Salvatore Guastafierro Inserito: 23 giugno 2019 Segnala Inserito: 23 giugno 2019 (modificato) Buongiorno Ho una caldaia murale a metano marca Lamborghini Xilo D 24 MC w Top del 2004. da una settimana mi sono accorto che quando apro l'acqua calda sanitaria, dopo 5 minuti mi ritrovo tutti i termosifoni caldissimi, e l'acqua rimane tiepida-calda massimo 40 °. Poi dal bagno che è più distante dal balcone dove è situata la suddetta, aprendo l'acqua calda, la caldaia non si avvia, come se la pressione più debole non riesce ad azionarla, invece dalla cucina si. Questo problema è avvenuto in media ogni 5-6 anni, sicuramente per ostruzione valvola 3 vie e flussostato (riferito da tecnico a suo tempo), ora per mia poca disponibilità in casa, vorrei sapere se posso "pulire" condotto. Poi l'assistenza tecnica dista a 30-40 km dal mio domicilio ( molti giorni di prenotazione). Allego valvola deviatrice indicata Qualche consiglio ? Grazie Modificato: 23 giugno 2019 da Salvatore Guastafierro
Andrea25 Inserita: 23 giugno 2019 Segnala Inserita: 23 giugno 2019 Se chiudi , intanto , tutti i radiatori eviti flusso indesiderato e la potenza sarà disponibile tutta per la produzione di acs. Puoi provare a pulirla dentro : lavare bene , passare il condotto interno con carta vetrata finissima ( roba da carrozzieri , grana da 1500 in su ) ed ingrassare tenute con grasso siliconico.
vincenzo barberio Inserita: 23 giugno 2019 Segnala Inserita: 23 giugno 2019 Buongiorno, molto probabilmente la membrana della valvola deviatrice si è forata, indurita o deformata (oppure tutte le tre cose). Ovviamente quando viene sostituita la membrana che viene fornita in un kit denominato di revisione per valvola deviatrice, comprendente anche piattello molle e guarnizioni conviene verificare se c'è bisogno di pulire qualcosa nel gruppo acqua ( generalmente no )
Salvatore Guastafierro Inserita: 23 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2019 Salve, Per sicurezza ed evitare spreco ho chiuso le valvole termosifoni, già stando a temperature estive di 34 °, è una sauna. Io ho smontato per ora il microswitch e svitato il pistoncino azionato da pressione acqua, con molla e disco (parte destra) della valvola deviatrice (mostrata in foto). Ingrassata con pasta siliconica al litio. Prima svuotando acqua impianto da valvola sicurezza. Rimontato. Ricaricato impianto, riaperti provvis. i termosifoni, e avviando acqua sanitaria, noto che ora gli stessi sono meno caldi di prima ma acqua non bollente dai rubinetti. La membrana della valvola si troverebbe nella parte sinistra della foto ? Quel disco grande ? Se si, si smonta sempre svuotando impianto idraulico ? Il disco è removibile da solo perchè vedo che ci sono 2 viti esagonali attorno alla circonferenza cilindro della valvola.
vincenzo barberio Inserita: 24 giugno 2019 Segnala Inserita: 24 giugno 2019 Buongiorno Si la membrana si trova in quel "disco", normalmente basta chiudere l'acqua fredda in entrata della caldaia, comunque ti consiglierei di svuotare di nuovo la caldaia (lato riscaldamento) per evitare fuoriuscite di acqua in caso di trafilamento della valvola deviatrice. Come da te detto, il pressostato differenziale (disco) va rimosso allentando (non c'è bisogno di estrarle) le due viti.
Salvatore Guastafierro Inserita: 24 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2019 3 ore fa, vincenzo barberio scrisse: Buongiorno Si la membrana si trova in quel "disco", normalmente basta chiudere l'acqua fredda in entrata della caldaia, comunque ti consiglierei di svuotare di nuovo la caldaia (lato riscaldamento) per evitare fuoriuscite di acqua in caso di trafilamento della valvola deviatrice. Come da te detto, il pressostato differenziale (disco) va rimosso allentando (non c'è bisogno di estrarle) le due viti. Quindi non bisogna smontate tutto il gruppo valvola dai tubi mandate, svitando le 2 viti si rimuove estraendolo verso il lato sinistro. A parte ci sono 2 canalette su di esso, che provengono dall'entrata impianto acqua fredda. Lì c'è acqua anche ? Grazie
vincenzo barberio Inserita: 24 giugno 2019 Segnala Inserita: 24 giugno 2019 Bisogna sfilare i due tubicini (in cui c'è acqua potabile) estraendo i due fermi e tirandoli, cercando di non perdere le guarnizioni. Svitando le due viti( non è necessario tirarle fuori), il gruppo esce tirandolo verso sinistra e la valvola deviatrice ovviamente rimane al suo posto. Saluti vb
Salvatore Guastafierro Inserita: 24 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2019 2 ore fa, vincenzo barberio scrisse: Bisogna sfilare i due tubicini (in cui c'è acqua potabile) estraendo i due fermi e tirandoli, cercando di non perdere le guarnizioni. Svitando le due viti( non è necessario tirarle fuori), il gruppo esce tirandolo verso sinistra e la valvola deviatrice ovviamente rimane al suo posto. Saluti vb Ci proverò, grazie
Salvatore Guastafierro Inserita: 24 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2019 (modificato) 4 ore fa, vincenzo barberio scrisse: Bisogna sfilare i due tubicini (in cui c'è acqua potabile) estraendo i due fermi e tirandoli, cercando di non perdere le guarnizioni. Svitando le due viti( non è necessario tirarle fuori), il gruppo esce tirandolo verso sinistra e la valvola deviatrice ovviamente rimane al suo posto. Saluti vb conviene procurarmi già il ricambio o vedere se lo stato valvola membrana è prima pulibile e incrostato ? Modificato: 24 giugno 2019 da Salvatore Guastafierro
Alessio Menditto Inserita: 24 giugno 2019 Segnala Inserita: 24 giugno 2019 Salvatore per favore cerca di limitare le “quote”, diventa pesantissimo leggere la discussione.
vincenzo barberio Inserita: 24 giugno 2019 Segnala Inserita: 24 giugno 2019 Buonasera Salvatore, una volta aperto il pressostato conviene sempre sostituire la membrana essendo un componente soggetto ad usura, come ad esempio le pasticche dei freni o la frizione di un'automobile. Tieni presente che ogni qualvolta si apre un rubinetto di acqua calda la membrana viene spinta in un senso dalla depressione creata, alla chiusura del rubinetto la membrana viene spinta nell'altro senso da una molla. Se proviamo a moltiplicare le aperture del rubinetto di un giorno x cinque anni, penso che si arriverà tranquillamente a 100.000 movimenti per un "pezzo" di gomma dallo spessore di 3 mm. con un prezzo irrisorio. Se riesco ( ma non te lo so garantire ,provo a trovare il/i codici dei ricambi. Saluti vb
Salvatore Guastafierro Inserita: 25 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2019 Grazie VB online ho dato occhiata ma non ho trovato il codice esatto per il mio modello, ci sono altre come Lamborghini simili
vincenzo barberio Inserita: 25 giugno 2019 Segnala Inserita: 25 giugno 2019 Buonasera Salvatore La casa costruttrice della valvola deviatrice della tua caldaia dovrebbe essere MUT adottata come GIANNONI da molti produttori di caldaie. La membrana a te occorrente è uguale a quella installata nel gruppo della caldaia Baxi luna codice 005653590 oppure Riello 4363938. Chiedi ,a Google membrana codice e marca della caldaia ( Baxi o Riello ) e penso che risolverai. Saluti vb
vincenzo barberio Inserita: 25 giugno 2019 Segnala Inserita: 25 giugno 2019 Errata corrige : è sufficiente, chiedere "membrana" ed in seguito il numero di codice.
Salvatore Guastafierro Inserita: 16 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2019 (modificato) Buongiorno, finalmente nel weekend passato, ho avuto tempo e convinzione di smontare il pressostato gruppo caldaia (con problema da Luglio con chiusura temporanea delle entrate termosifoni). Vista la continua dispersione e spegnimento anomalo dell'acqua sanitaria, mi sono deciso a tentare. Smontato il pressostato da vicino gruppo acqua, aprendolo con cura, ho trovato la membrana con un bel taglio di 1 cm circa orizzontale. Si noti che il bianco-verde calcare vicino pressostato risiede ad una perdita, poi risolta dall'assistenza 5-6 anni fa. Ho pulito un poco ma non insistito nel grattarlo via. Pulito il suddetto, comprata la nuova e rimessa, ora i termosif. sono freddi, solo il primo in entrata leggerissimo caldo su lato alto, però con acqua sanitaria per molto tempo aperta (quindi normale). La stessa all'apertura AC, risponde subito all'accensione e arrivo ai rubinetti, non so se dipende anche dalla membrana nuova. Comunque allego foto. Ho solo altra fesseria diciamo sempre legata a calcare o guarnizioni un po' usurate, notavo spesso che la pressione del termoidrometro da 1,5 bar scendeva con tempi di 10 gg, di 0,2-0,3 verso il basso, portandomi a ricaricare impianto con apposita manopolina per riportarla al valore corretto. Ora tenendo aperta la caldaia, vedo che la valvola di sicurezza da 3 bar (con tappo rosso), fa una goccia ogni tanto. Questo avviene da quando svuotai impianto. (come se la guarnizione della stessa facesse passare acqua verso esterno). Modificato: 16 settembre 2019 da Salvatore Guastafierro
vincenzo barberio Inserita: 16 settembre 2019 Segnala Inserita: 16 settembre 2019 Buongiorno,purtroppo molto spesso (io compreso) ci dimentichiamo che la valvola di sicurezza non è un rubinetto di scarico, quindi utilizzandola come tale nel richiudersi tra la guarnizione e la sede si può "infilare" qualche detrito causando gocciolamento che la sola pressione della molla non riesce fermare. A questo punto o si tiene aperta sperando che il detrito venga trascinato dall'acqua, oppure va smontata, aperta e pulita con uno spazzolino, in ultima analisi sostituita. Complimenti per il lavoro eseguito! Saluti vb
Salvatore Guastafierro Inserita: 16 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2019 (modificato) Salve credo anche io che si blocchi qualche detrito, perchè se la apro e rilascio con "scatto" deciso più volte, poi si chiude bene (una goccia rarissima cade) Ma il rubinetto di scarico impianto oltre questo, c'è ne è un altro ? Modificato: 16 settembre 2019 da Salvatore Guastafierro
vincenzo barberio Inserita: 16 settembre 2019 Segnala Inserita: 16 settembre 2019 Probabilmente il gocciolamento della valvola di sicurezza sarà più frequente con i termosifoni in funzione. P.S : visto che probabilmente dovrai di nuovo svuotare la caldaia (questa volta puoi utilizzare la valvola di sicurezza) ti consiglierei di controllare la pressione del vaso di espansione.
Stefano Dalmo Inserita: 16 settembre 2019 Segnala Inserita: 16 settembre 2019 (modificato) Non c'è un rubinetto di scarico , ed in genere è la ruggine che si deposita sulla guarnizione di tenuta a far gocciolare , Io consiglio di dare sempre una pulita a questa dopo che si è usata per scaricare l'impianto . Modificato: 16 settembre 2019 da Stefano Dalmo
vincenzo barberio Inserita: 16 settembre 2019 Segnala Inserita: 16 settembre 2019 12 minuti fa, Salvatore Guastafierro scrisse: Ma il rubinetto di scarico impianto oltre questo, c'è ne è un altro ? Come detto in precedenza, la valvola di sicurezza non è un rubinetto di scarico. Caldaie Lamborghini che conosco io ad es. Inova non hanno rubinetto di scarico. Se la caldaia è posta al di sopra dei termosifoni potresti svuotarla tramite un valvolino per sfogo aria di uno di essi. Per "aprire" la valvola di sicurezza dopo averla smontata, bisogna tenere fermo il corpo in ottone e svitare "afferrando" la parte in plastica nera situata sotto la manopola rossa.
Salvatore Guastafierro Inserita: 16 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2019 Infatti è da fabbrica montata in modo strano sul blocco, sta con foro di fuoriuscita acqua rivolta verso la parte posteriore non rivolta verso il basso, essendo montata la caldaia in muro nicchia, quando si alza il pomello rosso, sistematicamente spruzza a getto vicino al muro dove è montata, non potendola raccogliere se non sul marmo di appoggio sotto e a terra. Io credo che è sporca o ruggine, sono dovute a usura. La pressione del vaso espans. come si verifica ?
vincenzo barberio Inserita: 16 settembre 2019 Segnala Inserita: 16 settembre 2019 La pressione del vaso di espansione si verifica con la stessa modalità di uno pneumatico di auto bicicletta ecc. Per effettuare la misura (con lo stesso manometro che si usa per gli pneumatici) bisogna svuotare la caldaia e lasciare il rubinetto di scarico aperto ( nel tuo caso la valvola di sicurezza oppure un valvolino di un termosifone). A questo punto inserire il beccuccio nella valvola del vaso e lentamente immettere aria. Se il vaso è sgonfio dallo scarico lasciato aperto uscirà acqua. Continuare ad immettere aria sino a quando non fuoriesce acqua e quindi portare la pressione(aria) ad 1 bar. Se il vaso è parzialmente sgonfio riportare la pressione ad 1 bar. Avvitare il tappino sulla valvola, chiudere lo scarico, ripristinare la pressione acqua nell'impianto e ok. Ovviamente occorre un compressore oppure un recipiente portatile pieno di aria compressa.
Salvatore Guastafierro Inserita: 16 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2019 Grazie per le info
Salvatore Guastafierro Inserita: 25 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2019 Buongiorno, per acqua sanitaria e termosifoni che si riscaldavano, tutto ok ora, anche all'apertura AC, la caldaia funziona subito, quindi la membrana forata bloccava lo spillo di accensione. Con età caldaia sono tutte piccolezze legate a usura e calcare (ma questa caldaia è qualitativamente affidabile dopo anni). Sto verificando con calma la perdita impercettibile nel tempo, la pressione dell'idrometro scende ancora di 0.2 bar ogni 5 gg. Pulito la valvola di sicurezza da 3BAR (imbocco) giorni fa, ho visto che ogni tanto c'è una goccia alla sommità di questo cilindro sul circolatore. (allego foto) Credo che un galleggiante di sicurezza ? Che serve, si svita per pulirlo o si cambia ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora