claudiotuttofare Inserito: 26 giugno 2019 Segnala Inserito: 26 giugno 2019 Buongiorno, Ho un problema con la caldaia di mia madre una murale Buderus Logamax U054-24K. In riscaldamento tutto ok, mentre per l'acs no. Difetto: aprendo il rubinetto dell'acqua calda il getto è corretto (buona portata) ma l'acqua arriva super bollente, bisogna miscelarla con la fredda, dopo circa 5 minuti la caldaia si spegne e il codice "CL" ci dice controllare sensore di temperatura. Comportamento caldaia: alla richiesta di acs la caldaia parte la fiamma è subito alta per circa 10 sec. poi si abbassa diciamo al minimo e sta accesa così finchè non si ferma e compare il codice di errore "CL". Operazioni già eseguite: sostituzione limitatore di temperatura pulizia scambiatore (è quello unico, non c'è il secondario) sostituzione sensore NTC (sensore temperatura acs) il difetto è ancora presente cosa posso fare? Allego qualche foto grazie anticipatamente
vincenzo barberio Inserita: 26 giugno 2019 Segnala Inserita: 26 giugno 2019 Buonasera Claudio Potresti verificare la pressione del gas (minima e massima) al bruciatore con il rubinetto ac aperto, in quanto il modulatore della valvola gas SIT Sigma 845 potrebbe essere guasto (ma poco probabile) oppure potresti verificare se all'aumentare della temperatura sulla bobina la tensione scende. Inoltre sempre con rubinetto ac aperto prova a disconnettere uno dei due fili del modulatore (bobina azzurra). In condizione di normale funzionamento in questo modo la fiamma si pone al minimo. Per pulizia dello scambiatore bitermico, cosa intendi?
claudiotuttofare Inserita: 27 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2019 Grazie, per le indicazioni oggi pomeriggio penso di provare e faccio sapere. la pulizia dello scambiatore è avvenuta ad ca..um con acido muriatico due volte per 5 minuti. lo so che non si fa così ma siccome il getto dell'acs e potente ho pensato fosse superfluo approfondire la pulizia dello scambiatore, lho fatta solo per eliminare una possibile causa. a risentirci grazie Claudio
claudiotuttofare Inserita: 27 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2019 buonasera, oggi pomeriggio ho fatto le prove che mi ha indicato Vincenzo, non avendo gli strumenti non ho potuto misurare pressione gas. la tensione ai capi della bobina è di pochi mV a riposo se apro l'acs sale fino a 200mV poi chiudo l'acs e ritorna a zero. se stacco un filo sulla bobina la fiamma va al minimo, ma non è sufficente per scaldare l'acqua. altre prove che ho fatto variando la manopola della regolazione temp. acs non accade nulla. al momento funziona tutto ma se mi faccio una doccia dopo un po la caldaia va in protezione. cosa posso fare? saluti grazie Claudio
vincenzo barberio Inserita: 28 giugno 2019 Segnala Inserita: 28 giugno 2019 Buonasera Claudio, il fatto che scollegando un filo dal modulatore ed il bruciatore si pone alla minima potenza, significa che esso dovrebbe funzionare. La tensione che occorre al modulatore ( ma dipende dal modello) è riportato sulla targa della valvola e dovrebbe essere di17 volts a "freddo" per poi diminuire con l'aumentare della temperatura dell'acqua. Sembrerebbe un problema a ntc (resistenza variabile in funzione della temperatura) ma come dicevi, è stata sostituita. Potresti indicare la marca ed il codice della valvola gas che dalla foto a me sembra Sigma 845 SIT ...ma non è detto.
claudiotuttofare Inserita: 28 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2019 Buongiorno, Vincenzo, ho sostituito solo il limitatore, ho scritto sostituzione NTC erroneamente in quanto l'ho smontata e provata col tester ho visto che la sua Resistenza scendeva all'aumentare della temperatura (non so se i valori sono giusti, penso stiamo intorno 850 ohm a riposo), nel caso comunque posso verificarla direttamente sulla caldaia con acs aperta e vedere cosa succede, meglio ancora se la riesco a reperire la sostituisco a prescindere. Pomeriggio, leggo la marca e il codice della valvola gas e la invio. Sapete indicarmi un fornitore di parti di ricambio a Roma? Grazie di nuovo a risentirci Claudio
Alessio Menditto Inserita: 28 giugno 2019 Segnala Inserita: 28 giugno 2019 8 minuti fa, claudiotuttofare scrisse: Sapete indicarmi un fornitore di parti di ricambio a Roma? In privato mi raccomando.
vincenzo barberio Inserita: 28 giugno 2019 Segnala Inserita: 28 giugno 2019 Buongiorno Claudio, generalmente le sonde NTC (da non confondere con le PTC) utilizzate nelle caldaie domestiche, con la temperatura di 25 °C hanno una resistenza elettrica di 10.000 OHM . A 30 ° C circa 8.000 OHM, a 60 °C , circa 2.500 OHM. 850 OHM da te misurati corrisponderebbe ad una temperatura di circa 90°C ed in questo caso il bruciatore dovrebbe essere spento. Prova ad effettuare di nuovo la misurazione a temperatura ambiente e con almeno un cavo staccato dalla sonda.
claudiotuttofare Inserita: 28 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2019 Buongiorno, grazie, grazie, grazie stasera provo e Vi faccio sapere. Claudio
claudiotuttofare Inserita: 1 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2019 Buonasera, a tutti da poco ho "risolto?" con la caldaia di mia madre, sostituendo la sonda NTC (cavolo dal rivenditore mi è costatata 50 euri). Adesso sembra tutto funzionante solo che l'acs viene un po troppo calda anche se durevole nel tempo (prima della sostituzione NTC dopo un minuto la caldaia andava in alt). Secondo me c'è qualcosa che ancora non mi torna, ad esempio variando la posizione del selettore della temperatura acs a 45-50 gradi o 65-70non mi cambia nulla l'acqua viene sempre bollente, e sempre secondo me tra un po di tempo si romperà di nuovo l'NTC
claudiotuttofare Inserita: 1 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2019 considerate che comunque quest'inverno ha funzionato sempre come descritto prima. cos'altro posso controllare variare per abbassare la temperatura dell'acs? provo a variare un po il minimo sulla valvola gas?altre prove sono bene accette. scusatemi ho inviato la domanda senza salutare. saluti Claudio
vincenzo barberio Inserita: 1 luglio 2019 Segnala Inserita: 1 luglio 2019 Buonasera Claudio Non so/ sappiamo se il sensore ntc da 50 euro sia quello adatto alla tua caldaia . Solo per un test, potresti scollegare i cavi dal sensore e collegarvi una resistenza da 5 k ohm che corrisponde ad una temperatura acqua di circa 37 °C
vincenzo barberio Inserita: 2 luglio 2019 Segnala Inserita: 2 luglio 2019 Buonasera Claudio Per adesso non ti consiglierei di intervenire sulla valvola gas, in seguito se occorre, e se hai gli strumenti e la capacità per farlo, sicuramente qualcuno ti aiuterà.
vincenzo barberio Inserita: 2 luglio 2019 Segnala Inserita: 2 luglio 2019 Claudio, la sonda che hai sostituito è quella rossa a contatto con il tubo ac con i cavi gialli ?
claudiotuttofare Inserita: 2 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2019 Buongiorno, Si, la sonda che ho sostituito è quella rossa a contatto con il tubo ac con i cavi gialli, l'ho sostituita con un ricambio originale (vedi foto allegata). Prima di montarla ho fatto la prova con il tester, ed ho verificato che quella nuova dava un valore resistivo completamente differente da quello misurato sulla sonda rimossa, (ora non ricordo i valori in Kohm). La prova che mi hai indicato con la resistenza l'ho fatta con un trimmer, vedendo che la fiamma modulava quando lo giravo/variavo. Rimane il fatto che la temp. dell'acs è troppo elevata, forse si è rotto/dissaldato il potenziometro per la regolazione? posso analizzare visivamente la scheda? come si fa per smontarla? qualche "dritta"? suggeritemi altre prove. grazie Buongiorno
vincenzo barberio Inserita: 2 luglio 2019 Segnala Inserita: 2 luglio 2019 Buongiorno Claudio, se simulando la funzione della sonda con un trimmer la fiamma modula, direi che funziona tutto tranne la sonda ( ma è poco probabile). Forse tra la sonda ed il tubo ( se non l'hai fatto) va applicata la pasta termoconduttiva?
claudiotuttofare Inserita: 2 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2019 Buongiorno, la pasta termoconduttiva l'ho sempre messa. Le prove che ho fatto con il trimmer ,che aveva una scala molto grande arrivava ad un Mega ohm (quello ho rimediato) sono state un po empiriche in quanto prima ho dovuto centrare (girando il trimmer) un valore per cui la caldaia partiva, quindi una volta partita la fiamma (alta) giravo un pochino il trimmer e vedevo che la fiamma si abbassava, tutto qui, ho anche notato che se giravo il trimmer un po troppo la caldaia si fermava e dava, sul display lo stesso codice di errore ("CL" errore sensore di temperatura) che dava con la sonda rotta. Rimane il fatto che l'acs è troppo calda. saluti Claudio
vincenzo barberio Inserita: 2 luglio 2019 Segnala Inserita: 2 luglio 2019 Buongiorno, le mie idee/supposizioni sono esaurite. Tuttavia ti potresti procurare un trimmer o potenziometro con fondo scala 10 Kohm e simulare il sensore con quello. Se il problema persiste, il guasto va ricercato altrove, magari nel potenziometro di regolazione che citavi in precedenza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora