ciaf Inserito: 19 marzo 2019 Segnala Inserito: 19 marzo 2019 Buongiorno, ho anch'io un problema riguardante l'impianto di riscaldamento di casa mia e chiedo se è possibile avere un aiuto sotto forma di parere competente riguardo alla mia situazione. Nel soggiorno di casa mia (un condominio di 6 piani) c'è un termosifone che faceva sporadicamente rumore da quando sono state installate in tutto il condominio le valvole termostatiche, ma ora emette un frastuono incredibile (sembra un elicottero in fase di decollo...); chiudendo un po' la valvola e diminuendo il flusso dell'acqua nel termosifone il rumore si attenua, fino a scomparire in caso di chiusura totale della valvola medesima (ma il termosifone non scalda più...). Qualche settimana fa, però, è venuto fuori - toccando i tubi di mandata e di ritorno - che il flusso dell'acqua calda è invertito (entra dal detentore ed esce dalla termovalvola) ! Tale inversione è presente solo nella colonna condominiale su cui è installato il termosifone in questione (gli altri funzionano tutti con un flusso regolare). Ho segnalato la cosa all'Amministratore, che ha mandato un cosiddetto tecnico il quale ha rilevato i problemi da me riferiti (rumorosità della testa termostatica - e lo credo!, l'acqua scorre al contrario - e inversione del flusso dell'acqua stessa: a quel punto, dopo che il cosiddetto tecnico dice di aver ispezionato tutti gli altri caloriferi della colonna sostiene che la mandata è invertita solo dal mio appartamento (4° piano) in su (da me ha verificato con sonda termografica, come ho visto anch'io), mentre sotto è "regolare" (?). Nel tentativo di provvedere in merito, è sceso nella centrale termica e ha ridotto la mandata dell'acqua nonché diminuito l'impostazione del calore dell'acqua stessa, sostenendo inoltre che in centrale termica gli allacciamenti sono 'regolari' (hmmm...; 4 anni fa siamo passati dalla caldaia a gas allo scambiatore del teleriscaldamento: è sicuro costui che gli allacciamenti siano stati fatti a dovere?). L'unico effetto che ha ottenuto, comunque, è che ora il flusso di acqua nei tubi di quella colonna e nel termosifone è diminuito ma continua a fare rumore e - soprattutto - la temperatura dell'acqua che scorre è totalmente gelida (come pure il termosifone, ovviamente). Il cosiddetto tecnico diche che ci sarebbe da rompere (che cosa? dove?) e che l'unico modo per risolvere il problema sarebbe darsi ad opere murarie assai impegnative e dispendiose negli appartamenti: ?? La scarsa sollecitudine dell'amministratore nonché la sgradevole svogliatezza ed arroganza del cosiddetto tecnico fanno, ahi noi, il resto. Qualcuno potrebbe fornire un aiuto in termini di pareri riguardanti l'ubicazione del problema (secondo me - anche se non mi intendo di idraulica - è alla base, nella centrale termica o comunque nella parte iniziale della mandata della colonna di cui trattasi) e la prassi da seguire per far intendere ragione sia all'Amministratore sia al cosiddetto tecnico? Anticipatamente grazie
DavideDaSerra Inserita: 20 marzo 2019 Segnala Inserita: 20 marzo 2019 Probabilmente abiti a un piano basso e hai forte circolazione: valuta di far installare (anche solo sul termo rumoroso) una valvola di tipo dinamico (es Dinamycal della caleffi) che consente proprio di ridurre il 'fischio' perché abbassa la pressione a cavallo dell'otturatore garantendo una maggiore autorità.
vincenzo barberio Inserita: 20 marzo 2019 Segnala Inserita: 20 marzo 2019 Se i tubi del termosifone sono invertiti andrebbero ricollocati nella giusta posizione, "invertendo" i tubi della colonna dal 4° piano (dove inizia la disfunzione) così da risolvere il problema anche per il 5° e 6° piano. Invertendo i tubi nella centrale termica, il problema si risolverebbe per i piani 3 4 e 5, ma si presenterebbe per i piani 1 2 e 3. Non volendo intervenire sulla colonna, ogni condomino dovrebbe invertire i tubi del proprio termosifone in prossimità dello stesso. Se la tubazione viene lasciata allo stato attuale per eliminare il rumore si potrebbero invertire detentore e valvola con relativa testa. Comunque il funzionamento (senza invertire i tubi) resterebbe sempre anomalo.
vincenzo barberio Inserita: 20 marzo 2019 Segnala Inserita: 20 marzo 2019 Errata corrige: il problema si risolverebbe per i piani 4 5 e 6 (anzichè 3 4 e 5)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora