SteMMo Inserito: 12 febbraio 2019 Segnala Inserito: 12 febbraio 2019 Ciao a tutti, ieri sera mi è capitato quanto segue. Mia moglie ha avviato la lavastoviglie; dopo un po' di tempo, sentendo un ronzio continuo, sono andato a controllare in cucina ed ho notato la macchina ferma. Ho aperto lo sportello ed ho sentito odore di bruciato e notato che comunque un po' di acqua era entrata fermandosi sul fondo. Mentre stavo osservando il tutto alcune gocce d'acqua sono cadute sulla serpentina causando degli scoppietii, segno quindi che era molto calda. Per verificare ulteriormente ho provato a spruzzare altra acqua ed effettivamente ho constatato lo stesso effetto. Abbiamo riacceso e richiuso la macchina ma istantaneamente l'energia è saltata. Una volta riattivata ed atteso un certo tempo abbiamo riprovato ma ancora l'effetto è quello di sar saltare la luce. Visto l'effetto presumo suia qualcosa di elettrico, ma cosa? Non credo sia un problema se la serpentina si bagni, forse la pompa di entrata dell'acqua? Grazie, saluti
Stefano Dalmo Inserita: 12 febbraio 2019 Segnala Inserita: 12 febbraio 2019 Vedi che secondo me si è bloccato / fermato il motore e la resistenza è andata oltre temperatura provocando la dispersione di essa stessa .. Apri il frontale sotto la porta e stacca i fili sulla resistenza . Poi metti in moto e vedi se la pompa di lavaggio dopo aver caicato si avvia col lavaggio . Altrimenti trai le colclusioni
Ciccio 27 Inserita: 13 febbraio 2019 Segnala Inserita: 13 febbraio 2019 Secondo ma andrà cambiato il corpo della chiocciola della motopompa.
SteMMo Inserita: 6 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2019 Grazie, secondo voi che grado di difficoltà ha la sostituzione a cui vi riferite? Il pezzo di ricambio si trova facilmente?
SteMMo Inserita: 7 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2019 Grazie, secondo voi che grado di difficoltà ha la sostituzione a cui vi riferite? Il pezzo di ricambio si trova facilmente? Vi riferite alla pompa di ingresso o uscita acqua? Quante ce ne sono in questo modello? Grazie
Ciccio 27 Inserita: 7 marzo 2019 Segnala Inserita: 7 marzo 2019 Che vuol dire "pompa di ingresso"? Parliamo di quella grossa, che mette in circolo l'acqua per lavare. Bisogna smontarla, tenere fisso il rotore dalla tacca sull'albero dal posteriore, svitare la girante interna e staccare tutto il corpo della chiocciola. All'inverso per rimontare il pezzo nuovo.
Stefano Dalmo Inserita: 7 marzo 2019 Segnala Inserita: 7 marzo 2019 Ma se non vedi prima di cosa si tratta , come facciamo a dirti il grado di difficoltà .?
SteMMo Inserita: 17 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2019 Ciao a tutti, finalmente ho un po' di tempo per la lavastoviglie .. ho guardato sotto la macchina estraendo i due coperchi neri. Dalle due aperture vedo quanto ho riportato nelle immagini che ho allegato. Quale connettore è quello della resistenza? Nell'apertura di sinistra vedo un cilindro rossastro .. mi potete dire per cortesia di cosa si tratta ? Sto cercando di sfilare la lavastoviglie ma non capisco come sia fissata: nella parte superiore non ci sono viti e nemmeno nelle due posizioni laterali che presentano la gommina bianca. (??) Si trovano i disegni dell'esploso della lavastoviglie in questione? Grazie
Ciccio 27 Inserita: 17 marzo 2019 Segnala Inserita: 17 marzo 2019 Seconda foto: il cilindro è il serbatoio delle resine dell'addolcitore. Alla sua destra, intravedi in secondo piano la motopompa di labaggio, che sul davanti ha la chiocciola bianca probabilmente grippata. Strano, comunque che faccia saltare la luce. A meno di non provare a staccare i cavi della resistenza (forse i due viola della prima foto) per escludere che sia questa in corto. Per sfilarla, prova ad aprire il portellone e a tirare il tutto afferrandola vicino alle cerniere.
SteMMo Inserita: 17 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2019 Intendi i cavi viola che entrano nel connettore bianco alla destra / centro della prima foto, o i due che si vedono nella parte alta destra della foto ?
Stefano Dalmo Inserita: 17 marzo 2019 Segnala Inserita: 17 marzo 2019 In alto a destra , e attento a isolarli .
SteMMo Inserita: 18 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2019 Ok proverò, però prima credo che dovrò estrarre la lavastoviglie .. o si riesce anche senza? Ma la resistenza lavora fin da subito? Anche durante lo scarico iniziale?
Ciccio 27 Inserita: 18 marzo 2019 Segnala Inserita: 18 marzo 2019 A che serve scaldare dell'acqua che stai scaricando??? Se però è in dispersione, ti può far scattare il salvavita anche durante il ciclo di ammollo, dove non è previsto che scaldi. Ed anche da subito. Non serve sfilarla, basta staccare i due cavi.
SteMMo Inserita: 18 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2019 Ho scollegato i due cavi viola. Ho provato a misurare la resistenza con un (vecchio) ohmetro ed il valore letto è intorno ai 500kohm; è normale? Ho provato poi a riaccendere la lavastoviglie con la resistenza scollegata: si accende la spia rossa sulla destra ed il secondo led verde da sinistra. Premendo il pulsante del cambio programma non ha effetto sulla selezione che rimane sul secondo led; si sente un beep ad ogni pressione. Dopo qualche secondo il secondo led si spegne per circa 5 secondi per poi riaccendersi; ancora la pressione del pulsante non ha effetto. Se chiudo la porta della macchina non succede nulla.
Ciccio 27 Inserita: 19 marzo 2019 Segnala Inserita: 19 marzo 2019 Prima di tutto devi resettare il ciclo tenendo premuto il pulsante di selezione programmi fino a quando non senti un beep più lungo. Poi potrai selezionare qualunque ciclo. Mi sembra che la resistenza dovrebbe valere circa 36 ohm, ma non ne sono certo.
SteMMo Inserita: 20 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2019 Ok, il ciclo si è resettato. Ho provato a selezionare uno dei programmi ed avviare il tutto - in questo momento sono a serpentina scollegata. Il ciclo è partito: si è sentito un po' di attività, un rumore di flusso di acqua ed ancora un po' di attività. Poi il tutto si è fermato; ho aperto lo sportello ed ho visto che lameggiano i led 2 e 4, il rosso a destra è fisso. Credo sia un codice di errore. Possiamo dare la colpa alla serpentina? Ho misurato la resistenza tra i terminali e la carcassa e l'ohmetro mi segna un 600K .. forse doveva essere infinito?
Ciccio 27 Inserita: 20 marzo 2019 Segnala Inserita: 20 marzo 2019 (modificato) Guardate sempre in cima alle discussioni... : https://www.plcforum.it/f/topic/97840-codici-di-errore-lavastoviglie/ 7 minuti fa, SteMMo scrisse: Ho misurato la resistenza tra i terminali e la carcassa e l'ohmetro mi segna un 600K .. forse doveva essere infinito? Semmai, credo, zero. Il che mi fa pensare alla resistenza in dispersione... Modificato: 20 marzo 2019 da Ciccio 27
SteMMo Inserita: 20 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2019 Va bene, grazie .. mi sembra che il codice di errore (10) confermi un problema (ovvio) della mancanza della resistenza. Forse la prova definitiva è quella di ricollegare la resistenza e verificare che salti la luce.. 1 ora fa, SteMMo scrisse: Ho misurato la resistenza tra i terminali e la carcassa e l'ohmetro mi segna un 600K .. forse doveva essere infinito? Quote Semmai, credo, zero. come zero? .. zero significherebbe un conclamato corto verso massa, infinito invece sarebbe un perfetto isolamento dalla massa... o no?
Stefano Dalmo Inserita: 20 marzo 2019 Segnala Inserita: 20 marzo 2019 (modificato) Si infinito , non zero , Zero come valore resistivo .non gli zero che appaiono sul tester che identificano il corto . Ma visto che ti segna 600 è in dispersione . Modificato: 20 marzo 2019 da Stefano Dalmo
SteMMo Inserita: 20 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2019 Due dritte su come smontare la resistenza?
Ciccio 27 Inserita: 20 marzo 2019 Segnala Inserita: 20 marzo 2019 Tra i due terminali trovi un dado da svitare (da 8?), poi la sfili da dentro. Occhio alla piastrina sopra il dado.
SteMMo Inserita: 24 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2019 Ciao, ho posato sul fianco la lavastoviglie ed aperto il fondo per vedere come sostituire la resistenza. Una volta aperto però ho notato intorno al motore centrale una strana sostanza: parallelamente sul fondo divesi residui - vedere foto. A questo punto non vorrei che fosse questo il problema, e cioè un 'ponte' tra motore verso massa. Cosa può essere? Una perdita all'interno del motore .. che forse adesso si è asciugato e non salta la corrente?
Ciccio 27 Inserita: 24 marzo 2019 Segnala Inserita: 24 marzo 2019 Quei motori posso avere la tendenza a perdere dall'albero della girante, ma fino a quando non interviene l'antiallagamento la perdita è irrisoria. Continuo a pensare alla resistenza.
Stefano Dalmo Inserita: 24 marzo 2019 Segnala Inserita: 24 marzo 2019 Oltre il primo problema ,Visto che c'è una perdita ed è evidente , prima che l'acqua entri nel cuscinetto e ti metta ko il motore , io ti consiglierei di sostituire la chiocciola , è completa di girante e premistoppa di tenuta .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora