unclep Inserito: 6 maggio 2019 Segnala Inserito: 6 maggio 2019 Ciao a tutti, problemuccio con una caldaia che sta per raggiungere la maggior età... Qualche giorno fa aveva smesso di erogare acqua calda. Il circuito del riscaldamento risultava invece attivo. Ho provato a lubrificare la valvola che intercetta la diminuzione di pressione nel circuito di acqua sanitaria a seguito di apertura del rubinetto, e per qualche giorno ha funzionato. Oggi bloccata nuovamente. Ho svuotato parzialmente l'impianto quel tanto che bastava per smontare la valvola, l'ho ripulita dal guano interno (una patina viscida di color rosso mattone, o qualcosa di simile) lubrificata dentro e fuori, e rimontata. Nessun miglioramento. Morale: il riscaldamento funziona; la richiesta di acqua calda provoca sì la deviazione del circuito da riscaldamento a sanitario, ma il bruciatore si spegne, e l'acqua che esce dal rubinetto è, ovviamente, fredda. Unica cosa che non so spiegarmi, è il rumore di un contatto elettrico che apre e chiude, click clack, insomma, saltuario. Mentre invece la richiesta di acqua calda normalmente produce un clack solo, in questa situazione sembra che il circuito venga aperto ed immediatamente richiuso. Si accettano suggerimenti, mentre la sostituta Ariston Cares 30KW è già in viaggio... Grazie!!
treblig Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 Visto che il malfunzionamento è simile a quello descritto nell'oggetto della discussione come pure il modello di caldaia mi pare più utile riportare qui. Ho una caldaia a muro Immergas eolo 21 maior che ha circa 15 anni portati abbastanza bene, con manutenzioni regolari. Circa 3 anni fa l'assistenza mi ha sostituto la centralina per via del problema descritto sempre a pag 1. Da qualche giorno la caldaia comincia a dare segno di un malfunzionamento. Circa una volta al giorno, alla chiamata dell'acqua calda sanitaria il bruciatore non parte e la caldaia va in blocco (mi pare che corrisponda al codice di errore E01) Finora è stato sufficiente fare un reset e riprovare con successo. Viste le temperature estive non ho avuto modo di provare se il problema si presenta anche chiamando acqua calda sanitaria con riscaldamento in funzione. HO notato, ma non so se ha importanza e comunque stasera controllerò meglio, che se la richiesta di acqua calda è minima la caldaia non parte, aumentando il flusso dal rubinetto allora parte. Altra cosa che ho notato è questa: nel periodo estivo, quindi con riscaldamento spento da mesi, la pressione dell'acqua è stabile senza cali (1,2bar), invece nel periodo invernale/primaverile capitava che ci fossero dei cali di pressione. Avendolo notato, circa 1 volta a settimana, facevo un rabbocco per riportare alla pressione corretta. Per il primo inconveniente ipotizzavo che potesse esserci un intoppo ai meccanismi della valvola a tre vie oppure al microinterruttore che fa scattare l'accensione del bruciatore. C'è modo di appurare se il microinterruttore funziona correttamente? Da quello che ho capito leggendo altre discussioni (ma su modelli diversi), nella valvola a 3 vie dovrebbe esserci una sorta di "pistoncino" che va a chiudere un contatto sul microinterruttore, c'è modo di vedere se il "pistoncino" si muove all'apertura dell'acqua calda? Perdonate se ho scritto delle imprecisioni, ma ho una conoscenza limitata del funzionamento della caldaia. Per i cali di pressione non ho notato perdite in casa o nella caldaia, può essere che l'acqua del circuito del riscaldamento, quando questo è in funzione, passi in quello sanitario? Se sì, questo potrebbe avvenire nella valvola a 3 vie? Sei/sette anni fa avevo sostituito la membrana della valvola a tre vie perché trafilava un po' d'acqua. Ringrazio in anticipo chiunque mi sappia dare qualche aiuto
treblig Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 Nel frattempo ho trovato questo vecchio messaggio che forse potrebbe avere qualche attinenza con il mio problema https://www.plcforum.it/f/topic/151915-valvola-a-tre-vie-immergas-eolo-major/?do=findComment&comment=1664641 Mi chiedo se un malfunzionamento del microinterrutture o dell'alberino che dovrebbe attivarlo, possono effettivamente portare al "blocco per mancata accensione". La scheda ha solo 3 anni, spero non sia già partita...
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 Treblig non dovevi accodarti alla discussione di un altro...
treblig Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 ho visto che il modello era lo stesso, il problema riscontrato era simile e messaggio non troppo vecchio quindi ho ritenuto utile non aprire un'altra discussione, se ho fatto male posso aprirne una nuova.
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 Si grazie, è vietato da regolamento. Allora questa la chiudo e aspetto ne apri una tutta tua.
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 Anzi la riapro nel caso qualcuno voglia rispondere a Unclep.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora