rafaiele Inserito: 1 aprile 2019 Segnala Inserito: 1 aprile 2019 Ciao a tutti, Ho una Saunier Duval Themaplus condens F30E. Mi capita 1 o 2 volte l'anno che la pressione sale fino a 2.8 bar e porta la caldaia in blocco. Un anno fa ho cambiato valvola 3 ATM e regolato vaso espansione. Questo weekend ho pulito la valvola 3 ATM e regolato di nuovo il vaso espansione. Secondo voi da dove potrebbe venire il problema? Potrebee essere una micro fessura nel vaso di espansione a provocare il disfunsionamento? grazie a tutti e a presto - Raffaele
Darlington Inserita: 1 aprile 2019 Segnala Inserita: 1 aprile 2019 se la pressione sale perché controlli la valvola di sicurezza, il cui trafilamento la farebbe scendere? Il vaso di espansione era alla stessa pressione del controllo precedente? Se è fessurato giocoforza la sua pressione interna deve scendere e lo dovresti notare. Ha un rubinetto di carico normale o carica in automatico?
endurik Inserita: 1 aprile 2019 Segnala Inserita: 1 aprile 2019 potrebbe essere che la capacità del vaso è inadeguata alla dimensione dell' impianto. e, comunque, Themaplus condens F30E non esiste come modello 😁
vincenzo barberio Inserita: 1 aprile 2019 Segnala Inserita: 1 aprile 2019 La pressione sale anche senza accendere i termosifoni?
rafaiele Inserita: 1 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2019 (modificato) ciao Darlington, ecco le risposte alle tue domande: se la pressione sale perché controlli la valvola di sicurezza, il cui trafilamento la farebbe scendere? In passato, mi avevano consigliato di sostituire la valvola 3ATM per il problema dell'alzamento pressione con conseguente blocco Il vaso di espansione era alla stessa pressione del controllo precedente? In effetti non ne sono sicuro, faro' attenzione la prossima volta Se è fessurato giocoforza la sua pressione interna deve scendere e lo dovresti notare. Quindi il fatto che la pressione salga non dovrebbe essere legato al vaso fessurato? Ha un rubinetto di carico normale o carica in automatico? Ho un rubinetto di carico manuale. 30 minutes ago, vincenzo barberio said: La pressione sale anche senza accendere i termosifoni? ciao Vincenzo, esatto Modificato: 1 aprile 2019 da rafaiele
vincenzo barberio Inserita: 1 aprile 2019 Segnala Inserita: 1 aprile 2019 Potresti descrivere il modello esatto della caldaia, sulla targa posta generalmente dietro il pannello comandi?
rafaiele Inserita: 1 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2019 1 hour ago, vincenzo barberio said: Potresti descrivere il modello esatto della caldaia, sulla targa posta generalmente dietro il pannello comandi? ecco la foto dell'etichetta interna
rafaiele Inserita: 1 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2019 (modificato) 1 hour ago, rafaiele said: ecco la foto dell'etichetta interna Modificato: 1 aprile 2019 da rafaiele
endurik Inserita: 1 aprile 2019 Segnala Inserita: 1 aprile 2019 1 ora fa, rafaiele scrisse: è un modello per il mercato francese, non importata in Italia; è l'equivalente della eura 3 condensing. Comunque, se sale la pressione da sola, o è il rubinetto di carico che trafila, oppure lo scambiatore a piastre bucato.
vincenzo barberio Inserita: 1 aprile 2019 Segnala Inserita: 1 aprile 2019 Buonasera rafaiele, è difficile che uno scambiatore a piastre con 10 anni di vita si "buchi". Conosco scambiatori delle Isofast( Saunier Duval), funzionanti dal 2000 e con durezza acqua non trascurabile che hanno avuto bisogno solo di una semplice decalcificazione. Ovviamente ogni regola ha la sua eccezione. Io, come detto da endurik sarei del parere che il problema sia dovuto al rubinetto di carico. Avevo chiesto in precedenza il modello della caldaia, in quanto le caldaie denominate THEMAPLUS commercializzate in Italia non sono a condensazione ed hanno lo scambiatore bitermico.
rafaiele Inserita: 1 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2019 12 minutes ago, vincenzo barberio said: Buonasera rafaiele, è difficile che uno scambiatore a piastre con 10 anni di vita si "buchi". Conosco scambiatori delle Isofast( Saunier Duval), funzionanti dal 2000 e con durezza acqua non trascurabile che hanno avuto bisogno solo di una semplice decalcificazione. Ovviamente ogni regola ha la sua eccezione. Io, come detto da endurik sarei del parere che il problema sia dovuto al rubinetto di carico. Avevo chiesto in precedenza il modello della caldaia, in quanto le caldaie denominate THEMAPLUS commercializzate in Italia non sono a condensazione ed hanno lo scambiatore bitermico. Grazie mille per la risposta Vincenzo. Da quando ho pulito la valvola 3ATM e rimesso in pressione a 0.8 il vaso di espansione, tutto funziona bene. Pero' e' strano che il problema dell'alzasi della pressione caldaia fino a 2.8 bar con conseguente fuoriusicta acqua dalla valvola 3 ATM, si verifichi 1/2 volte l'anno. C'e' anche da dire che, la pressione della caldaia, ogni 6/12 settimane scende a 0.5 e devo aggiungere acqua (tramite rubinetto manuale) per farla risalire a 1.2. Non so se e' tutto legato allo stesso problema. Ogni consiglio e' benvenuto. Mi consigliereste una decalcificazione del vaso? grazie mille a tutti
Darlington Inserita: 1 aprile 2019 Segnala Inserita: 1 aprile 2019 4 ore fa, rafaiele scrisse: Quindi il fatto che la pressione salga non dovrebbe essere legato al vaso fessurato? Non ho detto questo, ho detto che se l'aria del vaso finisce nel circuito giocoforza il vaso per effetto di questo si sgonfia e perde pressione, non può trafilare e rimanere alla stessa pressione di sempre, sarebbe come un pallone bucato che non si sgonfia...
Alessio Menditto Inserita: 1 aprile 2019 Segnala Inserita: 1 aprile 2019 Rafaiele non quotare tutto, non serve.
vincenzo barberio Inserita: 1 aprile 2019 Segnala Inserita: 1 aprile 2019 Buonasera rafaiele, il vaso di espansione non va decalcificato. Se si sgonfia le cause dipendono o dalla valvoletta di carico( simile a quella degli pneumatici) che perde, e si può sostituire oppure dalla membrana interna non più a tenuta. Nel secondo caso va sostituito il vaso di espansione. Ma se la pressione si innalza al punto da fare aprire la valvola di sicurezza con termosifoni freddi, e pressione (sempre a freddo di 1,2 bar) il problema non è del vaso di espansione. Secondo me le ipotesi potrebbero essere : - rubinetto di carico difettoso - captore di pressione (trasduttore) difettoso
DavideDaSerra Inserita: 1 aprile 2019 Segnala Inserita: 1 aprile 2019 Da quello che dici (pressione che scende ogni 4 mesi) potrebbe benissimo essere il vaso che non tiene più bene la pressione. Una cosa: il vaso l'hai caricato come si deve (a valvola di scarico aperta, gonfi il vaso a 1 ATM con il manometro caldaia che indica 0), perchè gonfiando il vaso 'a scarico chiuso' non carichi sufficiente pressione.
rafaiele Inserita: 2 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2019 (modificato) ciao a tutti, ho caricato i vaso nel seguente modo: 1) Spento caldaia 2) Chiuso rubinetto arrivo acqua 3) Scaricato acqua nella caldaia tarmite rubinetto di scarico 4) Gonfiato il vaso fino a 1 bar lasciando lo scarico aperto 5) Ho aspettato qualche minuto prima ridurre la pressione del vaso a 0,8 6) Chiuso il rubinetto di scarico 7) Riempito l'impianto fino a pressione 1 bar. 8 ) Riaccesa caldaia Modificato: 2 aprile 2019 da rafaiele
DavideDaSerra Inserita: 2 aprile 2019 Segnala Inserita: 2 aprile 2019 (modificato) Hai fatto bene: giusto una nota 1> segnati la pressione del vaso a impianto freddo ma carico 2> ogni paio di settimane controlla la pressione del vaso pressione (sempre a impianto freddo) non scenda [ovviamente con l'impianto a 0,8] Se cala la pressione del vaso allora è guasto e va sostituito, se il vaso resta gonfio ma scende solo la caldaia (devi riportare la caldaia a 1 ma una volta a 1 la pressione nel vaso è la stessa) vuole dire che hai una perdita nell'impianto Modificato: 2 aprile 2019 da DavideDaSerra
vincenzo barberio Inserita: 3 aprile 2019 Segnala Inserita: 3 aprile 2019 Buonasera rafaiele, ti bastava rileggere le discussioni da te introdotte in maggio 2013 ed ottobre 2016 riguardanti la stessa problematica, ed avresti risolto in "un attimo" senza chiedere ulteriori suggerimenti.
vincenzo barberio Inserita: 5 aprile 2019 Segnala Inserita: 5 aprile 2019 48 minuti fa, rafaiele scrisse: ? 2013 -2016- 2019 ..... 2022 ?
rafaiele Inserita: 9 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2019 infatti il problema si ripete e non riesco a capire da dove venga. Potrebbe essere una micro perdita nell'impianto dei termosifoni?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora