beccaccino Posted May 20, 2019 Report Share Posted May 20, 2019 Salve a tutti,un informazione.ho un quadruccio dove c’è abbinato il contattore con relè termico,il contattore viane comandato da un pulsante e in serie c’è il puntante di stop.la mia domanda e’,nel momento in cui la termica scattasse,il contattore continuerebbe a funzionare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
lemmondroberto Posted May 20, 2019 Report Share Posted May 20, 2019 Cosi di getto mi viene da risponderti certo che no. Poi rileggendo bene non ho capito 59 minuti fa, beccaccino scrisse: ,il contattore continuerebbe a funzionare? intendi forse che si possa rompere? Allora si' continua a funzionare. Normalmente in serie al pulsante di stop si mette il contatto nc del termico che toglie alimentazione alla bobina del teleruttore che aprendosi disalimenta il carico. Se posti una foto del quadro si puo' capire meglio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted May 20, 2019 Report Share Posted May 20, 2019 2 ore fa, beccaccino scrisse: nel momento in cui la termica scattasse,il contattore continuerebbe a funzionare? Ma secondo te?????? Link to comment Share on other sites More sharing options...
beccaccino Posted May 20, 2019 Author Report Share Posted May 20, 2019 Ne senso che se il relè termico scattasse il motore che è collegato sulla termica funzionerebbe ugualmente?oppure bisogna collegare per forza il contatto chiuso della termica in serie a pulsante di stop? Per non far funzionante il motore Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted May 20, 2019 Report Share Posted May 20, 2019 Ripeto: 35 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: Ma secondo te?????? A cosa potrebbe servire la termica se non a fermare il motore quando deve fermarlo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
beccaccino Posted May 20, 2019 Author Report Share Posted May 20, 2019 Quindi non serve collegare i contatti ausiliari della termica per interromperle l alimentazione Giusto ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
beccaccino Posted May 20, 2019 Author Report Share Posted May 20, 2019 Il contattore però rimane eccitato ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted May 20, 2019 Report Share Posted May 20, 2019 Ma benedetto beccaccino! Sai almeno cos'è un contattore, come funziona e a cosa serve? E di seguito, sai come funziona il relé termico e per quale motivo viene inserito nel circuito di azionamento di un motore? A me sembra di no! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darlington Posted May 20, 2019 Report Share Posted May 20, 2019 si a meno che non lo colleghi a monte o non usi il suo ausiliario per far sganciare la bobina Link to comment Share on other sites More sharing options...
beccaccino Posted May 20, 2019 Author Report Share Posted May 20, 2019 infatti vorrei delle spiegazione, e a cosa servono i contatti ausiliari del relè termico Se lo sapevo non avrei scritto spiegazioni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted May 20, 2019 Report Share Posted May 20, 2019 14 minuti fa, Darlington scrisse: o non usi il suo ausiliario per far sganciare la bobina Ma allora, questa benedetta termica, cosa lo mettiamo a fare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
beccaccino Posted May 20, 2019 Author Report Share Posted May 20, 2019 Io devo aver modo di staccare anche il contattore e non solo la termica Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted May 20, 2019 Report Share Posted May 20, 2019 Mi è venuto un dubbio... ma stiamo parlando di un relé termico, o di un salvamotore? Link to comment Share on other sites More sharing options...
beccaccino Posted May 20, 2019 Author Report Share Posted May 20, 2019 Relè termico non il salvamotore,ad ogni messaggio sto scrivendo che si tratta di un rele termicooooooo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted May 20, 2019 Report Share Posted May 20, 2019 21 minuti fa, beccaccino scrisse: ad ogni messaggio sto scrivendo che si tratta di un rele termicooooooo Ma secondo te (e tre) per quale dannato motivo l'inventore del relè termico "si è rotto le corna" per cercare di inserire un contatto in scambio che, azionato dal dilatarsi di una serie di lamelle bimetalliche attraversate dalla corrente del motore, va a variare la sua posizione da chiuso ad aperto? E, forse recidivamente o preoccupati dal non offerndere l'inventore, tutti i costruttori di relè termici si ostinano nel continuare, tutt'oggi, ad inserire questo benedetto contatto???? A volte non capisco... e non capendo, mi ritiro! Link to comment Share on other sites More sharing options...
lemmondroberto Posted May 21, 2019 Report Share Posted May 21, 2019 7 ore fa, beccaccino scrisse: infatti vorrei delle spiegazione, e a cosa servono i contatti ausiliari del relè termico Se lo sapevo non avrei scritto spiegazioni "Normalmente" i contatti ausiliari di un rele' termico numeri 95-96 97-98 si utilizzano per lo sgancio bobina teleruttore , ed eventuale segnalazione intervento protezione termica (spia) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now