Vai al contenuto
PLC Forum


Ripristino vecchia lavatrice Castor L653


SuperUCCU

Messaggi consigliati

C'è anche da dire che, almeno per le parti in plastica, è possibile tentare di replicarle, seppure non con la stessa qualità e lo stesso materiale, tramite l'uso di stampanti 3d. Sto per farlo fare ad un amico per quanto riguarda il tasto di un vecchio organo a transistor (ebbene sì, colleziono anche quelli)... il risultato comunque rimane un'incognita.

 

Non mi è chiara la storia della macchina che si stoppa prima della centrifuga, potete spiegarmela meglio per favore? Non ho capito bene.

 

... grazie come sempre!!!

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 113
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • SuperUCCU

    48

  • UABC80

    29

  • Ciccio 27

    16

  •  borgo77

    12

Top Posters In This Topic

Posted Images

semplicemente nei cicli delicati , prima di scaricare l'acqua del terzo e ultimo risciacquo il timer si ferma in una posizione di stop per permettere alla biancheria di rimanere sospesa nell'acqua e non sgualcirsi

Puoi scegliere tu se fare avanzare di una posizione il timere e quindi scaricare l'acqua e lasciare i panni gocciolanti o

portare la manopola sulla posizione centrifuga dei cicli resistenti

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine dell' ultimo risciacquo il timer fa come sempre uno scatto, ma invece di scaricare si spegne. 😉

La cosa è pensata per fare "galleggiare" il carico (delicato), affinché non prenda pieghe.

infatti su quella fascia programmi sarebbe bene caricarla massimo a metà, perché l'alto livello dell' acqua smorza la forte azione meccanica del cestello, che comunque avrà una cadenza più ridotta rispetto alla fascia dei programmi per capi resistenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Si dice comunque che le vecchie lavatrici nonostante consumi più elevati, lavino meglio e siano molto più durature.

Nessun dubbio che le vecchie lavatrici fossero più durature, ma é anche vero che le abitudini di lavaggio sono cambiate: fino agli anni 70 varie cose si lavavano ancora a mano sia perché mancavano programmi appositi, sia perché la lavatrice si faceva funzionare meno spesso, solo per bucati "importanti", raramente a mezzo carico. Erano lavatrici costruite con materiali di migliore qualità, ma con cestelli di 40 litri o poco più (tranne mi pare solo la Candy A7 e una Philco con cestello maggiorato), dichiarate 5 kg e non 7 o 8 come oggi, con centrifughe che raramente superavano i 500 giri, quindi la meccanica veniva meno stressata rispetto alle lavatrici moderne..

E poi, a poche persone veniva in mente di fare un bucato per lavare solo una felpa o un tappetone di ciniglia del bagno, anche perché dopo averci provato una volta e essersi ritrovati con la lavatrice che fa i salti di un metro ad ogni centrifuga, non si rischiava di ripetere l'esperienza... Chi ha visto una Candy degli anni 60 fare una centrifuga veramente sbilanciata capirà (nessuno ha ancora postato un video del genere su You tube perché forse verrebbe censurato  in quanto verrebbe ritenuto impressionante 😄)

Modificato: da bakasana
Link al commento
Condividi su altri siti

Cambiato il condensatore... La lavatrice ha ricominciato a funzionare regolarmente, con ottimo spunto e centrifuga anche veloce... Il motore è comunque salvo! Rispetto a quello vecchio, quello attuale è molto più corto ma ha lo stesso diametro e il cappuccio calza perfettamente. Unico problema è che essendo più corto i cavi sono leggermente più tesi... Niente di male! Vorrei controllare la resistenza se disperde verso terra... Non avendo salvavita non vorrei rischiare di ritrovarmi, una volta portata a casa, con una macchina che fa saltare il salvavita. Ho un multimetro digitale di ultima generazione, ma la resistenza va smontata/scollegata oppure posso lasciarla montata?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si può tenere montata, ma va scollegata elettricamente e bisogna misurare la resistenza tra un faston e la massa: se il circuito risulta aperto la resistenza è sana. Ovviamente la spina va staccata

Attenzione che in caso potrebbe andare in dispersione solo quando è calda e non da fredda

Modificato: da UABC80
Link al commento
Condividi su altri siti

ecco allora perchè oggi mi dava valori impazziti: c'erano i faston collegati! La spina era ovviamente scollegata. Quindi dovrei provare a farla scaldare e verificare eventuali dispersioni?

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho effettuato un lavaggio delicati per lavare gli indumenti per giocare a calcetto, ho lavato anche i guanti da portiere: il ciclo è stato completato senza difficoltà, la lavatrice ha lavato benissimo, ho solo dovuto saltare un risciacquo per mancanza di tempo, comunque confermo che una volta finito il risciacquo sui delicati, la macchina si ferma senza centrifugare sul numero 0, dopodichè la macchina va spenta e impostata sulla centrifuga, che dura circa una decina di minuti. Il lavaggio è andato bene e ha impiegato circa 40 minuti. Al primo ciclo di risciacquo si è vista acqua molto nera, in effetti erano indumenti molto sporchi... 

possiamo quindi concludere che la lavatrice funziona ancora alla perfezione. Ora la utilizzerò sporadicamente finchè non la porto a casa mia, ma rimango interessato alla ricerca di una guarnizione oblò, per cui se qualcuno di voi sapesse aiutarmi, senza fretta, me lo dica.

 

PS: ho filmato quasi tutte le tappe del lavaggio, appena sarà possibile li caricherò

Modificato: da SuperUCCU
Link al commento
Condividi su altri siti

Molto interessante, provo a scrivere ad entrambi... vediamo che cosa trovo, ma credo che vista l'età della macchina, nessuno mi darà la benché minima considerazione.

Sarebbe interessante capire se la mia lavatrice abbia qualche equivalente sotto i marchi Zoppas o Rex... o simili...

Modificato: da SuperUCCU
Link al commento
Condividi su altri siti

Ha delle parti in comune. Qualche post sopra ho scritto cosa ho riconosciuto e se la memoria non mi inganna anche anche filtro e manicotti sono montate sulle Zanussi dell'epoca

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho controllato anche dai fornitori online... è una giungla! Ci sono talmente tanti modelli che non si capisce nulla!!! Sarebbe il top avere una lista delle equivalenze tra diversi marchi e vedere se ci sono prodotti compatibili

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento: ho contattato Montaruli che di tutta risposta mi ha richiesto la foto della targhetta posteriore e della guarnizione oblò… quest’ultima però non sono riuscito a fotografarla in quanto già montata e non mi sento di tirarla giù. Inviata la foto della targhetta (che peraltro presenta un grave errore geografico in quanto segnala Pordenone in provincia di Torino) mi hanno riferito che la macchina è datata e non hanno documentazione, tuttavia con l’eventuale foto della guarnizione, potrebbero trovarne una compatibile. Ho notato comunque che alla voce “modello” c’è scritto C 0 668 oppure C O 668, che mi ricorda qualcosa di simile alla Rex e Zoppas. Online al momento comunque non si trova nulla

IMG_0271.png

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà no, non è necessario... poichè al momento non perde, ma tempo fa durante un controllo era venuto via un pezzettino di qualche cm e dello spessore di circa 1 mm nella parte strettamente a contatto con l'oblò... evidentemente il fatto che sia stata chiusa per anni lo ha appiccicato alla guarnizione. Comunque al momento non riscontro alcuna perdita, ma credo che sia la prima cosa che andrà sostituita, anche se al momento si usa benissimo anche così e il pezzo che è venuto via presumo fosse più estetico che funzionale, dato lo spessore esiguo in quel punto...

Link al commento
Condividi su altri siti

ah, interessante... la mia paura deriva dall'ipotetica rottura in fase di smontaggio, che renderebbe di fatto inutilizzabile la lavatrice, ma alle volte forse sono io che mi faccio troppi problemi... al momento funziona benissimo, se per caso dovesse rompersi, troveremo qualcosa di compatibile!

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel frattempo comunque... Allego foto per quanto possibile, di guarnizione e cestello, chissà mai vi venisse in mente qualcosa... Dalla foto si capisce che la parte sottostante è rovinata, tuttavia non perde mai.

 

Domanda... È normale che dopo giorni di stop, nel filtro rimanga ancora molta acqua?

IMG_0306.jpeg

IMG_0305.jpeg

IMG_0304.jpeg

IMG_0302.jpeg

IMG_0297.jpeg

IMG_0294.jpeg

IMG_0299.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda questi soffietti sono eterni

la montava una mia vecchia castor C303 dellì83, mai avuto problemi, andata sempre a 90 gradi e lasciato a mollo la biancheria fino al mattino seguente

per quanto riguarda il filtro è normalissimo che vi rimanga acqua, anche per mesi, quindi occhio se quest' inverno vai sotto zero

Link al commento
Condividi su altri siti

A me quella gomma (e buona parte di quello che ho visto nelle foto) ricorda tanto quella che veniva montata sulle Rex DL… Però non ne sono sicuro al 100%

L'oblò è tutto un plastica o la parte trasparente è di vetro?

 

Per il filtro, è normale che sia pieno d'acqua: prima di aprirli mi facevo sempre dare qualche straccio e un catino, altrimenti lavavo il pavimento e anche me 😂

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...