Vai al contenuto
PLC Forum


Junkers Cerastar ZWE 24-2 AE - errore EA (no gas)


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

 

Ho una caldaia Junkers Cerastar ZWE 24-2 AE (installata nel 1996) che da errore EA in accensione. Le candelette di accensione fanno la scintilla ma sembra che non esca gas. Ho smontato il bruciatore, pulito le rampe, gli ugelli, pulito anche gli elettrodi (sia quello di ionizzazione che quelli di accensione) ma la situazione rimane sempre la stessa.

 

Questa caldaia è stata spenta per circa 2 anni e mezzo con contatore del gas chiuso. Ora, il contatore è stato riaperto e il gas arriva ai fornelli, ma la caldaia non ne vuole sapere di partire. Tutti i rubinetti del gas (contatore e caldaia) sono aperti. Ho anche provato ad accendere a camera aperta, ma non sento odore di gas e le candelette fanno la scintilla e sono posizionate correttamente sopra l'ultima rampa a sinistra.

 

Il manuale suggerisce di sostituire l'elettrodo di ionizzazione ogni 3 anni, ma sinceramente non penso sia quello il problema, in quanto almeno il gas dovrebbe uscire e accendersi una prima volta, ma correggetemi se sbaglio.

 

So che potrebbe esserci aria nei tubi del gas, ma ho tentato l'accensione almeno una 20ina di volte utilizzando il pulsante di sblocco, e la caldaia tenta l'accensione ma di gas sembra non uscirne. Dopo tutte queste accensioni suppongo che l'aria debba essere già uscita..

 

Ho pensato eventualmente alla valvola del gas ostruita, ma mi sembra strano, potrebbe essere possibile che il metano sporchi così tanto la valvola?

 

C'è un modo per capire se arriva gas alla valvola e se è li il problema? Eventualmente come potrei verificare che non sia ostruita?

 

Grazie in anticipo per l'aiuto :)


vincenzo barberio
Inserita:

Buonasera, a mio giudizio più che essere ostruita la valvola gas, il problema potrebbe essere un "incollaggio" che non potrebbe permettere ad una delle due ( od ad entrambe) le elettrovalvole a solenoide di aprire. Per una verifica, prima che la caldaia si pone in posizione di blocco, potresti misurare la tensione in arrivo sulle bobine. Se sulle bobine la tensione (rilevabile sulla targa della valvola gas) è giusta, significa che uno od entrambi i "pistoncini" delle valvole a solenoide sono bloccati, oppure le guarnizioni " incollate"

Inserita:

Ciao Vincenzo, grazie per la risposta. Ho controllato che effettivamente arrivi gas alla valvola svitando leggermente la vite di tenuta sull'ingresso del gas della valvola, ed effettivamente il gas c'è. Quindi al momento dell'accensione del bruciatore la valvola non invia gas in uscita. Se è come dici tu, mi sembra ragionevole controllare la tensione. Ho visto che alla valvola arrivano due coppie di cavi neri e una coppia di cavi blu. E' in una di queste coppie di cavi che devo misurare la tensione col multimetro?

 

Nel caso ci fosse un problema di incollaggio o pistoncini bloccati, si può risolvere con lo smontaggio e l'apertura della valvola, o bisogna procedere alla sostituzione?

 

Ci tengo a precisare che durante l'accensione del bruciatore oltre alla scintilla delle candelette si accende pure la ventola d'aspirazione, per me segno che la scheda elettronica dovrebbe essere OK, ma non sono un esperto per cui sarei grato se qualcuno possa confermare o meno.

 

Grazie!

Inserita:

PS: nello specifico la valvola è questa nella foto allegata

 

s-l1600.jpg

vincenzo barberio
Inserita:

Ciao corbezzolo, la sequenza in richiesta di riscaldamento generalmente è questa :

- Partenza circolatore

-Partenza estrattore fumi (ventola) 

- Commutazione pressostato fumi

-Treno di scintille (in contemporaneo) con apertura valvola gas

-Partenza bruciatore 

-Rilevazione fiamma

La tua caldaia si ferma al treno di scintille e quindi come abbiamo sospettato in precedenza la valvola gas non apre. 

Non conosco  la caldaia in questione ma generalmente due cavi sono collegati alla bobina modulatrice (che non fanno al nostro caso) e due alle valvole a solenoide  che "aprono" e "chiudono" il gas e quindi la tensione va verificata su di esse e confrontate con  quelle descritte sulla targa. Se alla valvola gas la tensione è giusta e non apre significa che ha problemi, diversamente se tensione non arriva potrebbe esserci un problema nella scheda. 

Essendo la valvola gas un apparecchio di precisione ,se non sei all'altezza di revisionarla (come non lo sono io ) se è necessario va sostituita. 

Inserita:

Grazie Vincenzo, si ovviamente ora ho solo intenzione di escludere che sia un problema della scheda piuttosto che della valvola. Una volta appurato ciò, comprerò il ricambio che, ahimè, penso comprerò rigenerato, in quanto i prezzi del nuovo rendono antieconomica la riparazione.

Inserita: (modificato)

Ho misurato la corrente continua col multimetro, dai due morsetti provenienti dalla scheda verso la valvola, e in fase d'accensione ho giusto un picco di corrente iniziale che a volte oscilla dai 30 ai 14 o 16V, per poi andare a quasi zero. Suppongo che le bobine debbano ricevere tensione per tutto il tempo per il quale la valvola deve stare aperta, per cui penso che la scheda sia guasta. Qualcuno può cortesemente confermare?

 

PS: purtroppo sulla valvola non sono indicati i dati di voltaggio :(

Modificato: da corbezzolo
sintassi
Inserita:

Sulle bobine di sicurezza leggo una resistenza di 21ohm ma purtroppo sono a un punto morto in cui non trovo i dati di voltaggio in ingresso (VDC) per il gruppo gas Junkers CE 426. La caldaia ha un trasformatore nel modulo di controllo di 24V che alimenta il termostato, ma non so se anche la valvola del gas riceva lo stesso voltaggio. Col valore ohm ipotizzando che la valvola riceva 24v, dovrebbe ricevere 1.14A di corrente .. mi sembrano un po' troppi per una valvola, ma magari è così. Vincenzo o qualcun'altro qui nel forum ha idea di che voltaggio debba ricevere questa valvola? Vorrei evitare di fare tentativi che possano bruciare le bobine.

 

Grazie!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...