione sbagliata data sul primo post , cioè soffiando nel tubicino del modulatore la fiamma si alza di poco come con la pompetta aria collegata e non come erroneamente detto in precedenza che in questo modo scaldava; in più ho anche provato in altra sonda di temperatura senza risultato...la fiamma non aumenta.. Che potrei controllare a questo punto?
adrobe Inserita: 12 gennaio 2019 Segnala Inserita: 12 gennaio 2019 (modificato) Puoi controllare che i tubicini dalla pompa all'operatore siano integri, che l'ugello aria sia ben fissato all'operatore, che l'orifizio di tale ugello sia libero, che l'operatore funzioni correttamente e che sia ben regolato, infine che il depressore superiore (che interviene in acs) venga regolarmente attivato....infine controlla che, in fase di riscaldamento e quando leggi una temperatura di 50°C, abbassando repentinamente la manopola del termostato ad 1, la fiamma si abbassi di colpo P.S. per verificare che l'operatore funzioni bene devi essere sicuro di stare insufflando aria dentro di esso (quindi assicurati che ugello aria e tubicini siano puliti) e la fiamma si alza quando soffi...se non si alza l'operatore è da sostituire Modificato: 12 gennaio 2019 da adrobe
Moletta31 Inserita: 13 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2019 Grazie Adrobe per le dritte. Domani proverò a controllare ugello aria e L operatore ..credo che la logica di funzionamento in acs sia : apertura rubinetto, il gruppo acqua attiva un micro il quale fa partire il circolatore; il circolatore attiva il depressore montato sull operatore il quale fa aprire il passaggio gas e la sonda gestisce la pompetta aria di modulazione .... è corretto il ragionamento?
adrobe Inserita: 13 gennaio 2019 Segnala Inserita: 13 gennaio 2019 bene fino al micro...il micro attivato modifica l'impostazione della scheda di regolazione e fa entrare in funzione sia la pompa di circolazione che il ventilatore. la pompa oltre a fare ciò che scrivi tu fa in modo che si modifichi la posizione della valvola a tre vie chiudendo il circuito del riscaldamento. La pompa aria viene comunque attivata 3 secondi circa dopo l'inserimento dell'operatore, avendo comunque ricevuto il consenso ad entrare in azione dalla scheda di regolazione.
Moletta31 Inserita: 23 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 MmvAggiornamento...ugello aria pulito, depressore sull operatore e bilanciare funzionano regolarmente ; sono riuscito ad allentare la vite presa pressione gas sul bruciatore, pressione con richiesta sanitario ( GPL). 28 millibar a monte, 16 millibar ( non lontano dai valori max di targa di 18 e 21 millibar ) al bruciatore ; a questo punto secondo me potrebbe essere un problema di pressione gas insufficiente
adrobe Inserita: 24 gennaio 2019 Segnala Inserita: 24 gennaio 2019 hai misurato il consumo di gas con acqua calda perennemente in funzione? dovrebbe essere almeno 30 litri/minuto....
Moletta31 Inserita: 25 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2019 No Adrobe perché non c’è il contatore, c’è un serbatoio gpl. Ho visto sul libretto della caldaia che la massima pressione gas agli ugelli in sanitario è di 18 o 21 millibar a seconda di utilizzi propano o butano; io ho 16 millibar quindi non manca molto per arrivare alla pressione massima di esercizio; la pressione statica di rete misurata è di 31 millibar ma per il gpl potrebbe arrivare tranquillamente anche a 35/37 millibar; ho provato ad alzare la pressione dal vitone del riduttore di pressione gas ma sembra bloccato quindi ho consigliato al mio amico di far venire quelli del serbatoio gpl ed eventualmente farsi sostituire il riduttore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora