Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Vaillant problemi acqua calda


Messaggi consigliati

Giampaolo Devescovi
Inserito:

Salve a tutti , in casa ho installato una Vaillant ecoBLOCK plus VMW IT 346/3-5 .IT   ed ho un problema con l'acqua calda .

Dunque imposto la temperatura a dai 45 ai 50 gradi la caldaia parte e si stabilizza a 60-61 gradi ma l'acqua arriva in doccia caldina . Provo ad aumentare la temperatura a 55-60 la caldaia parte e si stabilizza a 65-70 gradi per meno di un minuto e poi si spegne e scompare anche il simbolo della richiesta acqua la temperatura scende fino a 24 gradi per poi ricomparire il segno richiesta acqua la caldaia parte arriva in temperature per poi rispegnersi . Ho sostituito scambiatore secondario , installato regolatore di pressione impostato a 1 bar , controllato valvola tre vie . Non so più cosa guardare . Grazie


Inserita:

Hai mica installato nei bagni un miscelatore termostatico ?

Giampaolo Devescovi
Inserita:

No miscelatori normali .

Inserita:

Potrebbe essere qualche sensore  ,   ma aspetta fonti più autorevoli .

Alessio Menditto
Inserita:

Pazienza e fede...

Giampaolo Devescovi
Inserita: (modificato)

Può dipendere da qualche sonda NTC  ne ho ben 4 .... Una in mandata scambiatore primario , una in ritorno scambiatore primario  ,una mandada acqua sanitaria e una sullo scambiatore secondario ...quale sarà .

vaillant.PNG

Modificato: da Giampaolo Devescovi
Inserita:

Portata di h2o bassa, gas tarato male, ntc non più efficienti, primario p.intasato

Giampaolo Devescovi
Inserita:
7 ore fa, Mirkio scrisse:

Portata di h2o bassa, gas tarato male, ntc non più efficienti, primario p.intasato

Escludo la portata aqcua ho montato un riduttore di pressione perchè era troppo alta , pensavo anche io al gas ma in riscaldamento funziona bene , volevo capire quale sonda potrebbe essere difettosa ..

Giampaolo Devescovi
Inserita:

Ritornando alle sonde quella attaccata al scambiatore secondario che sia inserita o disinserita non cambia nulla uguale per quella sul tubo portata acqua sanitaria ,  alto indizio potrebbe essere che se chiudo troppo il by pass la caldaia di mattina a volte va in errore F23  troppa differenza di temperatura tra mandata e ritorno .Grazie

Giampaolo Devescovi
Inserita:

Continio a scrivere sperando di avere qualche risposta . Oggi ho provato ad invertitre la sonda di temperatura di mandata con quella dell'acqua sanitaria è non è cambiato nulla dunque queste due sonde sono buone. Rimane quella del ritorno e quella dello scambiatore secondario propio la seconda che sia appoggiata allo scambiatore o che sia tolta non cambia nulla forse è una sonda di sicurezza?.

Ho notato che quando apro l'acqua oltre a scaldarsi il tubo di mandata sanitaria si scalda anche quello mandata termosifoni non credo sia normale . Quando ho pulito la valvola a tre vie ho trovato il pistoncino del by-pass incastrato cioè non si muoveva e la molla era tutta rovinata . Sono riuscito a riparare la molla ma penso che dovrò cambiarla ( 45 Euro per una molla) comunque la caldaia faceva lo stesso scherzo anche prima di questo intervento .

I vari caldaisti che ho contattato continuano a dire che la caldaia è sovradimensionata per il mio impianto , non riesco a capire cosa possa influire sull'acqua sanitaria che la casa sia piccola o grande cosa importa ?

Grazie

Giampaolo Devescovi
Inserita:

Nessuno che riesce a darmi un consiglio ???? Grazie

Alessio Menditto
Inserita:

Gianpaolo evidentemente no....a meno che quello che lo sa non ha ancora letto, altrimenti come puoi vedere nelle migliaia di discussioni del Forum l’avrebbe già fatto.

Se io lo sapessi te l’avrei già detto volentieri, ma non lo so.

Giampaolo Devescovi
Inserita:

Ok capito mi arrangio ...Grazie

vincenzo barberio
Inserita:

Buona sera, premetto che non conosco la caldaia in questione comunque il problema potrebbe dipendere dal sensore di flusso (flussostato) difettoso, oppure che il suo funzionamento sia compromesso da corpi estranei in esso presenti. In modalità riscaldamento funziona bene? 

Inserita:

Anche io lo penso.Appena apri H2O il flussostato invia il segnale?

Giampaolo Devescovi
Inserita:

In riscaldamento funziona bene ...non credo si il flussostato entrando nei parametri vedo che il flusso acqua è costante. Altra cosa strana è che si comporta diveramente a seconda di quale rubinetto apro .

vincenzo barberio
Inserita:

Il flusso può essere anche buono e costante ma se la ventolina all'interno del flussostato non gira o si è rotta, la caldaia in acs non funziona o funziona male.

Giampaolo Devescovi
Inserita:

OK come faccio a provarlo ??? Grazie

 

vincenzo barberio
Inserita:

Chiudere l'entrata acqua fredda, smontare il flussostato (anche connettore elettrico), verificare che non ci siano corpi estranei e che la ventolina sia integra. Se necessario rimuovere le impurità con uno"stuzzicadenti". Soffiare con la bocca (no aria compressa) nel senso della direzione del flusso per verificare il funzionamento della ventolina. Se sembra OK, connettere elettricamente il flussostato e soffiandoci (sempre con la bocca) la caldaia deve partire. Dopo avere riassemblato e provato il funzionamento, se il problema persiste,sostituire il flussostato.

vincenzo barberio
Inserita:

Scusami Gianpaolo , penso che la ventolina in quel flussostato non sia visibile. Mi sono confuso con Junkers.  

Giampaolo Devescovi
Inserita:

Farò questa prova anche nella mia caldaia il flussostato è accessibile si riasce a smontare per provarlo .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...