Dylan2 Inserito: 10 settembre 2019 Segnala Inserito: 10 settembre 2019 Buonasera a tutti Installato da poco scaldabagno a gas bosch therm 4200 in casa appena ristrutturata. Il problema è il seguente: apro l’acqua calda (e parte solo se giro al massimo della potenza il miscelatore) e su questo me ne sono fatto una ragione arriva bollente, diminuisco potenza muovendo il miscelatore e si spegne diventando in pochi secondi fredda Parlo con il geometra che mi ha fatto i lavori (e fatto installare lo scaldabagno) e per lui è tutto normale. Per me non lo è quindi chiamo l’assistenza che proprio non ha voglia di uscire e le cerca tutte per potermi far risolvere il problema in autonomia. Dico loro che ho già provato a muovere un po’ di più un po’ di meno le due manopole presenti, ma il problema sussiste. settimana prossima uscirà il tecnico che già mi ha avvisato del fatto che pur essendo in garanzia il prodotto, se lo scaldabagno non avrà difetti dovrò pagare l’uscita. Il problema non è pagare ma è risolvere il problema. Mi fanno sentire come se fossi l’unico a lamentarsi del fatto che non riesco a miscelare l’acqua è che sia normale non aver acqua tiepida per più di 30 secondi. Consigli? Grazie a chiunque voglia aiutarmi
Fulvio Persano Inserita: 10 settembre 2019 Segnala Inserita: 10 settembre 2019 Ciao e benvenuto. Ho spostato qui la tua discussione in quanto sottoforum dedicato.
Stefano Dalmo Inserita: 10 settembre 2019 Segnala Inserita: 10 settembre 2019 Ti posso chiedere di fare una prova . Prendi la manopola di destra e mettila tutta girata in senso orario , massima temperatura , minor portata , Prendi la manopola di sinistra e mettila a 3/4 del giro consentito , Prova a vedere se riesci a miscelarla in doccia .
THE CAT Inserita: 11 settembre 2019 Segnala Inserita: 11 settembre 2019 visto che hai ristrutturato verifica che senza i rompigetto dei vari rubinetti ed eliminando il riduttore nel telefono doccia la situazione cambi.. su 100 interventi di questo genere su impianti nuovi 95 non dipendono dal generatore.
DavideDaSerra Inserita: 11 settembre 2019 Segnala Inserita: 11 settembre 2019 Come suggerito dal gatto controlla la portata: acqua calda al massimo e vedi in quanto tempo (al secondo) impieghi per riempire una bottiglia da 1,5L poi fai lo stesso con la fredda. Se hai il contatore facilmente accessibile puoi aprire il rubinetto al massimo e vedere quanto tempo impieghi a tirare 10L (un giro completo della lancetta 0,001mc) prima con la calda poi con la fredda.
Dylan2 Inserita: 11 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2019 23 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Ti posso chiedere di fare una prova . Prendi la manopola di destra e mettila tutta girata in senso orario , massima temperatura , minor portata , Prendi la manopola di sinistra e mettila a 3/4 del giro consentito , Prova a vedere se riesci a miscelarla in doccia . Ciao la seconda manopola (dove c’è fiamma piccola/fiamma grande) la devo sempre girare (per 3/4) in senso orario? grazie
Dylan2 Inserita: 11 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2019 9 ore fa, THE CAT scrisse: visto che hai ristrutturato verifica che senza i rompigetto dei vari rubinetti ed eliminando il riduttore nel telefono doccia la situazione cambi.. su 100 interventi di questo genere su impianti nuovi 95 non dipendono dal generatore. Ciao e se togliendo i rompigetto la situazione migliora, cosa significa e cosa devo fare? grazie
Stefano Dalmo Inserita: 11 settembre 2019 Segnala Inserita: 11 settembre 2019 E certo , in senso orario . Verso la fiamma grande .
vincenzo barberio Inserita: 11 settembre 2019 Segnala Inserita: 11 settembre 2019 Se togliendo il rompigetto la situazione migliora, significa che esso è ostruito e quindi lo potresti tenere per una notte immerso in aceto oppure sostituire. Generalmente sotto ai lavabi, bidet, lavelli sono installati rubinetti con filtro, i quali potrebbero essere parzialmente ostruiti e quindi da controllare.
Dylan2 Inserita: 12 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2019 22 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: E certo , in senso orario . Verso la fiamma grande . Perdonami Stefano, magari passo per quello “rinco” ma preferisco non sbagliarmi se giro in senso orario come dici tu, avendo fiamma piccola a sinistra e grande a destra non sto posizionando la manopola verso la fiamma piccola? O intendi che il senso orario è quello ovviamente che parte girando verso destra dove c’è la fiamma grande? Abbi pazienza con me
Stefano Dalmo Inserita: 12 settembre 2019 Segnala Inserita: 12 settembre 2019 (modificato) Allora , lasciamo stare gira a destra o gira a sinistra altrimenti non ce ne usciamo più . . Metti la manopola di destra a massimo caldo . Metti la manopola di sinistra che regola la fiamma , un po meno della massima fiamma . Spero che sia più chiaro Modificato: 12 settembre 2019 da Stefano Dalmo
Lorenzo-53 Inserita: 13 settembre 2019 Segnala Inserita: 13 settembre 2019 Se durante i lavori le tubazioni erano aperte probabile sia entrato dello sporco, lo vedrai togliendo i filtrini/rompigettio e la doccetta, in quel caso meglio far scorrere per un pò l'acqua, metti sotto un bicchiere e controlla fino che non deposita più terra, importante misurare la portata come ti hanno indicato, puoi farlo leggendo il contatore o riempiendo un contenitore/ un secchio, per un minuto, poi misuri la quantità di acqua e voilà hai la portata di litri per minuto ( da confrontare anche con quella indicata nelle caratteristiche del boiler ) non essendo li di persona davanti al boiler a girare toccare misurare ti chiederanno di eseguire delle operazioni e dei controlli chiedi conferma prima se hai dei dubbi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora