teomil Inserito: 6 febbraio 2019 Segnala Inserito: 6 febbraio 2019 Buongiorno, ho una caldaia Junkers modello Celsius da 17 litri, solo per l'acqua calda (il riscaldamento è condominiale), da un pò di tempo si presenta un problema particolare, il funzionamento è normale in tutti i rubinetti, , cucina, bagno, doccia... tranne che nel rubinetto della vasca da bagno. In quest'ultimo aprendolo su acqua calda la caldaia inizia ad accendersi e spegnersi di continuo ogni pochi secondi, l'acqua quindi esce quasi fredda o alternata, finchè spesso finisce per andare in blocco. La cosa strana è che dagli altri rubinetti questo non succede, faccio la doccia normalmente e la caldaia funziona bene. Il rubinetto in questione ha una bocca a cascata piuttosto grossa, non è ostruito e il passaggio dell'acqua è normale, l'unica differenza con gli altri è che da questo al portata d'acqua è maggiore rispetto ai normali rubinetti o alle docce. Il termotecnico senza un'analisi approfondita dice che può essere la centralina andata... Avete consigli? secondo voi cosa può essere? Grazie
Mirkio Inserita: 6 febbraio 2019 Segnala Inserita: 6 febbraio 2019 Probabile flussimetro/flussostato, oppure controlla cartuccia miscelatore
Stefano Dalmo Inserita: 6 febbraio 2019 Segnala Inserita: 6 febbraio 2019 (modificato) Se lo scambiatore è sporco di calcare e non scambia a dovere , l'acqua che vi passa , visto che è molta a confronto delle altre utenze , non ha il tempo di riscaldarsi . Ma intanto lo scambiatore raggiunta la temperatura massima spegne il bruciatore per poi riaccenderlo poco dopo , perchè si raffredda subito visto il passaggio veloce di acqua fredda . È un'ipotesi . Prova a ridurre la portata di questa fontana . Modificato: 6 febbraio 2019 da Stefano Dalmo
Lcucinelli Inserita: 6 febbraio 2019 Segnala Inserita: 6 febbraio 2019 Si spegne del tutto la caldai o si spegne solo il bruciatore e continui a sentire il circolatore che gira? Il rubinetto della vasca apre bene ? Esce abbastanza acqua ?
vincenzo barberio Inserita: 6 febbraio 2019 Segnala Inserita: 6 febbraio 2019 Lo scaldabagno in questione non ha ne circolatore ne scambiatore secondario.
Stefano Dalmo Inserita: 6 febbraio 2019 Segnala Inserita: 6 febbraio 2019 4 ore fa, teomil scrisse: l rubinetto in questione ha una bocca a cascata piuttosto grossa, non è ostruito e il passaggio dell'acqua è normale, l'unica differenza con gli altri è che da questo al portata d'acqua è maggiore rispetto ai normali rubinetti o alle docce.
teomil Inserita: 7 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2019 (modificato) 15 ore fa, Lcucinelli scrisse: Si spegne del tutto la caldai o si spegne solo il bruciatore e continui a sentire il circolatore che gira? Il rubinetto della vasca apre bene ? Esce abbastanza acqua ? Non si spegne del tutto ma solo il bruciatore, mentre l'aspirazione (non so se si chiama così) continua a funzionare. Il rubinetto apre bene ed esce molta acqua. 15 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Se lo scambiatore è sporco di calcare e non scambia a dovere , l'acqua che vi passa , visto che è molta a confronto delle altre utenze , non ha il tempo di riscaldarsi . Ma intanto lo scambiatore raggiunta la temperatura massima spegne il bruciatore per poi riaccenderlo poco dopo , perchè si raffredda subito visto il passaggio veloce di acqua fredda . È un'ipotesi . Prova a ridurre la portata di questa fontana . l'unica cosa che ho notato è che in effetti aprendo il rubinetto a metà rimane accesa per qualche secondo in più, diciamo che l'intermittenza è più lenta. La cartuccia non l'o controllata ma essendo che il rubinetto funziona bene non mi sono preoccupato di verificarla. P.S. la caldaia ha quasi 10 anni e non è mai stata controllata, sicuramente lo scambiatore è alla frutta perchè presenta segni di usura, anche se al momento non perde. Potrebbe essere quindi che sostituendo lo scambiatore vada a posto senza toccare la centralina? Dato che il termotecnico senza fare una grande analisi vorrebbe cambiare sia lo scambiatore che la centralina... con una spesa non indifferente Modificato: 7 febbraio 2019 da teomil
vincenzo barberio Inserita: 7 febbraio 2019 Segnala Inserita: 7 febbraio 2019 Può darsi che siano sporchi gli ugelli(o quasi sicuramente vista la scarsa manutenzione) quindi con richiesta massima di acqua calda non riescono a fare fronte alla potenza richiesta.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora