Vai al contenuto
PLC Forum


Sbiancanti ottici, effetti sui colorati, .!


jump83

Messaggi consigliati

Ciao a tutti, sto andando in paranoia perchè quasi sempre ci sono i detersivi come dash o dixan in offerta nei supermercati ma sono quelli "classici" che contengono sbiancanti ottici. ORa, come mi comporto? Posso comprarli senza problemi o i colori delle magliette, pantaloni e intimo perdono di tono e si sbiadiscono ? Se si, a distanza di quanti lavaggi iniziano a sbiadirsi? 

Modificato: da jump83
Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 52
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • jump83

    19

  • Ganimede77

    12

  • Houseworks expert

    7

  • Raspy

    3

1 ora fa, jump83 scrisse:

Ciao a tutti, sto andando in paranoia perchè quasi sempre ci sono i detersivi come dash o dixan in offerta nei supermercati ma sono quelli "classici" che contengono sbiancanti ottici. ORa, come mi comporto? Posso comprarli senza problemi o i colori delle magliette, pantaloni e intimo perdono di tono e si sbiadiscono ? Se si, a distanza di quanti lavaggi iniziano a sbiadirsi? 

 

difficile rispondere, dipende dal tessuto, dalla lavorazione, dalla tintura e dal metodo... solitamente, si, perdi qualche tono e c'è un alterazione... comunque, solitamente, alle nostre latitudini cambi prima il capo. Per i vestiti più preziosi, comunque eviterei... anzi, io di mio evito. Uso quelli per colorati quindi senza sbiancanti e quando lavoro i bianchi aggiungo la quantità giusta di sbiancante, ovvero percarbonato.

Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, Ganimede77 scrisse:

 

difficile rispondere, dipende dal tessuto, dalla lavorazione, dalla tintura e dal metodo... solitamente, si, perdi qualche tono e c'è un alterazione... comunque, solitamente, alle nostre latitudini cambi prima il capo. Per i vestiti più preziosi, comunque eviterei... anzi, io di mio evito. Uso quelli per colorati quindi senza sbiancanti e quando lavoro i bianchi aggiungo la quantità giusta di sbiancante, ovvero percarbonato.

grazie mille! Quindi a parità di costo, meglio optare per un salvacolore piuttosto che per un "classico" con sbiancanti ottici. Però possibile che in giro si trovino quasi solamente detersivi non salvacolore? Dappertutto si trova dash e dixan e altri, solo in formula classica. Me lo sono sempre chiesto onestamente il perchè di questa mossa, a parità di costo al pubblico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Be' di liquidi senza sbiancati se ne trovano abbastanza anche nei discount (formil color e maxi-trat color a lidl).

Il problema sono le polveri, introvabili in italia senza sbiancanti ottici.

Un solo tipo è venduto da Amazon nella sua linea presto! ma ci sono pochi feedback in merito.

Modificato: da Raspy
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, jump83 scrisse:

grazie mille! Quindi a parità di costo, meglio optare per un salvacolore piuttosto che per un "classico" con sbiancanti ottici. Però possibile che in giro si trovino quasi solamente detersivi non salvacolore? Dappertutto si trova dash e dixan e altri, solo in formula classica. Me lo sono sempre chiesto onestamente il perchè di questa mossa, a parità di costo al pubblico.

 

Perchè lavano (ossidano le macchine e sporco e a noi sembrano più puliti) di più ad un costo industriale inferiore...

2 ore fa, Raspy scrisse:

Be' di liquidi senza sbiancati se ne trovano abbastanza anche nei discount (formil color e maxi-trat color a lidl).

Il problema sono le polveri, introvabili in italia senza sbiancanti ottici.

Un solo tipo è venduto da Amazon nella sua linea presto! ma ci sono pochi feedback in merito.

 

comunque sempre meglio leggere l'etichetta, non datelo per scontato, leggete che non contenga sbiancanti ottici e/o a base d'ossigeno.

Link al commento
Condividi su altri siti

non scordiamo Baleno polvere per capi neri, che contiene solo il 5% di sbiancanti, se ricordo bene, contro il 15% delle altri polveri.

direi non male...

ne avevamo parlato in una vecchia chat 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Ganimede77 scrisse:

comunque sempre meglio leggere l'etichetta, non datelo per scontato, leggete che non contenga sbiancanti ottici e/o a base d'ossigeno.

 

Di quelli che ho citato ho letto le etichette e non ne hanno.

 

Non ho problemi per gli sbiancanti all'ossigeno (anche perché secondo me non sbiancano) in quanto hanno una funzione disinfettante e, capi neri a parte, li uso anche sui colorati.

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, payolas scrisse:

non scordiamo Baleno polvere per capi neri, che contiene solo il 5% di sbiancanti, se ricordo bene, contro il 15% delle altri polveri.

direi non male...

ne avevamo parlato in una vecchia chat 

 

Tu quale usi? 

19 ore fa, Ganimede77 scrisse:

 

Perchè lavano (ossidano le macchine e sporco e a noi sembrano più puliti) di più ad un costo industriale inferiore...

 

comunque sempre meglio leggere l'etichetta, non datelo per scontato, leggete che non contenga sbiancanti ottici e/o a base d'ossigeno.

Ah ecco, infatti se c'è un'inflazione di questi tipi di detersivi, un motivo doveva pur esserci! Grazie, comunque mi oriento su dixan multicolor

Modificato: da jump83
Link al commento
Condividi su altri siti

Houseworks expert
On 8/17/2019 at 11:17 PM, payolas said:

non scordiamo Baleno polvere per capi neri, che contiene solo il 5% di sbiancanti, se ricordo bene, contro il 15% delle altri polveri.

direi non male...

ne avevamo parlato in una vecchia chat 

Presto di Amazon non ne contiene affatto di sbiancanti...

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Houseworks expert

Su internet trovate Ariel color o Persil color. Di Ariel vi è anche la versione professional. 

Noi abbiamo acquistato “Presto color” in polvere di Amazon che contiene zero sbiancanti. Vedremo le performance.

Link al commento
Condividi su altri siti

3.6.3 Durezza totale dell’acqua:

La durezza totale è la somma della durezza temporanea causata dai bicarbonati di calcio e dal magnesio, la durezza permanente è causata da solfati cloruri, nitrati di calcio e magnesio.

􀂃 La durezza espressa in gradi francesi (°F) rappresenta la quantità di carbonato di calcio in grammi contenuto in 100 litri di acqua.

􀂃 La durezza espressa in gradi tedeschi (°D) rappresenta la quantità di ossido di calcio in grammi contenuto in 100 litri di acqua.

 

Effetti negativi dell’acqua dura:

1. Riduzione dell'efficacia degli agenti tensioattivi anionici.

2. Aumento della quantità di sporco ricostituito.

3. Aumento dei residui depositati sui tessuti.

4. Aumento della formazione di incrostazioni sugli elementi riscaldanti.

L'acqua dura può causare la formazione di incrostazioni sulle parti della macchina a causa della presenza di carbonati solfati e silicati metallici alcalino terrosi. Questo può anche portare a una notevole riduzione dell’efficienza dell'apparecchio, perchè la reazione endotermica e cioè l'aumento della temperatura favorisce la formazione di carbonati. Il più importante dei sali solubili presenti nell'acqua sono il bicarbonato di calcio e il magnesio bicarbonato, quando l'acqua viene riscaldata a più di 60° questi reagiscono e precipitano immediatamente e formano il calcare che si deposita nei tessuti e nei componenti dell’apparecchio.

 

Addolcire l’acqua:

L'acqua dura può essere addolcita in 3 modi:

Sequestrazione: sono composti solubili come i tpf policarbossilici citrati.

Precipitazione: sono composti insolubili come saponi con carbonati di sodio.

Scambio ionico: sono composti insolubili come gli zeoliti, silicati lamellari, sono usati solo per temperature superiori a 60° cioè quando l'alta temperatura fa precipitare il calcio.

 

3.7 Detersivi:

Sono meno aggressivi di quelli usati in passato per evitare di danneggiare le fibre, se usati correttamente offrono un'ottima protezione nel trattamento della biancheria e hanno un alto livello di potere detergente. I detersivi che non contengono fosfati sono molto più sensibili alla reazione con il calcio sommati agli zeoliti sono molto efficaci perché sono quelli che addolciscono l’acqua.

 

3.7.2 Funzioni e componenti di un detersivo:

1. Detersivo: è solubile in acqua ed è composto da sali di sodio o di potassio, acidi grassi come l’oleico o lo stearico. La funzione principale del detersivo è quella di sciogliere il grasso, durante il lavaggio il grasso precipita creando sali insolubili di calcio e magnesio che se presenti in una quantità eccessiva tendono ad attaccarsi ai tessuti (palline nere).

2. Agenti attivi in superfice: sostanze sintetiche con le proprietà di bagnare e pulire, in grado di ridurre la tensione superficiale facilitando così la penetrazione della soluzione di lavaggio nei tessuti sciogliendo lo sporco. Questi agenti disperdono ed emulsionano lo sporco e il grasso, che sono poi trattenuti in sospensione dalla soluzione del lavaggio.

3. Silicati: sostanze alcaline che migliorano il risultato di lavaggio, proteggono i tessuti oppure le stoviglie ed anche l'apparecchio dalla corrosione, non è aggressivo per la pelle.

4. Antischiuma: la giusta quantità di schiuma è necessaria per l'efficacia dell’azione meccanica, quindi influenza l'intensità del lavaggio [grandi quantità di schiuma riducono l'azione meccanica e viceversa]. Gli agenti tensioattivi anionici generalmente aumentano la quantità di schiuma.

 

5. Zeoliti: è un solido insolubile che assorbe e fissa gli ioni di calcio sostituendoli con gli ioni di sodio per ridurre la durezza e aumentando così l'efficacia del detersivo.

6. Alcali: rendono la soluzione del lavaggio alcalina aumentando il potere di lavaggio e gonfiando le fibre in modo che lo sporco si dissolva più facilmente. Inoltre gli alcali aiutano a rimuovere l'accumulo di calcare dall’apparecchio.

7. Candeggina: sono generalmente perborati, sono sostanze che generano ossigeno attivo questo viene rilasciato durante la fase di lavaggio tra i 60° e 90° e richiede la presenza di stabilizzatori per garantire un'azione uniforme. Elimina il potere ossidante dell'ossigeno rilasciando sostanze che smacchiano le fibre.

8. Agenti blu: gli sbiancanti ottici sono sostanze chimiche organiche che possono trasformare la luce ultravioletta in luce blu visibile[ giallo + blu = bianco].

 

3.7.3 Funzioni degli altri componenti del detersivo:

1. Enzimi: sono proteine prodotte da cellule viventi animali e vegetali e sono in grado di trasformarlo in materiali organici ad alto peso molecolare come amidi, proteine e grassi, in più sono prodotti facilmente solubili. Questi integrano e facilitano l'azione del detersivo eliminando lo sporco a base di proteine, la loro azione diretta facilita anche la rimozione di altri tipi di sporco per dare risultati positivi i prodotti enzimatici devono essere utilizzati a temperature comprese tra 40° e 60°. A temperature più elevate le proteine contenute negli enzimi che servono per le basse temperature sono vulnerabili alla denaturazione, che causa alterazioni irreversibili nella struttura portando alla perdita dell'azione enzimatica. La proteasi che è presente nei detersivi enzimatici è ugualmente attiva in presenza di nuove e vecchie proteine, i derersivi enzimatici sono particolarmente attivi sia nella fase del prelavaggio che nel lavaggio, in tutti i processi di immersione i prodotti contenenti enzimi sono in grado di dissociare le proteine e migliorano considerevolmente i risultati del lavaggio. Inoltre gli enzimi scomposti depositati nell'apparecchio aiutano a staccare gli alcali presenti nel detersivo.

2. Agenti sbiancanti: sono prodotti chimici progettati per controllare l'uniformità della candeggina stabilizzando la soluzione del lavaggio.

3. Cmc: viene utilizzato per trattenere lo sporco in sospensione in modo che le particelle non vengano distribuite nuovamente nei tessuti.

4. Agenti coloranti: servono esclusivamente per rendere il prodotto più attraente alla vista.

5. Essenze profumate: per dare al lavaggio una gradevole fragranza.

6. Taed: reagisce con il perborato per formare acido peracetico che ha una forte azione sbiancante e proprietà disinfettanti anche a basse temperature reagendo ad una temperatura di soli 30°. Tuttavia se il contenuto di taed è eccessivo i tessuti colorati possono sbiadire, il perborato reagisce a temperature elevate sopra i 60° mentre il perborato con taed inizia a reagire a 30°.

7. Pvp: è un ingrediente che impedisce il trasferimento del colore.

8. Lipase: sono sostanze chimiche (enzimi) che dissolvono i grassi per idrolizzazione.

9. Protease: sono sostanze chimiche che distruggono le proteine caseina, albumina, gelatina, proteine del sangue, sudore, residui di cibo, succo di frutta. Queste rilasciano molecole di albumina che diventano solubili nell’acqua.

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Houseworks expert
1 hour ago, Raspy said:

Facci sapere come va, è da tempo che medito se acquistarlo o meno.

Costa solo 15 euro per cui vale la pena provare (tre fustini da più di 2kg)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ho visto che hanno abbassato il prezzo del presto color polvere.

Mi incuriosisce molto come detersivo.

Ha anche buone recensioni...

Prima costava un po di più, non ricordo quanto ma sicuramente oltre 20 euro

Link al commento
Condividi su altri siti

Houseworks expert

Speriamo non sparisca, è l’unico detersivo in polvere realmente per colorati commercializzato in Italia. Se usato con vanish rosa e bianco può, tra l’altro, essere trasformato rispettivamente in un detersivo in polvere per colori tenui e per bianchi.

Valuteremo, anche se non abbiamo intenzione di mettere da parte il Dash in polvere che, finora, risulta sempre imbattibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque, ok evitarli e usare detersivi liquidi per colorati, ma usando quelli con "sbiancanti ottici" che problemi andrei ad incontrare? Sbiadimento ? Sulla pelle ci sono effetti? 

Link al commento
Condividi su altri siti

il 28/8/2019 at 17:59 , Houseworks expert scrisse:

è l’unico detersivo in polvere realmente per colorati commercializzato in Italia

beh, no dai, c'è anche il Tandil colour di Aldi e ogni tanto mi sembra di ricordare anche la polvere della formil per colorati :)

 

1 ora fa, jump83 scrisse:

ma usando quelli con "sbiancanti ottici" che problemi andrei ad incontrare? Sbiadimento ? Sulla pelle ci sono effetti?

 

beh, alla lunga i colori diventano più tenui... magari sui colori chiari lo si nota di meno, ma per esempio il rosso si sbiadisce, il blu anche... lo stesso effetto (più facilmente notabile) sui neri.
Sulla pelle non ci sono effetti (vale per tutti i detersivi) se ben dosato e ben risciacquato.

 

Modificato: da perryfranz18
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, perryfranz18 scrisse:

beh, no dai, c'è anche il Tandil colour di Aldi e ogni tanto mi sembra di ricordare anche la polvere della formil per colorati :)

 

 

beh, alla lunga i colori diventano più tenui... magari sui colori chiari lo si nota di meno, ma per esempio il rosso si sbiadisce, il blu anche... lo stesso effetto (più facilmente notabile) sui neri.
Sulla pelle non ci sono effetti (vale per tutti i detersivi) se ben dosato e ben risciacquato.

 

 

 

beh ok, penso che mi orienterò solo sui multicolor e salvacolore, per ora sto usando dixan multicolor, ho fatto una bella scorta (era in offerta) e a parità di prezzo non ha senso comprare un dixan classico che contiene sbiancanti ottici . 🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, jump83 scrisse:

a parità di prezzo non ha senso comprare un dixan classico che contiene sbiancanti ottici

perdonami, ma per i tessuti bianchi delicati hai intenzione di usare solo la polvere ad alta temperatura?

Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, perryfranz18 scrisse:

perdonami, ma per i tessuti bianchi delicati hai intenzione di usare solo la polvere ad alta temperatura?

 

Onestamente non ho quasi nulla di bianco e uso lo stesso detersivo (dixan multicolor) anche per i bianchi, ci aggiungo solamente il vanish polvere (quello bianco).

Link al commento
Condividi su altri siti

Houseworks expert
2 hours ago, jump83 said:

 

Onestamente non ho quasi nulla di bianco e uso lo stesso detersivo (dixan multicolor) anche per i bianchi, ci aggiungo solamente il vanish polvere (quello bianco).

A quel punto ti converrebbe usare la polvere per colorati di base e aggiungere il vanish rosa per colori chiari e asciugamani, vanish bianco per i capi bianchi. Quindi un solo detersivo e due additivi per renderlo adatto a tutti i tipi di carico (tranne che per seta e lana per le quali è necessario un detersivo per capi delicati).

 

Modificato: da Houseworks expert
Link al commento
Condividi su altri siti

40 minuti fa, Houseworks expert scrisse:

A quel punto ti converrebbe usare la polvere per colorati di base e aggiungere il vanish rosa per colori chiari e asciugamani, vanish bianco per i capi bianchi. Quindi un solo detersivo e due additivi per renderlo adatto a tutti i tipi di carico (tranne che per seta e lana per le quali è necessario un detersivo per capi delicati).

 

 

Io amo il detersivo liquido, oltre che quello in polvere non riesco a conservarlo bene, ambienti troppo umidi e si solidifica in poco tempo ☹️☹️

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, jump83 scrisse:

Io amo il detersivo liquido

 

Nel caso l'avessi, anche la tua fossa biologica li amerebbe. Non so quanto mq di zeolite c'era in quella dei miei... un melma densissima bianca splendente... la fatica fatta per svuotare quella fossa non la scorderò mai.

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Ganimede77 scrisse:

 

Nel caso l'avessi, anche la tua fossa biologica li amerebbe. Non so quanto mq di zeolite c'era in quella dei miei... un melma densissima bianca splendente... la fatica fatta per svuotare quella fossa non la scorderò mai.

 

Creata usando quello in polvere? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...