Vai al contenuto
PLC Forum


Ferroli Econcept ST 25 - Problema ACS assurdo!


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ho una Econcept ST 25 e succede che il riscaldamento acqua sanitaria và all'infinito anche senza aprire i rubinetti. In pratica avendo l'accumulo interno quando l'acqua va sotto una certa soglia la caldaia si attiva e garantisce l'erogazione continua solo che una volta chiuso il rubinetto 1 volta su 3 la caldaia non ripristina l'acqua dell'accumulo alla temperatura impostata e poi si ferma MA si blocca es. a 36 gradi (ACS) e continua a scaldare a massima potenza a una temperatura inferiore ai soliti 63-64 che raggiunge di picco, bloccandosi tra i 50 e i 56 gradi anche questi valori casuali. L'unico modo per fermarla è metterla in modalità Eco.

 

Il riscaldamento funziona correttamente o almeno credo di si, anche se stamattina accorgendomi che era partita come sopra descritto (penso che era in riscaldamento continuo da un bel po visto il calore che emanava il mantello) mi sono accorto che, subito dopo aver messo la caldaia in eco per fermare tutto, alla prima necessità per il riscaldamento l'acqua era più alta del solito (40°) e non ho mai visto la caldaia arrivare oltre 35° (impianto a pavimento a bassa temperatura con sonda esterna senza crono, tutto regolato con le valvole e le curve caldaia) ed effettivamente era anche più caldo a casa di un grado. 

 

Hanno sostituito la sonda acqua sanitaria pensando fosse quella ma niente, il problema senza preavviso e casualmente si è ripresentato qualche ora dopo la sostituzione.

 

La cosa è strana perchè la caldaia va al massimo e nonostante vada così anche per mezz'ora l'acqua di fatto non si scalda, cioè dovrebbe in un dato momento scaldarsi e andare in blocco sicurezza? A meno che non trafili acqua dalla valvola motorizzata dal circuito riscaldamento, è l'unico ragionamento che mi viene in mente, tutte le persone interpellate dicono che sia la scheda ma ho dei dubbi sulla valvola.

 

P.S. Unico codice errore che si è presentato: il giorno prima che mi accorgessi dell'inconveniente la caldaia è andata in blocco con A02, ripristinata con pulsante RESET, questo errore non non dovrebbe avere a che fare con quello che succede ma non so se è una conseguenza di qualcosa

 

Che posso fare? Smonto la valvola e verifico prima di sostituire la scheda?

 

Spero di essermi spiegato bene, grazie a tutti per l'aiuto in anticipo a disposizione per altre info/chiarimenti

 

Qui c'è il link per il video che mostra il problema

 

https://photos.app.goo.gl/2sAB7zuLmoHcJwCS7

 

 

Modificato: da Simox

Inserita:

Controlla che il flussostato  non sia rimasto bloccato in posizione on  .

Inserita: (modificato)

Grazie Stefano, il flussostato io onestamente su questa caldaia non l'ho individuato, io a senso noto solo "bypass automatico" e "sensore di ritorno". Il sensore di ritorno è sempre una sonda tipo quella di temperatura e fisicamente è posizionato lato destro su una tubazione che và al circolatore riscaldamento

 

Io credo che la caldaia non ce l'abbia perchè attiva il riscaldamento acqua basandosi solo sulla temperatura della sonda dell'accumulo, quando si abbassa oltre una certa soglia parte a riscaldare e si ferma al raggiungimento della soglia impostata

 

Allego foto componenti e circuito idraulico magari ci capite di più voi

 

Cattura.thumb.PNG.7495e2b849dd04891435a73e6215406d.PNG

Modificato: da Simox
Inserita:
2 ore fa, Simox scrisse:

Io credo che la caldaia non ce l'abbia perchè attiva il riscaldamento acqua basandosi solo sulla temperatura della sonda dell'accumulo

dovrebbe essere proprio così.

Ho visto il video e devo dire che è un guasto davvero curioso :senzasperanza:

la prima cosa che mi viene in mente è che, se la temperatura del sanitario non aumenta, probabilmente la pompa del sanitario non sta facendo circolare l'acqua nel serbatoio.

Vediamo se @THE CAT ti può dare qualche info più precisa ;)

Inserita: (modificato)

Grazie endurik, forse siamo quasi arrivati al dunque: allora quando fa quel discorso ho controllato la temperatura in ingresso serpentine pavimento, ebbene l'acqua si scalda velocemente quindi la deviatrice non devia. L'ho smontata, non è intasata e le guarnizioni sono ok, acceso al volo il motorino effettua in sequenza tutti i movimenti e ho visto che apre e chiude correttamente, penso proprio che a sto punto è la scheda. Il circolatore non credo alla luce di quanto verificato correggimi se sbaglio

 

EDIT: allego la foto di come si posiziona la valvola dopo aver effettuato i test iniziali in accensione, noto che non chiude effettivamente del tutto si vede chiaramente. Ora, e la risposta penso la sappia solo THE CAT e pochi altri, è corretto che si posizioni così semi aperta oppure è proprio lei che devo cambiare (e non la scheda)? 

20190123_191139.jpg

Modificato: da Simox
Inserita:
14 minuti fa, Simox scrisse:

la deviatrice non devia. L'ho smontata, non è intasata e le guarnizioni sono ok, acceso al volo il motorino effettua in sequenza tutti i movimenti e ho visto che apre e chiude correttamente

che faccia il movimento non significa automaticamente che chiuda al 100%; molte volte mancano pochi millimetri alla chiusura totale verso il riscaldamento e l'acqua se ne va di là invece di alimentare lo scambiatore sanitario.

Inserita:
3 minuti fa, endurik scrisse:

che faccia il movimento non significa automaticamente che chiuda al 100%; molte volte mancano pochi millimetri alla chiusura totale verso il riscaldamento e l'acqua se ne va di là invece di alimentare lo scambiatore sanitario.

Endurik è proprio così, ho aggiornato il post guarda la foto. Ma in questo caso cambio la valvola e basta? La scheda dovrebbe essere ok? Grazie infinite ragazzi

Inserita:
1 ora fa, endurik scrisse:

che faccia il movimento non significa automaticamente che chiuda al 100%; molte volte mancano pochi millimetri alla chiusura totale verso il riscaldamento e l'acqua se ne va di là invece di alimentare lo scambiatore sanitario.

Endurik è proprio così, ho aggiornato il post guarda la foto. Ma in questo caso cambio la valvola e basta? La scheda dovrebbe essere ok? Grazie infinite ragazzi

 

EDIT: video del movimento valvola, spero possa aiutare

 

https://photos.app.goo.gl/6E5endPWVTqbzrs17

Inserita:

che la valvola non chiuda completamente è piuttosto evidente, mi sembra improbabile imputare tale malfunzionamento alla scheda 

Inserita:

Grazie endurik, procedo all'acquisto! Spero sia quella ma d'altronde se vuoi risolvere da te un minimo di rischio devi assumerlo

Inserita:

Un'altra domanda: vedo in internet due versioni della valvola entrambe con lo stesso codice:

 

Quella tutta nera con le viti frontali come la mia e l'altra con gli anelli sull'asse color gialli/trasparenti e un anello attorno al motore invece delle due viti. Prendo quella uguale alla mia oppure l'altra magari è una versione rivista e migliorata?? I prezzi sono pressochè identici

 

 

31Z1yOCybtL._SX425_.jpg

FERROLI 39835390 OPTIMAX HE 31C 38C HE PLUS DIVERTER VALVE MOTOR.jpg

Inserita:

se ci fossero 2 rubinetti di chiusura termosifoni capiresti al volo

vincenzo barberio
Inserita:

Anche un solo rubinetto, ma quelli sicuramente sono posti anche sul collettore/i  

vincenzo barberio
Inserita:

A volte se il motore della valvola funziona, è sufficiente pulire le sedi e sostituire le guarnizioni OR 

vincenzo barberio
Inserita:

Chiedo scusa, non avevo visto il video.

Inserita:

Grazie a tutti, ho preso quella come l'originale montata, spero che alla fine sia realmente lei il problema e basta, domani dovrebbe arrivare vi farò sapere 

Inserita:

il motore della 3 vie è uno stepper e la scheda lo pilota in chiusura o apertura a secondo della richiesta . in antigelo si posiziona a metà strada. in ogni caso se il dsp segnala la chiamata bollitore il bruciatore deve sempre accendersi.

Inserita:
8 minuti fa, THE CAT scrisse:

il motore della 3 vie è uno stepper e la scheda lo pilota in chiusura o apertura a secondo della richiesta . in antigelo si posiziona a metà strada. in ogni caso se il dsp segnala la chiamata bollitore il bruciatore deve sempre accendersi.

 

Grazie della risposta, quindi mi stai dicendo che non è detto che sia la 3 vie...bene direi è appena arrivata...la provo lo stesso e vedo se risolvo?

Inserita:
27 minuti fa, THE CAT scrisse:

prova.

Grazie, eventualmente non risolvo rimane solo la scheda? 

Inserita:

probabile. nel video era accesa icona fiamma alla massima e i valori di t erano fermi, la ventola e il bruciatore cosa facevano?

Inserita:
Proprio adesso, THE CAT scrisse:

probabile. nel video era accesa icona fiamma alla massima e i valori di t erano fermi, la ventola e il bruciatore cosa facevano?

Ventola al massimo, bruciatore al massimo. Questo da come ho osservato perché il sistema manda l'acqua riscaldata al riscaldamento e ovviamente la t rilevata al boiler non saliva e quindi via di bruciatore al massimo. Ogni tanto però l'acqua si riscalda, lentamente ma riscalda da lì mi è venuta la sensazione della valvola che non chiude bene

Inserita:

Montato gruppo motore, sembra tutto rientrato nella norma ma devo approfondire nelle prossime ore perché ogni tanto anche con la vecchia valvola l'acqua veniva scaldata. Una cosa ho notato subito: la vecchia quando partiva emetteva un rumoraccio in confronto a questa, forse è un ulteriore segno che è andata.

Domanda da profano: i vasi sono stati caricati 3 giorni fa quando è stato fatta la manutenzione/cambio sonda t, ora che ho svuotato per due volte l'impianto devo ricaricarli? 

Inserita:
5 ore fa, THE CAT scrisse:

no  sono a posto.

Ok posso dire definitivamente che era la valvola motorizzata. Ringrazio tutti per l'aiuto! 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...